I giorni di Rina
eBook - ePub

I giorni di Rina

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

I giorni di Rina

Informazioni su questo libro

La storia è ambientata negli anni novanta in un paese del sud Italia dove si vive a metà tra il desiderio di restare e la tentazione di fuggire: una scelta obbligata quando si è giovani. La madre si affacciò sulla porta. Apparentemente era calma, ma in petto aveva un vento che bruciava. Quando sentiva di giovani che partivano, si agitava. Sapeva come andava a finire. Il paese si spegneva, una lucina dietro l'altra come i lampioni all'alba. Al risveglio ci si accorgeva che non era più lo stesso paese. Una ragazza di venti anni e i suoi giorni, quelli dell'incanto, delle attese e delle scelte che fanno crescere. L'ingenuità dei primi innamoramenti, i conflitti interiori, gli avvenimenti decisivi sono dominati dal fascino potente di una terra che ammalia, commuove, rapisce chi sa amarla. Loredana Licasale, lucana, nata nel 1969 a Maratea dove vive con la sua famiglia. Dopo la laurea si è dedicata all'insegnamento. Nel 2011 ha pubblicato il suo primo romanzo, Frutti innocenti (Albatros Il Filo).

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a I giorni di Rina di Loredana Licasale in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Littérature e Poésie. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2015
Print ISBN
9788859129448
eBook ISBN
9788859130079
Argomento
Littérature
Categoria
Poésie
Capitolo sesto
L’artista
Alle sei il club era ancora pieno di abituali, seduti là dalle due. Sarebbero usciti solo alla chiusura. Era il loro impiego per l’intera giornata.
Rina, impettita nella sua divisa bianca e rossa come una crocerossina, iniziò a girare tra i tavoli con il vassoio considerando tra sè… che noia ‘sti vecchi meno male che tra un po’ andranno a casa loro…
Nella saletta l’età media era di settant’anni. Uomini che conversavano silenziosamente, bevendo alcolici e tisane.
«Rinaa! Porta un tè alla frutta nel salottino rosso» le ordinò Alice dal bar.
«Vado subito» rispose lei, accorgendosi che alle spalle, come un gufo impagliato, c’era la Middley con i suoi grandi occhi bizantini, inespressivi, fiera di tenere tutti in suo potere. Avvertiva il disagio di Rina che sentendosi controllata, assumeva atteggiamenti condizionati e buffi.
Tra loro non c’era alcuna simpatia e Rina si chiedeva come mai la tenesse ancora a servizio.
Animate da una sottile rivalità, stavano l’una contro l’altra e nessuna che facesse la mossa sbagliata.
La Middley, sfoderando la sua grazia aristocratica, riusciva a reprimere in Rina, più sempliciotta, l’energia della giovinezza, necessaria a farle credere di essere imbattibile. Così la teneva in pugno.
Di là da ogni antipatia epidermica, era sua nemica perché era arrivata a turbare l’equilibrio tra lei e Carmen.
La Middley provava un particolare sentimento per quest’ultima, e l’avrebbe condiviso con cautela. Avanzando negli anni, come chiunque sia stata bella in gioventù, la fiducia di avere il mondo ai suoi piedi era sfociata nell’esigenza di lusinghe, protezione, incoraggiamenti. Tutto questo lo otteneva da Carmen e la presenza di Rina le faceva temere di doverlo contendere.
Il salottino rosso era la stanza del club destinata a chi aveva voglia di leggere. Le pareti erano a scomparti e soffocavano di libri. Ad altezza d’uomo, o meglio di uomo seduto a tavolino, c’erano i volumi legati in maniera più economica, ma non per questo di più facile lettura. Sulle mensole alte, facevano bella figura le edizioni preziose, provenienti dalla biblioteca privata della Middley, il compagno aveva a che fare con la critica letteraria e certamente aveva testi in avanzo.
Là sedevano i più taciturni, quelli che restavano abbastanza sobri da poter uscire sulle proprie gambe. Sceglievano un volume dalla brossura fresata e lo sorseggiavano assieme alle bevande.
Il lavoro al club non differiva molto da quello dall’affittacamere. Anche questo era senza intenzione, ma in più c’era che i clienti stavano tra i piedi per tutto il turno di lavoro.
Alle undici di sera gli ultimi uscivano e restava da ripulire tutto per bene. Non era l’ideale, ma almeno quel poco che si guadagnava si riceveva ogni venerdì.
