
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Trasparenze
Informazioni su questo libro
La poesia coglie l'essenziale della vita, è una ricerca affannosa e minuziosa della perfezione, della sintesi e dell'esplorazione emotiva, che agita l'animo del poeta, per arrivare dritta al cuore di chi legge. In "Trasparenze" il passato e il presente appaiono come due facce inscindibili di una sola moneta, sono un'architettura con sapienti intendimenti del presente. "La cifra comune a tutti gli scritti è la coerenza, la limpidezza, la schiettezza che sono i soli mezzi validi per cercare l'essenza della vita." Laura Garbin
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Trasparenze di Maria Calabria in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Poesia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
PREFAZIONE
di Laura Garbin
di Laura Garbin
In una poesia di questa raccolta è scritto che “i versi del poeta diventano sentieri del pensiero” e, davvero, percorrendo con il cuore pagina dopo pagina, attraversiamo un dedalo di immagini, ricordi, sensazioni che via via, però, inaspettatamente, si compongono in una visione unitaria di serenità e amore, dove non c’è spazio per confusione o ambiguità.
Il titolo dell’opera, “Trasparenze”, dà la chiave di lettura: titolo sorprendente perché assolutamente controcorrente rispetto alla realtà in cui ci troviamo immersi, realtà che si può definire in molti modi, ma non certo “trasparente”.
L’autrice disdegna il cupo materialismo, recupera i sogni svaniti e, quasi novella don Chisciotte, non perde mai la forza e il coraggio necessari per affrontare con fermezza le inevitabili delusioni.
Non fugge: affronta le difficoltà a modo suo, ricorrendo molte volte all’aiuto dell’ immaginazione e dei ricordi luminosi“volando con la fantasia/… nel mondo della magia” o rivivendo l’età in cui sorrideva “alla vita,/alla…/capricciosa musa/che metteva ghirlande/alle parole”.
L’inutilità della guerra, il valore della pace, la necessità dell’impegno politico sano, il desiderio di giustizia sono i principali temi delle poesie civili.
Con forza ripete che “La vita è il primo/dei valori” , denuncia che “Langue la vecchia diplomazia/ licenziata dalla guerromania”, sostiene che è necessario “ascoltare gli umori della gente,/espletarne le esigenze.”
Non può tacere: sa che ogni uomo, per dare un senso alla vita, in ogni giorno, deve inseguire la verità e il bene.
La cifra comune a tutti gli scritti è la coerenza, la limpidezza, la schiettezza che sono i soli mezzi validi per cercare l’essenza della vita. L’instancabile ricerca di valori si avvale di ardite sintesi tra passato e presente che travolgono il lettore e lo portano a vivere in magica simbiosi con l’autrice.
Un suggerimento importante che viene offerto al lettore è quello di cercare nella natura (“…questa/bella d’erbe famiglia e d’animali,” di foscoliana memoria) il conforto necessario per mitigare le asprezze della giornata.
Vivere in armonia con la natura, e saperla osservare e apprezzarne la bellezza, dà una grande gioia e la capacità di comunicare questa gioia, e viverla con gli altri, salva dal baratro della solitudine.
Bellissima l’immagine dell’“attonita…luna,…” che “nel suo perigeo/ sorride e si dilata” o della “…betulla…che intarsia in trasparenza l’umida foschia”.
Non si può che convenire: “La perfezione/è bellezza,/la natura armonia”.
La forma, in particolare nelle scelte lessicali, ha la preziosità delle trine leggere (ricorrono parole come luce, luna, stelle, rugiada, stilla, cristallo, raggio…) e la rarità delle perle vere (scelta di parole inusuali e musicali, come gretole, lambelli, tiglioso, libare, aliare, involare…), ma è sempre chiara, semplice, misurata.
Nell’ultima parte del libro sono raccolti epigrammi che sono un chiaro omaggio a Marziale, autore tanto amato. Del Maestro mantengono la forma breve e il carattere incisivo e pungente.
La satira, a volte feroce, appartenente al “modello”, è attenuata dalla serenità ed equilibrio di fondo dell’autrice e i contenuti sono, ovviamente, attualizzati.
L’occhio perspicace vede e colpisce, con rapide saettate, difetti e vizi di un’umanità dolente che però appare ben lontana dal desiderio di redimersi: infatti “il delirio di onnipotenza/toglie all’uomo la sua coscienza”.
Il forte messaggio di tutta l’opera è chiarissimo: non si può fondare...
Indice dei contenuti
- Lettera
- * * *
- PREFAZIONEdi Laura Garbin
- Anima e poesia
- Ai miei fratelli
- Armonie
- Blu notte
- Cuore di nonna
- Emozioni
- Frantumi d’amore
- Frullo di pensiero
- Girotondo
- Golgota
- Ignavo mondo
- Il fiore alla farfalla
- Impasse
- Iniqua guerra
- Insidia
- La noia
- Lacrima
- L’ultima foglia
- Maggio
- Marionette
- Medaglia al valore
- Metamorfosi
- Meteora
- Mi parlo
- Negli anni
- Oceano
- Ombre serali
- Pallidi orizzonti
- Paradosso
- Pasqua
- Per i tuoi 100 anniAntonietta
- Perla del Mediterraneo
- Rimpianti
- RINASCITA
- Sentirsi sola
- Sereno Natale
- Tenerezze
- Titoli di coda
- Tramonto
- Umori
- Vacanze
- Veglia di Natale
- Chi sei tu?
- Primo giorno di scuola
- * * *Epigrammando
- * * *
- * * *
- * * *
- * * *
- * * *
- * * *
- * * *
- * * *
- * * *
- * * *
- * * *
- * * *
- * * *
- * * *
- * * *
- * * *
- * * *
- * * *
- * * *
- * * *