Non piangere perché è finito, sorridi perché è successo.
eBook - ePub

Non piangere perché è finito, sorridi perché è successo.

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Non piangere perché è finito, sorridi perché è successo.

Informazioni su questo libro

La scritta parola cerca sempre nuovi percorsi e traiettorie da principiare, e questa raccolta, che si colloca in un più ampio progetto che ospiterà poeti e versi, raffigura un ossimoro: è un'antologia di tre autori, tuttavia si può esaminare come una monografia, sia per numero di testi presentati dai singoli autori, sia per impostazione e veste grafica. Le poesie sono pensieri che respirano, e parole che bruciano, inserendosi nella tradizione letteraria e artistica dei grandi centri urbani (Parigi, Londra, Berlino, Venezia, Napoli, Palermo, Atene etc), che hanno realizzato stagioni indimenticabili della storia della cultura mondiale, ci indica che la poesia è dialogo, confronto e conoscenza. Prendendo a prestito le parole di Carl Sandburg "La poesia è un'eco, che chiede all'ombra di ballare", ci accingiamo a leggere i versi di Claudio Badalotti con L'albero dei cachi, Rita Vinardi con Una porta per attraversare il cielo, Antonella Zuccaro con In viaggio con le parole, sperando che la nostra eco possa trovare sintonie con le tonalità dei versi proposti. Infine, vi propongo come punto di partenza e di riflessione, la frase che dà il titolo a questa silloge: Non piangere perché è finito, sorridi perché è successo di Gabriel Garcìa Màrquez.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Non piangere perché è finito, sorridi perché è successo. di Antonella Zuccaro in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Poesia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2016
Print ISBN
9788859134688
eBook ISBN
9788859135777
Argomento
Letteratura
Categoria
Poesia
L’emblema della vita
Darsi al Mondo orgogliosamente, significa
essere riusciti a realizzarsi nella vita,
vuol dire aver inseguito e concretizzato il proprio sogno più grande
e quando non si pensa di possederne uno,
averselo saputo immaginare
e col tempo verificare
che quanto immaginato in un secondo tempo,
non è che ciò che doveva essere dall’inizio.
Attraverso il sogno si conosce la propria forza per arrivare in un dato posto,
ottenere una data cosa,
affermandosi per una qualità particolare, realizzando ciò che
dentro di ognuno di noi è sempre esistito. A volte si vive alla
giornata,
ci si arrende quasi alla giornata,
accettando quel che si ha
o capita per merito o per aiuto.
Come si fa ad immaginare
quello che si vuole essere in un futuro più o meno lontano,
se lo stato in cui si vive è fatto di tante incertezze,
che malgrado importanti certezze, riesce
ad avere la meglio e destabilizza!
Sembra quasi che l’incertezza
possieda il dono di amplificare
il suo suono straziante in mezzo alla melodia delicata delle sicurezze.
Strano è?
Immaginarsi nelle vesti di una figura precisa,
alle prese con determinate questioni,
in un luogo definito,
quasi crearsi un intero film mentale e vederselo in anteprima.
Come si fa a girare un film del genere,
quando un sogno non si crede di averlo o meritarne la realizzazione?
Come si fa nei casi in cui non si sa bene che strada percorrere!
Un modo potrebbe essere quello di immaginarsi davanti a sé uno schermo bianco,
dove segnare e far muovere a caratteri grandi le cose che ci riescono meglio
e segnare tenendole immobili quelle
in cui non ci sentiamo portati,
quelle in cui non ci si vorrebbe imbattere mai più,
o mai
e tra quelle che riescono meglio,
tenere solo quelle che ci pesa meno fare,
che emozionalmente ci fanno sentire bene,
nel senso che ci fanno sentire sicuri
e sentirsi sicuri dentro l’insicurezza non è scontato!
Perché laddove ci si sente bene,
là c’è il segreto per scovare il sogno che si cerca,
o al contrario,
conoscendolo,
trovare la giusta testardaggine di,
almeno,
rincorrerlo.
A volte si è talmente presi dal tran tran quotidiano,
per piacere o per obbligo,
che anche se un tempo
si è nutrito il sospetto di avere un sogno,
col tempo
e nel tempo degli impegni
o dell’apatia sorta a fronte di una grande cri...

Indice dei contenuti

  1. La poesia come dialogo tra culture dissimili
  2. * * *Claudio BadalottiL’albero dei cachi
  3. * * *
  4. L’albero dei cachi
  5. Mi fingo tronco
  6. L’intelletto
  7. Jingle bells
  8. Oltre il tempo
  9. Senza torcere un capello
  10. Parlare con te
  11. Secondo Sanguineti (*)
  12. Soffiare sulle stelle
  13. Piacere sommerso
  14. Spazio immanente
  15. Parlare con i fiori e con le stelle
  16. Dissonanze in fuga
  17. Dall’ira del giorno
  18. Soddisfazione
  19. Quel sorso in più.
  20. Nel tratto di spiaggia della Biodola (Isola d’Elba)
  21. L’ultimo gioco
  22. Schemi di vita
  23. Il sospiro
  24. Battere e levare
  25. Cumuli nembi
  26. Caffè al bar
  27. Fame di vento
  28. Nella luce dell’alba
  29. Il botto (anfibraco pascoliano)(2/3 5 8)
  30. Conflitto gravitazionale
  31. Bolle di sapone
  32. L’uomo è un legno storto (Kant) [*]
  33. Che fare?
  34. * * *Rita VinardiUna porta per attraversare il cielo
  35. * * *
  36. “Voglia”
  37. “Amore”
  38. “Non è il tuono”
  39. “Marzo 2015 - Perché”
  40. “Poesia e amore”
  41. “2 Agosto 1980”
  42. “Birkenau”
  43. “Quel tipo di amore”
  44. “Nel silenzio”
  45. “Bambini”
  46. “Un prato”
  47. “Lettera a mio padre”
  48. “Non sapremo mai”
  49. “Lassù”
  50. “Donna”
  51. “La felicità non ha titolo”
  52. “Hai mangiato?”
  53. “Tempo”
  54. “Buongiorno”
  55. “Visita O.P.G.”(Ospedali psichiatrici Giudiziari)
  56. “La mia città”dedicata a Genova
  57. “Vita”
  58. “Quanto tempo?”
  59. “Scriverti”
  60. “La scala”
  61. “Sogni”
  62. “21 novembre 2015”
  63. “Buio”
  64. “I soliti gesti”
  65. “Una donna”
  66. * * *Antonella ZuccaroIn viaggio con le parole
  67. * * *
  68. Famiglia
  69. Cuore
  70. Occhi
  71. Delusioni, illusioni
  72. Forza
  73. Eppure
  74. Amore
  75. Crederci
  76. Schiavo
  77. Intelligenza
  78. Fiducia
  79. Gratitudine
  80. Cambiamento
  81. Il passato
  82. Fermarsi
  83. Te
  84. Consapevolezza
  85. Una seconda possibilità
  86. Spontaneità
  87. Un amico, un’amica: l’Amico
  88. Riscatto
  89. Segreti
  90. L’insicurezza
  91. L’occasione
  92. L’emblema della vita