Oltre lo Specchio la Vita
eBook - ePub

Oltre lo Specchio la Vita

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Oltre lo Specchio la Vita

Informazioni su questo libro

Un canzoniere d'amore visionario e trasfigurante. Esaltazione oscura della necessità della sofferenza, in cui l'Io e la Carne si scompongono e ricompongono al di là di ogni principio etico, esistenziale, terreno. Una poesia che si fa nel ricercato ritmo della sofferenza, visione e intreccio, trasfigurazione mistica di Pathos, Eros e Thanatos, puro e assordante suono. Pulsioni intense al di là di ogni limite. Una poesia ingenua e istintiva, visionaria ed orfica che procede per accostamenti di immagini in una progressione di colori, luci e suoni, passando dalla materia alla luce. Alessandra Miorin nasce a Como il 22 Aprile del 1968, fin da giovanissima mostra interesse per le arti e la letteratura. Prima classificata al premio internazionale «Il Grifone», il suo animo è pieno di armonia poetica e intorno agli undici anni comincia a scrivere poesia ed a comporre musica per pianoforte. Si è occupata di marketing ed è presidentessa dell'associazione culturale «Fusione nell'Arte» organizzando eventi per la diffusione delle arti e delle lettere. Studiosa di musicologia e filosofia buddhista giapponese.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Oltre lo Specchio la Vita di Alessandra Miorin in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Poesia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2015
Print ISBN
9788859129707
eBook ISBN
9788859130956
Argomento
Letteratura
Categoria
Poesia
DELLA POESIA
DI ALESSANDRA MIORIN
Alessandra Miorin è il tutto ma di questo ne è anche il contrario. Non è retorica, è proprio così, è debolezza e forza, è paura e coraggio, è solitudine e compagnia. Rappresenta pienamente quella filosofia degli equilibri rappresentati dal Tao. Nel corso della sua vita ha dovuto destreggiarsi in un mare controcorrente causandole dolore, ma al tempo stesso l’ha saputo tessere costruendo le vele necessarie affinché potesse navigare anche quando il vento era contrario alla sua imbarcazione.
Alessandra è una poetessa, quella vera, lontana da ogni fusione salottiera: non ha mai evocato pubblicamente i suoi versi, è voluta restare nel suo cantuccio, per paura e per difesa, ma attraverso il logos poetico ha trovato forza propulsiva che le ha permesso di resistere ma anche di costruirsi una propria corazza. È portavoce, per carattere e missione sociale, dei versi di altri poeti. Penso però che bisogna conoscere le doti della sua Piuma, elegante, cruenta con elementi misteriosi echeggiando saggezze dell’antico oriente.
La sua è una poesia che nasce dalle viscere, dal sentimento dell’amore nell’accezione pura del termine. Attraverso i suoi versi i sensi vengono risvegliati entrando in contatto con le parti più profonde dell’essere, dell’inconscio primordiale là dove ogni matassa grezza diviene fine tessitura.
La Miorin apre nuovi scenari per giovani generazioni, infatti, il suo stile poetico ci conduce verso verità che è d’uopo conoscere per non precipitare nell’indifferenza e nella superficialità. Poesia dunque educativa, tenera e aspra, ove si vedono zampilli malinconici e nostalgici, che però non mancano di speranza, quest’ultima affidata all’Uomo dell’attimo del qui e ora, di un essere appena nato o già adulto che non riesce più ad ascoltare, assaporare l’antica tecné didascalicamente ritmata.
La poetessa, quindi, recupera vocaboli aulici, scelta seria che serve a sollecitare il confronto con le glabre modalità espressive del nostro tempo, inventati per quest’ultime che non hanno grazia di pentagramma.
Scriveva il filosofo Wittgenstein che: “il pensiero si esprime nel mondo percepibile mediante i sensi”, (proposizione 3.l, Tractatus logico philosphicus). L’autrice, esprimendo il mondo dei sensi, permette al lettore di cogliere gli scenari dell’incontro sensibile col mondo del sub-limen, estraendo quindi il vissuto intimo di chi scrive attraverso il mondo tangibile.
Senso, intelletto, anima, emozione, sono nuove monadi che iniziano lo standpunkt dell’incominciamento; è da rintracciarsi nei primi versi del prologo giovanneo: EN PXῇ ᾖN ~.
λόγoς, (in principio era il verbo). Ogni cosa quindi che riguarda la creazione, il mondo è legata al Logos e nella fattispecie è espressione, discorso, qualcosa di manifesto che viene detto, da non intendersi con il linguaggio convenzionale, ma con il linguaggio totale, primordiale posizione da dove ha inizio il tutto.
Nella sinossi quindi, i versi di Miorin, cercano di rappresentare ogni aspetto del vivibile, dell’esistibile del vissuto, dell’esistito.
La poetessa guarda il mondo come se stesse seduta evocandone ogni lato, dal “primo vagito” “all’ultimo addio”. Inizio e fine s’intersecano in una collana di necessità; due dolori che non dissacrano il dolore, anzi, questo diviene esperibile, diviene speculazione affinché tendendo “l’esile collo” cerca di guardare un altrove, che è sì...

Indice dei contenuti

  1. INDICE
  2. * * *
  3. * * *
  4. * * *
  5. NOTA CRITICA A A. MIORIN
  6. DELLA POESIADI ALESSANDRA MIORIN
  7. * * *
  8. IL DOLORE DELLA MATERNITÀ
  9. CHOPIN
  10. LA MIA NASCITA
  11. GIOCHI D’ACQUA
  12. BUCEFALO
  13. L’ORAFO
  14. L’ARCO E LA FRECCIA
  15. L’AL DI LÀ
  16. IL BUCINTORO
  17. TRAMONTO D’ESTATE
  18. IL VELENO
  19. L’ULTIMO ADDIO
  20. NOTTURNO D’UN AMORE PERDUTO
  21. LA SPERANZA
  22. IL DOPOGUERRA
  23. IMPRONTE
  24. L’ULTIMO FIAMMIFERO
  25. CORONA DI SEMPREVERDI
  26. PROFUMO D’INVERNO
  27. IL FIORE
  28. NUVOLA D’ORO
  29. RIFLESSIONI DI GIOVENTÙ
  30. L’ULTIMO AMORE
  31. LE CONFIDENZE
  32. LA PACE CON LA NOTTE
  33. ANIMA DI RAGGIO
  34. KARMA
  35. IL MIO ANGELO
  36. BIOGRAFIA
  37. NOTA CRITICA A CARLO BRENNA