
La paura della vita è la principale malattia del ventesimo secolo.
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
La paura della vita è la principale malattia del ventesimo secolo.
Informazioni su questo libro
La scritta parola cerca sempre nuovi percorsi e traiettorie da principiare, e questa raccolta, che si colloca in un più ampio progetto che ospiterà poeti e versi, raffigura un ossimoro: è un'antologia di tre autori, tuttavia si può esaminare come una monografia, sia per numero di testi presentati dai singoli autori, sia per impostazione e veste grafica. Le poesie sono pensieri che respirano, e parole che bruciano, inserendosi nella tradizione letteraria e artistica dei grandi centri urbani (Parigi, Londra, Berlino, Venezia, Napoli, Palermo, Atene etc), che hanno realizzato stagioni indimenticabili della storia della cultura mondiale, ci indica che la poesia è dialogo, confronto e conoscenza. Metaforicamente gli autori partecipi a questa pubblicazione, si incontrano come avveniva nei caffè letterari di un tempo, per leggere e ascoltare quello che di rappresentativo hanno da offrire. Prendendo a prestito le parole di Carl Sandburg "La poesia è un'eco, che chiede all'ombra di ballare", ci accingiamo a leggere i versi di Vincenzo Fiaschitello con Canti del sud e della memoria, Giuseppe Guidolin con Metalune, Angelo Piazza con Parole scritte a matita, sperando che la nostra eco possa trovare sintonie con le tonalità dei versi proposti. Infine, vi propongo come punto di partenza e di riflessione, la frase che dà il titolo a questa silloge: La paura della vita è la principale malattia del ventesimo secolo di William Lyon Phelps.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- La poesia come dialogo tra culture dissimili
- * * *Vincenzo FiaschitelloCanti del sud e della memoria
- * * *
- Il mare d’inverno
- Case
- Le fave
- Solitudine
- Pescatori a Marzamemi
- Seminaristi
- Favignana
- Notte
- Al padre
- Pensiero di sogno
- Bianchi erano i tuoi denti
- Primavera d’autunno
- La ragazza dagli occhi verdi
- Le mie mani
- Preghiera
- Le voci di Natale
- Un filo d’erba
- La foglia
- Poeta
- Capodanno
- Angelomaria
- L’infinito Uno
- Non chiedere alla luce
- Per borghi antichi
- Una macchia nera
- Se t’inoltri
- Terracina
- A Sylvia Plath
- Libertà: nel giorno della memoria
- Isis, ombre oltre la tragedia
- * * *Giuseppe GuidolinMetalune
- * * *
- Băishù
- Crune
- Fibrille
- Kintsugi
- Incubazione
- La via dei canti
- My Mother Dreaming
- Nuovi capricci
- Oblio
- Registanun giorno a Samarcanda
- Refusi
- Sub-limine
- Gemmazione
- Librazioni
- Spiragli
- Graffiti
- Foglie d’anima
- Riflessi
- Ammaraggi
- Insonora mente
- Incipit
- Default
- Rifugi
- Eclissi
- Ali sommerse
- * * *Angelo PiazzaParole scritte a matita
- * * *
- Ho cercato troppe volte l’amore
- Ho visto negli occhi di un bambino
- Amore
- Te
- Stelle
- Strade
- Passi veloci
- Sorriso
- Pace
- Tra finzione e realtà
- Goccia
- Inerme osservo
- Vorrei
- Penso
- Filtri
- Cielo stellato
- Cielo
- Fiume
- La notte
- Mutamento
- Il silenzio del mare
- Vita
- Avrei solo bisogno
- Vita in musica
- Riesco
- Distanza
- Paura
- La fine
- Il rumore del silenzio
- In te