Hegoa
  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Informazioni su questo libro

Il titolo dell'opera, Hegoa, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori.
All'interno di Hegoa (vento del sud, caldo e secco, segue le piogge e i temporali dei Paesi Baschi), si susseguono, in ordine alfabetico: Silvia Cozzi con Il cuore in un cassetto; Piero D'Angeli con Uno schizzo dell'amore; Romolo Esposito con Penzeri chi parranu; Lucia Mariotti con Li pensieri der vorgo; Angelina Vadacchino con Amori vissuti, ricordi lontani e..; Antonella Zuccaro con Pensando.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Hegoa di Antonella Zuccaro,Angelina Vadacchino,Lucia Mariotti,Romolo Esposito,Piero D'Angeli,Silvia Cozzi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Poesia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2015
Print ISBN
9788859125402
eBook ISBN
9788859127444
Argomento
Letteratura
Categoria
Poesia
BRIGANTESSA
Staju piegata sugnu scudidata, cogghju olivi e chjù e na misata.
L’olivi cavu cu nu sgropparedu, chissu e mistere pe’ chi esta povaredu.
Pe’ mmia puru a vita è lavorata, ma a metà e l’omo però vegnu pagata.
Puru si cogghju cu l’acqua o cu lu ventu, chistu patruni on esta mai cuntentu.
Fhacia fhriddu e li mani ciote aju e penzu a domana ca a lu stessu postu staju.
Pe’ riparu mi sciundu a gunneda e sentu l’unghj ca su alla fhimmaneda.
Cogghju cogghju pe’ na guccia d’ogghju…
Cogghju a quintu pe’ nu patruni tintu.
Cogghju cogghju pe’ na guccia d’ogghju…
sutta l’olivara mi tocca fhatigara.
U patruni… gira gira e ni tanzia… Ma guai si vena, guai si vena a mmia.
I mani n’codo idu ni mettia, como a n’arnese ca d’appartenia.
Dicia cose peju e nu maiala, ma eo senza pagura rispundivi mala.
Idu on s’aspettava e de capidi mi tirau e comu nu servaggiu n’terra mi jettau.
Era na bestia e cu l’istintu raggiunava, eo ciangia e cu i fhorze mei lottava.
Tutti scernianu e nessunu mi vidia, mancu li gridati nessunu chjù sentia.
Cogghju cogghju pe’ na guccia d’ogghju…
Cogghju a quintu pe’ nu patruni tintu.
Cogghju cogghju pe na guccia d’ogghju…
sutta l’olivara mi tocca fhatigara.
Mi libberai i mani, ma on fhicia ped’arredu e do fhaddala meo, cacciavi nu curtedu.
Cu tutta a raggia, d’azziccai na curtedata, di perciai u pettu e di fhiaccai a corata.
Idu s’affucava e moria, lentu lentu, on mi gurdava chjù cu l’aria assai cuntentu.
Chidu bruttu porcu, on si potta soddispara e a reazioni mia, mai a potia penzara .
Pe’ tutti i presenti, eru e cundannara, u patruni mbece tuttu potia fhara.
Mi ‘nda fhujivi, senza u mi ‘nda pentu e ntro cora meo libertà iniziavi u sentu!
Cogghju cogghju ma sugn’eo chi vogghju!!
Cogghjia a quintu pe nu patruni tintu.
Cogghju cogghju ma sugn’eo chi vogghju!!
Sutta l’olivara si pota suspirara!!!
On c’esta nuda vita, pe’ chidi como a mmia, pe’ chissu ai u ti ribbelli, è chissa l’atra via!
U populu ch’è debbuli, a rivoluzioni fhacia, si sutta cu lu mpatica on pota chjù u stacia!
Ed eo, ca sugnu fhimmana e l’urtima su e chissu, eru nchjovata como, supa u crucifhissu!
Eo on mangiaria atru ca fhinocchja, ma a libbertà ch’è a mia,chjù on ava u s’indinocchja!
Contru a prepotenza avimu nui u lottamu, puru cu u du botte.. senza u ni spagnamu!
E chida vota, eo on sugnu chjù a stessa… Mo su rispettata… Mo sugnu brigantessa!!!
Cogghju cogghju ma sugn’eo chi vogghju!!
Cogghjia a quintu pe nu patruni tintu.
Cogghju cogghju ma sugn’eo chi vogghju!!
Sutta l’olivara si pota suspirara!!!
C’ESTA FHAMA E FHAMA
C’esta fhama e fhama a chissu mundu.
Ava fhama l’omo chi esta chjattu e tundu,
chi ogni bena vida e ava ntre piatta,
chi mangia e mangia fhina quasi u schjatta.
Ava fhama l’omo chi sta perdendu u posto,
chi mbelenatu azzanna ncunu fhicu tosto.
Chi vida tutti i cosi como mala vannu,
e on vida nenta e bono mancu pe’chist’annu.
Ava fhama u limosinanti, ca già tuttu perdiu,
chi stenda a manu, a ncunu timuratu e Ddiu.
Chi mangia sulu si di nda duna ncunu,
e ntra nu cartuni si curca all’addejunu.
Ma u probblema , a qu...

