L'uomo dal sogno morente
eBook - ePub

L'uomo dal sogno morente

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

L'uomo dal sogno morente

Informazioni su questo libro

Scrivere
Il dono di un'emozione,
La condivisione
Il non sentirsi soli e isolati
Ho scritto questo libro all'età di ventidue anni, un ragazzo in cerca di qualcosa, perso nel pensiero del proprio futuro. La scrittura si è rivelata un mezzo di comunicazione prima di tutto con me stesso, poi ho capito che è il mezzo d'espressione tramite il quale posso conversare, condividere la semplicità delle mie emozioni e delle sensazioni con gli altri. Il malessere che mi pervade è troppo grande, forse fin dalla nascita, sono una persona nata con il dolore nel cuore. Lo sfogo, la rabbia del sentirsi disadattato ha provocato in me un innesco che mi ha portato semplicemente ad esprimermi per creare un collegamento della cornice del mio universo con il mondo che mi circonda.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a L'uomo dal sogno morente di Andrea A. Quercioli in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Poesia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2016
Print ISBN
9788859132998
eBook ISBN
9788859133599
Argomento
Letteratura
Categoria
Poesia
Premessa
Non è questo il tempo dei poeti, anche se, forse proprio in questi ultimi anni, è cresciuta la necessità di poesia.
Andrea Aldo Quercioli lascia trasparire, dalle pagine del suo libro L’uomo dal sogno morente, di essere ben consapevole di questa discrasia profonda, di questa scissione contraddittoria tra esigenze e pulsioni contrastanti.
Intelligenza e sensibilità non bastano al poeta per sviluppare questa profonda analisi e proclamarsi soddisfatto non solo della sua opera poetica, ma anche del suo ruolo nel mondo.
Lo sorreggono e lo aiutano nella sua opera di attenta introspezione una punta di pessimismo, un’amarezza trasparente, forse intrisa di realismo.
Il risultato di questo sforzo non solo poetico, ma anche, forse soprattutto, esistenziale merita di essere considerato con attenzione: con estrema delicatezza, ma anche “con un briciolo di innocenza che va fuori ogni regola”, per usare un verso di Quercioli stesso, è possibile cogliere i contorni di una visione del mondo che, pur intrisa di pessimismo, auspica, non solo che la necessità di poesia si affermi con forza sempre maggiore, ma anche che il ruolo dei poeti nel mondo sia sempre più incisivo, influente e ricco di significati.
Riccardo Calimani
Laureato in ingegneria elettronica all’Università di Padova e in filosofia della scienza all’Università di Venezia, Riccardo Calimani è un affermato scrittore e studioso dell’ebraismo. Ha lavorato alla RAI e, dopo essere stato responsabile del settore programmi radiotelevisivi per molti anni, dal 1994 al 1998 è stato Direttore della Sede Regionale di Venezia a Palazzo Labia.
Tra le sue opere più importanti (quasi tutte pubblicate da Arnoldo Mondadori Editore) figurano: Dialogo sull’ebraismo del 1984, I destini e le avventure dell’intellettuale ebreo (1996), Gesù ebreo (1998), Storia del ghetto di Venezia (2000), Storia dell’ebreo errante (2002), L’Inquisizione a Venezia (2002), Passione e tragedia (2006), Il Mercante di Venezia (2009) e Storia degli Ebrei Italiani (2013). Nel 1986 ha ricevuto il Premio Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri e nel 1997 il Premio Europeo per la Cultura. è stato presidente della Fondazione nazionale Museo dell’Ebraismo e della Shoah di Ferrara. Attualmente è vice Presidente della comunità ebraica di Venezia e Console onorario svizzero a Venezia.
Premessa
Nel cuore dell’antica terra Sabina, nota per i suoi storici rapporti con la civiltà romana, in un’atmosfera di suggestive e mistici silenzi si nascondono molti tesori di archeologia e d’arte, a volte poco conosciuti dal grande pubblico. Qui da parecchi anni hanno scelto la loro residenza molti artisti di fama nazionale e internazionale, sia per la bellezza del territorio sia per le sue caratteristiche, che ispirano in modo particolare la vena creativa.
Nel mio lavoro quotidiano dedicato alla comunicazione ho percorso a lungo la terra Sabina, nella quale anch’io risiedo, con lo sguardo sempre mirato alla ricerca di spunti e temi, che in qualche modo arricchissero il mio patrimonio di conoscenze e che talvolta costituissero anche una scoperta di valori e professionalità, che non hanno avuto finora una adeguata visibilità. E debbo dire che in Sabina ho incontrato artisti di grande qualità, che però hanno scelto una modalità espressiva e comunicativa molto discreta, forse anche perchè ispirati dalle stesse caratteristiche di tradizionale riservatezza di questo antico territorio.
Tutto questo mi è stato...

Indice dei contenuti

  1. Premessa
  2. Premessa
  3. Premessa
  4. Prefazione
  5. * * *
  6. Essenza e Disagio
  7. * * *
  8. * * *
  9. * * *
  10. * * *
  11. * * *
  12. * * *
  13. * * *
  14. * * *
  15. * * *
  16. Figure
  17. * * *
  18. * * *
  19. * * *
  20. * * *
  21. * * *
  22. * * *
  23. Storia e rievocazioni
  24. * * *
  25. * * *
  26. * * *
  27. * * *
  28. * * *
  29. * * *
  30. Percezioni
  31. * * *
  32. * * *
  33. * * *
  34. * * *
  35. * * *
  36. * * *
  37. * * *
  38. Disorientamento e alienazione
  39. * * *
  40. * * *
  41. * * *
  42. * * *
  43. * * *
  44. * * *
  45. * * *
  46. * * *
  47. * * *
  48. * * *
  49. * * *
  50. * * *
  51. * * *
  52. * * *
  53. * * *
  54. * * *
  55. * * *
  56. * * *
  57. * * *
  58. * * *
  59. * * *
  60. * * *
  61. * * *
  62. * * *
  63. * * *
  64. * * *
  65. * * *
  66. * * *
  67. * * *
  68. * * *
  69. Schegge d’amore
  70. L’intimo di una rara attrazione
  71. * * *
  72. * * *
  73. * * *
  74. * * *
  75. * * *
  76. * * *
  77. * * *
  78. * * *
  79. * * *
  80. Un mostro nel cuore
  81. * * *
  82. * * *
  83. * * *
  84. * * *
  85. * * *
  86. * * *
  87. * * *
  88. * * *
  89. * * *
  90. * * *
  91. * * *
  92. * * *
  93. Speranze
  94. * * *
  95. * * *
  96. * * *
  97. * * *
  98. In un attimo solo
  99. * * *
  100. * * *
  101. * * *
  102. * * *
  103. * * *
  104. Katie