
eBook - ePub
Traverse
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Informazioni su questo libro
"Il titolo dell'opera, Traverse, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Traverse (vento di ponente, in Francia soffia a nord ovest del Massiccio Centrale, una imponente catena montuosa che giunge oltre i 1800 metri) si susseguono, in ordine alfabetico: Peppe Casa con Muricani doc e U Scogghiri; Grazia Chiavacci con Giovita; Paolo Cimarelli con Per Parlarti Ancora; Antonio de Gennaro con Madre terra; Francesco Guarino con Amore Prigioniero; Assunta Sparaco con Speranza nel dare amore." (tratto dalla prefazione di Giuseppe Aletti)
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Traverse di Assunta Sparaco,Francesco Guarino,Antonio de Gennaro,Paolo Cimarelli,Grazia Chiavacci,Peppe Casa in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Poesia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Franciscu, Cuncittedda e u zu Vicienzu sa pattri.
Franciscu: Cuncittedda, siemu pessi;
u cavalieri sta muriennu e u signurinu, sa figghiu,
nunnavi mancu nsoddu paccattari
mpuzzuddu ri scapu p’affucarisi.
I picca soddi cavi se spara che vizicieddi e che fimmini!.
Comu ama fari a maciari;
I nuccintula cianciunu pa fami
E tu si attona ncinta.
Cuncittedda: Franciscu, nun ti pigghiari pena,
picchini u Signori ni voli beni e naiuta;
tantu eni ca ni sta mannannu nautru picciriddu,
Franciscu: Spiramu, a ta ucca rici cosi ciù aruci ro meli.
Bi!! sta biniennu u zu Vicienzu, ta pattri,
Viriemu chi nuvità ni potta ro cavalieri.?
Zu Vicienzu: picciuotti, figghi miei, u cavalieri mossi;
e cu riddu si finiu macari u travagghiu
o miegghiu u travagghiu ceni sempri
ma nun ceni cueca naissi a paiari.
Sa figghiu u signoriniu fa finta ri cianciri ;
Siemu pessi.
Franciscu: ceni ma cumpari ca a simana ca veni
Patti assiemi a na puocu ri autri amici po scogghiri,
e se iu avissi i soddi
maccattassi nu cattittulu e na sciccaredda
e nabbinturassimu macari niauitri.
Ma Vui u sapiti ca nunna aiemu na lira
E mancu ci sunu amici nuostri ca ne putissunu
Accumitari.
Zu Vicienzu: figghiu miu, ma ta muggeri eni cca panza!
Cuncittedda: Ossia mascutassi;
se i picciriddi nuostri e lassumu a Ossia e a bostra muggheri
e iu u sacciu comu i uliti beni,
pi mia iri o scogghiri eni travaggiu
e nto stissu tiempu divissivu;
agghiu sempri a Franciscu o cantu.
Sulu ca nun ceni nuddu ca naccuomita i soddi.
Zu Vicienzu: i soddi be fazzu accumitari iu,
ninniemu nti don Saru,
e ca garanzia ra casuzza e ca fimma mia e ri ma muggheri be runa;
cettu si pigghia i ntressi, Vautuliddi.
Ma pacienza,
Nunna aviemu a nuddu autru ca ne runa.
Se annata ro scogghiri eni bona
Cuannu barricuggite bi putiti luvari stu pensieru;
se eni scassulidda
arristati appisi cu stu bestia fattu a cristianu,
e cuannu aviti cocca soddu cio rati.
e avannu ca veni si ni parra.
Iddu, stu Don Saru eni comu
Na sangisuca
Ma ammenu, tintu e comu eni
Viavutri putiti pattiri po scogghiri.
Franciscu: bona eni, bona eni,
Cuncittedda, se ne runa, pattiemu e u Signuri
Naiuta, picchini niavitri nama iutari pi fozza.
Aiemu nte stu binirittu Don Saru
a parrarici, picchini u tiempu strinci.
Zu Vicienzu: si aiemu, ma tu arriuodditi
Ra barari a Cuncittedda,
ca eni ancinta, e a vuoggiu beni ciu assai ra vita mia.
E’ ccu chistu ta biniriciu, figghia mia.
