La luna nel bicchiere
eBook - ePub

La luna nel bicchiere

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La luna nel bicchiere

Informazioni su questo libro

Federica Graziadei è nata a Ferrara nel 1971. Vive nella sua amata città assieme al marito Giulio, i figli Anna e Giorgio. Nel 2002 ha pubblicato la sua prima silloge "Luna, da lassù" Ed. Libroitaliano. Nel 2003 ha ricevuto la segnalazione di merito per la sezione poesia edita, al Premio "Gianfranco Rossi per la giovane Letteratura". Collabora con alcune associazioni culturali e letterarie ferraresi, quali il Gruppo Scrittori Ferraresi, il Gruppo del Tasso e la Compagnia del Libro. Ha partecipato alle attività di Spigolature (Spigoli & Culture) scrivendo recensioni di letteratura, cinema, teatro ed eventi culturali. Suoi testi sono apparsi nell' antologia poetica "Sedici poeti ferraresi emergenti" (2009) e nella rivista "l'Ippogrifo", periodico ufficiale del Gruppo Scrittori Ferraresi.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La luna nel bicchiere di Federica Graziadei in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Poesia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2016
Print ISBN
9788859135036
eBook ISBN
9788859136354
Argomento
Letteratura
Categoria
Poesia
Presentazione
di Eleonora Rossi
La Luna nel bicchiere. È l’ora di Vivere.
«La luna stasera è grandiosa! Eccezionalmente vicina la terra, dona le tante promesse dimenticate. Ognuno si prenda la propria per mantenerla». (F.G.)
Ognuno si prenda la propria promessa: il modo è imperativo. È l’ora di Vivere.
A quattordici anni dalla prima silloge, Federica Graziadei ci regala di nuovo i respiri e l’intensità della sua scrittura. C’è un’anima dolce che sa captare le traiettorie impercettibili delle foglie, gli attimi segreti della notte, il battito del cuore nei «cerchi disegnati sul petto»(XIII). I granelli di sabbia, i piccoli miracoli di un sentimento vissuto con un’adesione totale, corpo e spirito. E c’è una penna «velocissima» che sa trascrivere le risposte di luce, l’ispirazione di un sentire «timido»: «L’anima sensibile/ Se ne sta ferma ad osservare./Fiore timido in un giardino/Di esibizioni» (XXIII).
Mentre nell’opera d’esordio, Luna, da lassù, Federica raccontava «la cara illusione, il sogno e tutte le tensioni giovanili ancora vaghe ed irrealizzate», in questa nuova silloge l’autrice intrappola la luna nel bicchiere, «un oggetto di uso quotidiano», simbolo di «concretezza e di presa di coscienza riguardo al mondo ed i suoi sogni».
Per guardare la Luna da vicino, nella trasparenza dei desideri, nell’onestà di uno sguardo consapevole.
La Luna nel bicchiere è il segno di un passaggio, di una metamorfosi: Federica scende dalla carrozza. Per salire a cavallo, a piedi nudi. E abbracciare la Vita.
La poesia traccia una parabola, dal tempo delle illusioni ad un tempo in cui ci si specchia con se stessi. La conquista di una realtà da vivere, sensualmente, tra il bianco innocente della neve e «fragole rosse da mordere»: «La nuova stagione mitissima trascina in un senso di straniamento, quando il tuo mondo è un altrove ed ha ancora il gusto della neve bianca che lava, ovatta e fa silenzio. L’ora impone di uscire ed è come mordere fragole rosse non ancora pronte».
VII
Dopo tanto silenzio.
Estasi orgasmica di musica soave.
Accarezzano l’anima nel profondo
Con la dolcezza dei pensieri.
Rapiscono il cuore incatenato ad Amore.
Divinità.
Spicchio luminoso di Luna
Nella notte serena
Mi guarda.
E tu, riposi felice sul mio corpo
Come fossimo unica materia di vita.
Ricordo ancestrale di un battito
Contro l’Ignoto.
Interroghi e contempli
La ragione.
Tu che non conosci ragione
Se non l’esser Vita.
Questa silloge è «viaggio del sentimento, dell’esistenza». Chi scrive ha bisogno di attraversare il silenzio. Per ritrovare una voce, sopita, incartata, avvolta nei nastri. Una voce che infine è dono.
La Luna nel bicchiere è un riflesso, una dea scivolata nel liquido dell’e...

Indice dei contenuti

  1. * * *
  2. Presentazione di Eleonora Rossi
  3. La luna nel bicchiere(2012-2015)
  4. * * *
  5. I. Ero (stupidamente) intenta
  6. II. Ho smesso di tremare
  7. III. Il sogno di Francesca
  8. IV. Lago Incantato
  9. V. Notte fonda a pensare
  10. VI. Dentro
  11. VII. Dopo tanto silenzio.
  12. * * *
  13. VIII. XXVI Maggio
  14. IX. Ascolta c’è una voce.
  15. * * *
  16. X. “Regina”
  17. XI. E poi sei arrivato tu.
  18. XII. Lo sguardo della vita
  19. XIII. La Pieve
  20. XIV. Giochiamo con il cuore!
  21. * * *
  22. XV. Silenzi.
  23. XVI. Incenso e buio.
  24. * * *
  25. XVII. Il viaggio
  26. * * *
  27. XVIII. Geometrie imperfette.
  28. IX A chi somigli?
  29. * * *
  30. XX. L’albero dei sogni.
  31. XXI. La tua o (mia) foglia d’autunno
  32. * * *
  33. XXII. Il gioco dei resti
  34. XXIII. Buonanotte
  35. XXIV. L’anima sensibile
  36. XXV. Ogni volta penso
  37. XXVI. Le ragioni del tempo.
  38. XXVII. È che ti riprendi il mio sonno e vai via
  39. * * *
  40. XXVIII. Linfa sensibile
  41. XXIX. Amarti
  42. XXX. Alla finestra
  43. * * *
  44. XXXI. La notte a vedere le stelle
  45. * * *
  46. XXXII. Mi stupiva ritrovare.
  47. XXXIII. Il Grande Condottiero
  48. XXXIV. Fugge questo Natale
  49. XXXV. Non sa il vento.
  50. * * *