Eissaure
  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Informazioni su questo libro

Il titolo dell'opera, Eissaure, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori.
All'interno di Eissaure (vento del sud, caldo e secco, segue le piogge e i temporali dei Paesi Baschi), si susseguono, in ordine alfabetico: Emanuele Cruciani con Con rabbia e con amore; Gabriella Maria Dafarra con La poesia è un'altalena di sogni e di emozioni; Sabrina Dalpasso con Un nuovo giorno; Francesca Clara Fiorentin con Scavo nell'aria; Lucia Mangano con Nostalgia del futuro; Patrizia Pizzoleo Gaeta con La gioia in uno scrigno.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Eissaure di Patrizia Pizzoleo Gaeta,Lucia Mangano,Francesca Clara Fiorentin,Sabrina Dalpasso,Gabriella Maria Dafarra,Emanuele Cruciani in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Poesia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2015
Print ISBN
9788859125419
eBook ISBN
9788859127451
Argomento
Letteratura
Categoria
Poesia
Mia nonna
Si levava che ancora brillavano tutte le stelle,
un’umile donna che asseriva di possedere preziosi gioielli.
Rubava il tempo per poter sbrigare le sue varie faccende
attinenti alla cura dei figli, alla campagna, alla casa
e portare a termine quanto prima le commissioni delle signore.
Si sarebbe riposata solo qualora forre morta, diceva.
In un vecchio vicolo, un tempo molto popolato ma ormai desolato,
dove le case accalcate l’una all’altra si estendono in lunghezza,
si trovava la sua modesta e accogliente dimora.
Aperto l’uscio, desistevo dal premere l’interruttore,
tanto era l’incanto del bagliore sinuoso delle fiamme
combinato al rumore della legna scoppiettante.
Le pareti della cucina erano addobbate
con padelle, pentole e mestoli di tutte le misure.
Per un breve periodo invernale, al soffitto vi erano appesi
insaccati e prosciutti per la curatura.
Resa ancor più allegra da quegli strani palloncini bianchi,
che ignoravo fossero dei suini uccisi le vesciche.
Sempre inondata da odori invitanti
che, diffondendosi rapidamente nello strettolo e sostandovi,
risvegliavano l’acquolina nella bocca dei passanti.
A partire da quelle del caffè la mattina,
le esalazioni delle sue minestre e delle fritture di peperoni e patate
inebriavano buona parte del vicinato.
E in terrazza, ove si potevano rubare
I fichi posti nei panieri ad essiccare,
parevano festoni quelle serte di peperoni.
Nonna assecondava ogni mio capriccio di bambina:
in procinto di ritornare dalla campagna,
era disposta a farmi portare un coniglietto o un pulcino;
mentre preparava un impasto,
mi permetteva pure di fare imbrogli con la farina.
Solo non ottenevo di realizzare una salsiccia fino alla fine:
nel pieno del mio entusiasmo per aver dato forma all’intestino,
dopo aver spinto col pollice la carne sminuzzata nell’imbutino,
la nonna afferrava la mia opera per terminarla lei;
incurante del mio broncio, ne annodava le estremità
e la punzecchiava con una forchetta grossolana.
Con una pesante tinozza sul capo si recava al lavatoio
per lavare le coperte alle signore.
Io là la raggiungevo e trovavo calorosa
la carezza di una gelida mano incurvata dall’artrosi.
Di insegnamenti e raccomandazioni,
sempre avvalorati da autorevoli proverbi antichi,
ne aveva per ogni occasione.
Per lei incorreva sicuramente in errore
chi non considerava la famiglia il supremo valore.
Sosteneva che bastano la salute e la volontà
per raggiungere gli obiettivi e far fronte alle difficoltà.
Esortava ad adattarsi a tutto, che la vita può rivelarsi carogna;
ben’altro, e non il lavoro onesto, dev’esser motivo di vergogna.
Affrontava la vita con la tenacia
di un generale in battaglia combattente,
nonostante la ferita sanguinante.
Le ha donato tanti f...

Indice dei contenuti

  1. Prefazione
  2. * * *Emanuele CrucianiCon rabbia e con amore
  3. * * *
  4. * * *
  5. * * *
  6. * * *
  7. * * *
  8. * * *
  9. * * *
  10. * * *
  11. * * *
  12. * * *
  13. * * *
  14. * * *
  15. * * *
  16. * * *
  17. * * *
  18. * * *
  19. * * *Gabriella Maria DafarraLa poesia è un’altalenadi sogni e di emozioni
  20. * * *
  21. Ad un ragazzo dell’Abruzzo
  22. Come una conchiglia
  23. Dormi amore mio?
  24. Il tuo rifiuto
  25. Il corpo e l’anima
  26. In silenzio
  27. La mia pioggia
  28. La tua memoria
  29. Non ti chiamerò più
  30. Piccolo sole
  31. Quando l’amore chiama
  32. Sono davanti a te
  33. * * *
  34. Una stella
  35. Verrà un mattino…
  36. * * *Sabrina DalpassoUn nuovo giorno
  37. * * *
  38. Canto notturno
  39. Colpito
  40. La tua assenza
  41. La fame
  42. Volo verso te
  43. Fuga
  44. Rifugio d’amore
  45. Bellezza celata
  46. La mia compagna
  47. La stima
  48. Non udire … gli altri
  49. Quel foglio…
  50. Un nuovo giorno
  51. La tua voce
  52. Acerba
  53. * * *Francesca Clara FiorentinScavo nell’aria
  54. * * *
  55. Per la primavera
  56. Per la primavera II
  57. Per la primavera III
  58. Gente comune
  59. Tutto continua
  60. Cosa è l’arte?
  61. Foglio bianco
  62. Riposizionamento del buono
  63. La bellezza
  64. Odio
  65. Fine del mondo
  66. Home
  67. La malinconia uccide
  68. Opposizione
  69. Matrimonio italiano
  70. * * *Lucia ManganoNostalgia del futuro
  71. * * *
  72. Mia nonna
  73. Lo spettro dell’amore
  74. La mimosa
  75. Azzurra all’orizzonte
  76. Gatto nero sotto la neve
  77. Buon anno a me
  78. E se un giorno tu...
  79. Notti
  80. * * *Patrizia Pizzoleo GaetaLa gioia in uno scrigno
  81. * * *
  82. BISOGNO
  83. CERCA
  84. GIGLIO D’ACQUA
  85. GLI OCCHI DI UN BAMBINO
  86. I SOGNI
  87. IN SELLA
  88. ITALIA
  89. LA FORZA
  90. LA MIA POESIA
  91. LACRIME
  92. NOSTALGIA
  93. PAGINE
  94. SPECCHIO