Cuncittedda: Balliu i manu, pa.
E ora iti ca iu bastiettu ca, paviri a risposta.
Francesco, Concettina e lo zio Vincenzo suo padre
Francesco: Concettina, siamo perduti; il cavaliere sta morendo e il signorino suo figlio, non ha nemmeno i soldi per comprarsi un po’ di laccio per impiccarsi. I pochi soldi che ha li spende Con i vizi, e con le donne. Come dobbiamo fare per mangiare, i nostri bambini innocenti piangono per la fame e tu sei nuovamente incinta.
Concettina: Francesco, non ti preoccupare, perché nostro signore ci vuole bene e ci aiuta, tanto è vero che sto aspettando un’altra creatura.
Francesco: speriamo, perché la tua bocca dice cose più dolci del miele:
attenzione, sta venendo verso di noi Zio Vincenzo, tuo padre, vediamo che novità porta sullo stato di salute del cavaliere.
Zio Vincenzo: ragazzi, figli miei, il cavaliere è morto, e con lui è finito anche il lavoro o meglio il lavoro non manca, ma non c’è chi lo dovrebbe pagare.
Suo figlio, il signorino, finge di piangere. Siamo perduti.
Francesco: c’è mio compare che la settimana ventura parte insieme ad altri amici per la spigolatura, e se io avessi i...
Indice dei contenuti
- Prefazione
- * * *Peppe CasaMuricani doceU Scogghiri
- * * *
- U viddanu
- U scogghiri
- O passu ri turiddu
- Franciscu, Cuncittedda e u zu Vicienzu sa pattri.
- Franciscu e Cuncittedda a Wiesbaden
- Niculinu u passarieddu signurinu
- U ma iadduzzu
- U ditturi Rizza
- U lupu e a piecura
- A finistrula ro cazzaratu
- A riudditu r’abbucatu Poidomani e ri ma pattri
- A picuredda e u cani ri mannara
- A puttruna ro cumannati
- A lauruncia racchia e u iranciu checcu
- I rui caddiddula
- * * *Grazia ChiavacciGiovita
- * * *
- Fantasia
- Giovita
- Il disegno del destino
- Il profeta
- Il tramonto
- Il vento del deserto
- In fondo cosa conta
- La bolla di cristallo
- Le radici nel cuore
- Linfa di contadino
- Ogni sera
- Profumi del passato
- Re del carnevale
- Ritrovarsi
- Solitudine
- * * *Paolo CimarelliPer Parlarti Ancora
- * * *
- “Buio, speranza, dolore, vita”
- “Vita perché te ne stai andando?”
- “L’affannoso respiro”
- “Dammi tu un cuore nuovo”
- “I ricordi chiamano ricordi”
- “Era la nostra stagione”
- “Là sulla scogliera” (“Oggi nella città”)
- “Il buio della notte”
- “Oggi il tuo compleanno”
- “La cena è consumata”
- “Ti cerco in queste notti”(“Notti di agosto”)
- “Mia sposa mia amica”
- “Pieni di luce sono i cieli”
- “Notte insonne”
- “Agosto”
- * * *Antonio de GennaroMadre terra
- * * *
- Armonie al tramonto
- Borealis
- Cascate
- Delfini
- Gea
- Ghiacciai
- In cima
- Itinerari veneti
- La poesia del bosco incantato
- Le foche artiche
- Madre Terra
- Stambecchi
- Tra cielo e mare
- Tra i boschi di Roccamonfina
- VAJONT
- * * *Francesco GuarinoAmore Prigioniero
- * * *
- Assenza
- Pensieri ansanti
- Pensiero errante
- Prigioniero
- Segreto amore
- Solitario
- Spirito Libero
- Triste è un ricordo
- Un tempo
- Vorrei
- Canta Ancora.
- Istante
- Torrido deserto.
- * * *Assunta SparacoSperanza nel dare amore
- * * *
- Un giorno io e te soli
- Gelosia
- Oggi tanto
- Amore mio
- Tra cielo e terra
- L’amore
- Maschera
- Luna park
- Speranza
- Con una lacrima
- L’essere uomo
- Il nostro corpo