Indice dei contenuti

  1. Prefazione
  2. * * *Silvia CozziIl cuore in un cassetto
  3. * * *
  4. Il cuore in un cassetto
  5. Poesia
  6. Al mio bambino
  7. Un sogno non costa niente
  8. Filastrocca ingarbugliata
  9. Il coro
  10. Il bene di una mamma
  11. Monumento a Giuseppe Gioachino Belli
  12. Mare
  13. Poesia senza pretese
  14. A mio padre
  15. Presagio
  16. Apatia di un giorno qualunque
  17. Sussurri nel vento
  18. Il libro
  19. * * *Piero D’AngeliUno schizzo dell’amore
  20. * * *
  21. L’Amore
  22. Nù Bàcìo
  23. O’ Cimitero
  24. Un controllo
  25. Una catatonia
  26. Una sigaretta
  27. Un’ossessione
  28. Là Sòlitùdìne
  29. Ode a Tchaikovsky
  30. ‘Na Règàzza
  31. A Totò
  32. Nà Màntìde
  33. Na’ Sposa
  34. Là Gìlòsìa
  35. Lù Mèlè
  36. * * *Romolo EspositoPenzeri chi parranu
  37. * * *
  38. A POVERA GENTI
  39. A TTIA TISORU
  40. BRIGANTESSA
  41. C’ESTA FHAMA E FHAMA
  42. CHJARU E LUNA
  43. CRIATURA E PARADISU
  44. Ntra na notta e luna quinta
  45. Occhj belli
  46. Oh Tiresa!
  47. SIMONE
  48. SU BRIGANTI
  49. SUGNU BELLU
  50. U PAISI VECCHJU
  51. U SAPUTU PRESUNTUSU
  52. “U TRAVAGGHJATURI”
  53. * * *Lucia MariottiLi pensieri der vorgo
  54. * * *
  55. A religione
  56. L’osso de preciutto
  57. A scarpetta
  58. Er Giudizio Universale
  59. Er prete de campagna
  60. A mannara
  61. L’olivaro.... “storia vera tradotta in poesia”
  62. Er serpente
  63. Povero Cristo
  64. Er pompiere
  65. Er principe de e mutanne
  66. A rubba galline
  67. L’nvisibbili
  68. Er cravattaro
  69. Er gufo appollojato
  70. * * *Angelina VadacchinoAmori vissuti, ricordi lontani e... piccole considerazioni in “chiave poetica”
  71. * * *
  72. Forse non era amore
  73. Ieri tu non c’eri
  74. Tu sei la mia vita
  75. Non ti ho perdonato
  76. Mi innamorai di te
  77. Il tuo nome è nel mio cuore
  78. Luoghi vissuti
  79. Rispetto l’ambiente
  80. L’albero amico
  81. La settimana dell’albero
  82. È primavera
  83. La famiglia
  84. L’ape e il fiore
  85. Il potere dell’amore
  86. L’oca e il merlo
  87. * * *Antonella ZuccaroPensando
  88. * * *
  89. Saggezza
  90. Parole
  91. Il viaggio
  92. Il tempo
  93. Autenticità
  94. Quel che accade
  95. Passione
  96. L’amore
  97. Limpidezza
  98. Il passato
  99. Comprensione
  100. Cristallo
  101. Autorevolezza
  102. Luce
  103. La curiosità