La Middley invitava le ragazze nel suo studiolo. Era nel sottoscala. Da una parete rivestita di stoffa rosa antico, screziata qua e là di fiorellini di un tono più scuro, fuoriusciva uno scrittoio di legno con ribaltina, perciò la donna dava le spalle mentre annotava sul suo registro.
Le sterline, le tirava fuori da un cassettino che pareva talmente stretto, da non poter contenere tutti quei soldi. La paga era uguale per tutte, così che non avessero di che mormorare, tranne le mance, quelle erano distribuite secondo calcoli che solo la Middley intendeva, nei quali Rina non rientrava mai.
«Carmen trovami qualcos’altro da fare, sono troppo pochi gli spiccioli che mi dà questa».
«Ora vediamo cosa si può fare».
«Da te, alla sartoria non c’è niente per me?»
«All’atelier non c’è molto da fare, lavoriamo con i manichini. Le modelle le fanno venire solo alla prova delle sfilate».
Uscì un impiego saltuario come bambinaia nelle ore serali. Erano due fratellini, di cinque e sette anni, che per fortuna andavano a letto presto e così Rina era pagata per guardare un po’ di televisione.
Un mattino presto, il risveglio non fu dei più tranquilli. Sul pianerottolo la Middley piangeva e a tratti emetteva suoni striduli, come di catena. Persino il cagnetto, che teneva contro il petto, pareva intimorito da quelle emissioni sonore e stava con le orecchie calate e il muso quasi infilato nell’incavo dei seni. Le ragazze parlavano in maniera concitata e quando Rina si affacciò nel corridoio, la guardarono tutte un po’ stizzite. Carmen la raggiunse.
«Che ha da disperarsi quella stamattina?» chiese Rina.
«È per via di Penny».
«Penny?E chi è questa
«Ne parlano tutti i giornali da un pezzo».
«E che ne so io? Leggo giornali per caso?»
Entrò Alice singhiozzando. Rina la guardò dubbiosa, con un’espressione da maschera teatrale «insomma si può sapere qual è il problema qui?» chiese ma, a quella la lingua si era indurita.
«Hanno trovato Penny» comunicò Carmen con sofferenza.
«L’hanno trovata!» ripeté Rina cercando di mostrare almeno un po’ di partecipazione.
«Mancava da quasi un mese e tutti pensavano che si fosse smarrita e che fosse stata rapita ai grandi magazzini dove era andata con i suoi e invece… ieri pomeriggio il ritrovamento».
Si fermò a prendere respiro, poi tutto di un fiato «… nel giardino di casa».
«O mamma mia!» esclamò Rina che sentiva la pelle accapponata «un pedofilo?» chiese.
«Che?» esplose Carmen allargando la bocca e arricciando gli occhi «guarda che Penny è un cane!»
«Un cane?» esclamò Rina esterrefatta.
«È uno yorkshire come quello di Cécile e adesso lei è preoccupata che la stessa cosa possa succedere anche alla sua Crazy».
«Che c’entra il suo cane? Si tratta per caso di un serial killer di cani?»
«No, a quanto dicono i giornali, i padroni si sono rivolti a un’associazione che si occupa della ricerca di animali smarriti. Hanno deciso di organizzare un rinfresco nel giardino della coppia durante il quale i partecipanti avrebbero versato una quota per riportare a casa Penny. Per farla breve, gli organizzatori di questo party hanno pensato bene di montare un bel gazebo nel giardino e quando gli operai hanno cominciato a scavare per fissarlo…».
«Oh! Mamma, non dirmelo, c’era la povera Penny!»
«Non scherzare Rina…».
«Tu mi dai i brividi».
«… è stato allora che hanno scoperto il colpevole e cioè il compagno della donna».
«Guarda se io dovevo venire fin qua per sentire questa storia!»
«Sei detestabile quando reagisci così» la rimproverò Carmen.
«Se ricordi, anche da noi una volta sparirono dei gatti, mica uno! E non ha detto niente nessuno».
«Sì come no! Si disse che forse era stato proprio l’affittacamere».
«Non è vero niente» scoppiò Rina «proprio a lui sparì il cane. Furono quelli del circo, così disse qualcuno, perché non avevano cosa dare ai loro animali».
«Zitta! Rina non raccontare qui questa storia!»
«Non parlo più» e con tono più basso aggiunse «ma l’affittacamere non c’entra un bel niente.
Una breve pausa poi riprese incuriosita «e scusa, perché mai la Middley dovrebbe essere preoccup...

Indice dei contenuti

  1. INDICE
  2. * * *
  3. Capitolo primoConfidenze
  4. Capitolo secondoL’aquila
  5. Capitolo terzoUn’estate
  6. Capitolo quartoRiflessioni
  7. Capitolo quinto Incontri
  8. Capitolo sestoL’artista
  9. Capitolo settimoIl solaio
  10. Capitolo ottavoOmbre
  11. Capitolo nonoDestino
  12. Capitolo decimoIl ritorno
  13. Capitolo undicesimoVilla Estia