Comporre il varco
eBook - ePub

Comporre il varco

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Comporre il varco

Informazioni su questo libro

La poesia apre la strada oltre le frontiere. Un'esperienza che si fa verso può sia rimanere cristallizzata per non essere mai letta, sia rivivere ogni volta nel cuore di chi voglia oltrepassare la propria pelle toccando il testo poetico. Questo non si limita a tenere memoria di qualcosa che svanirà con l'ultimo alito dell'umano, ma si impegna nel decifrare i valichi attraverso i quali procederà tanto il lettore, quanto l'autore dei componimenti. I due pongono insieme le loro anime col varcare le soglie di una copertina, rendendosi conto di non avere più in mano della carta imbrattata di inchiostro. Ciò che la poesia sa trasfigurare è la voce del singolo che canta da solo, lo sguardo dei pochi che si fermano a scrutare tra le righe. Come i meandri di abissi che si fanno sempre più profondi solo per diventare praticabili, anche il passo verso la cima dei monti non è differente nello scandagliare lo spirito della realtà. Quel transito al quale volge la riappropriazione di noi stessi non si lascia superare come una stazione di passaggio, ma chiede di venir meditato ad ogni respiro del nostro esistere. Marco Viscomi, nato nel 1988 a Chiaravalle Centrale (Cz), si è laureato presso l'Università degli Studi di Perugia in Filosofia ed Etica delle Relazioni con una tesi edita da Città Nuova (CnX/Filosofia, 2014) col titolo La formazione di un concetto. Temporalità autentica e tempo originario in Martin Heidegger. Vincitore del Dottorato di Ricerca "Le radici culturali dell'Europa. Filosofia e Scienze Umane", sempre presso l'Ateneo perugino, attualmente lavora ad un progetto di ricerca su "L'essere e il sacro in Martin Heidegger". Ha pubblicato la raccolta poetica Crisalide (EMA'S, 2009) come sua prima opera. Successivamente ha editato altri due volumi intitolati Visioni (2011) e Interruzioni (2014), collaborando con la poetessa Brunella Bruschi nello sviluppo del progetto editoriale della collana di poesia La chioma di Berenice (Morlacchi Editore). Con Aletti Editore ha contribuito all'edizione della raccolta di componimenti Boreas (2014) con una sezione intitolata Meridiane sull'orizzonte.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Comporre il varco di Marco Viscomi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Poesia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2015
Print ISBN
9788859123248
eBook ISBN
9788859124894
Argomento
Letteratura
Categoria
Poesia
In corso
Tende il polpaccio sodo del consenso,
il biondo falso d’un capriccio arcano,
postura storpia del superstizioso.
Passeggia sopra ai colombi, recisi
dal soffio, mentre già sulle spietate
soglie d’un testo, aperto in spregio, planano.
La benedizione empia d’un blasfemo
e l’osanna alto del bestemmiatore
rimbalzano sulle note sconnesse,
parole più usate, meno volgari.
Del sopruso, fattosi in veste legge,
la divisa scruta l’occhio bovino,
minuto il nemico d’ultimo scandalo,
notizia, agguato alla sua onnipotenza.
E ciò mentre il criminale sonnecchia
e s’ingrassa nella feccia, supposta,
per suo pretesto, ametista e diamante.
Nell’ultima speranza d’attenzione,
il crine più folto e il pane più duro
si acquattano, intinti d’olio già fetido.
Il profumo dell’assenza d’odore
priva e inebria questo autunno precoce
di mancanza, l’indomita accortezza.
Tutti son preda di una superiore
solitudine e la consolazione,
l’unica in questo vigile scansarsi,
l’essere è solo, con ciascun di loro,
nell’aperto di tal desolazione.
La demenza giovanile imperversa
sui consunti spartiti di fontane
secche a singhiozzi tra vanità e pianti.
L’accompagna nel vento la violenza,
vessazione dei gentili perbene.
Uno stimolo all’amplesso recide
il contratto dalla carne, la foglia
e l’etere, quando già si sospende
da sé nella noia del sole gelido.
Eppur qualcosa di tanta bellezza
rimane, resiste al turbine vivo
del vomito liberante, istintivo.
Lei anche cessa e cede il gusto alla pace,
irraggiungibile, inappagata.
Il barbone
Con cura, nel velluto della sua
vispa chitarra, due monete, il soldo
ramingo dell’accattone, depone.
Come altro mercenario delle Muse,
di bisogno, rinnega il ferro e il taglio.
Impugna fierezza e spera col plettro.
Ci chiede gli sia concesso cantare,
intonare senza paura e forse
con compassione il lamento d’un vero
italiano, camuffato sincero.
Licenza unanime gli vien concessa.
Da nessuno alcuna cura gli attende.
Uno sguardo molteplice e beffardo,
disgusto e stupore del perbenista,
deprecabile, altezzoso...

Indice dei contenuti

  1. * * *
  2. Tra Apollo e Dioniso. Una nota sulla ricerca poetica di Marco Viscomi.di Flavio Cuniberto
  3. * * *
  4. L’intuizione tremenda
  5. Ex - stasis
  6. Madre
  7. Figlio di Zarathustra
  8. Caos
  9. Libertà è in necessità
  10. Estinti e risorti
  11. Azione immobile
  12. Senza organismo
  13. Veduta invitta
  14. Felicità ed estremi
  15. Augurio
  16. La nona
  17. Paneinismo
  18. * * *
  19. Nuove ferite
  20. Soggetto
  21. Interpreto
  22. Rido
  23. Amica e concubina
  24. Vulcano e Delo
  25. Vita ostile
  26. Fossile
  27. Inconscio certo
  28. Amici uguali
  29. Riscatto
  30. Scherno
  31. Cocchio
  32. * * *
  33. Annuncio
  34. Colosso
  35. Qualità forte
  36. Paesaggio d’abisso
  37. Chiedere e ricevere
  38. In corso
  39. Il barbone
  40. Privazione
  41. senilità odierna
  42. Moti terrestri
  43. Cinismo
  44. Sommelier
  45. Il metallo del Berserk
  46. Nella torre
  47. Torpore
  48. Sfida
  49. Matrioska
  50. L’impegno