Poesie di Tina
eBook - ePub

Poesie di Tina

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Poesie di Tina

Informazioni su questo libro

Tina nasce a Vallecorsa, un piccolo paese della Ciociaria, il 4 febbraio 1952. Consegue la maturità classica nel 1971 e si laurea in lettere nel 1976 presso l'università di Roma "La Sapienza", discutendo la tesi "Tecniche poetiche della neoavanguardia" con la supervisione del professore Walter Pedullà. A partire dal 1982 esercita la professione di insegnante di ruolo di lettere e storia presso diverse scuole superiori della provincia di Frosinone. Insieme agli studenti del liceo artistico Anton Giulio Bragaglia pubblica il testo "Ciociaria Letteraria", visitando i luoghi della Ciociaria particolarmente rilevanti nella letteratura. Si occupa inoltre della stampa della raccolta "Brevi Saggi Filosofici" di Achille Taggi. La vita di Tina è dedita alla lettura, la letteratura, la scuola, la poesia, la natura e la famiglia. Alcune delle poesie di questa raccolta sono state composte negli ultimi anni della sua vita, caratterizzati dalla malattia e dalla scomparsa di Achille. Tina è consapevole di essere afflitta da un male incurabile, scoperto appena sette mesi dopo la scomparsa di suo marito Achille; suo figlio Lorenzo vive lontano da casa e lei è sola. Una "missione molto complicata" l'attende e lei procede "leggera senza sacco in spalla", la "meta è ignota". Altre poesie, come ad esempio quelle composte nel 2009 e nel 2010 nei luoghi di vacanza con Achille, risalgono ad un periodo precedente al lutto e alla malattia. Il senso del mistero, la malinconia, ma anche l'esaltazione della natura e della vita sono tra i temi predominanti dei componimenti.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Poesie di Tina di Tina Ricci in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Poesia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2018
Print ISBN
9788859146469
eBook ISBN
9788859149392
Argomento
Letteratura
Categoria
Poesia
* * *
Di tutte le nostalgie
s’apre la lunga danza:
 
l’amavo tanto, più di tutto al mondo
tanti i baci, le strette, le carezze,
i richiami, i pensieri, le parole.
Un giorno il mio grande amore
sparì. L’ho cercato in ogni stanza
in ogni strada, in ogni angolo del mondo
a pensarlo, per tutta la vita, senza posa:
era una bambola tre palmi d’altezza
una vestina corta, un prato fiorito
gli occhi aperti ad ogni motto bambino.
È morta sciupata da amore infinito.
 
Era una strada su un fosso frusciante
tra bisce e ranocchie nel silenzio distratto
nel podere del nonno smarrito
sparì come il nonno ad un tratto
quell’odore de terra sognante.
 
Era l’ora che s’usciva di scuola
di corsa i grembiuli tra i vicoli freschi
le femmine inseguite dai maschi
coronati di mandorli e peschi.
Finì, come i fiori d’aprile
quel sudore di corsa gentile...
 
poi l’eterno divenne finito
un’onda calda di nostalgia
un respiro breve di malattia.
 
Senza zucchero aggiunto le ore
scorrevano lente senza rumore
senza calcare il colore dei giorni
s’apprendeva sui lucidi muri
della città
 
alle ore ormai stanche ora
s’aggiunge zucchero a velo
e il calcare incrosta sui muri
il disegno impreciso
dei giorni.
 
Il noi-gregge rattrappito nel solo presente
sdimentico delle luci della bella città
pallido il volto, vuote le ossa, voce dolente
senza fiori nelle mani serrate
 
i suoi ori ha da tempo smarrito.
sul muro di cinta d’un nero sbiadito
è scritto a caratteri incerti:
nascere e crescere non è come morire
* * *
Volteggiano i silenzi nel palazzo
lì un inquilino d’improvviso è morto.
Da domani puntuale di mattina
il pianoforte ...

Indice dei contenuti

  1. * * *
  2. * * *
  3. * * *
  4. * * *
  5. * * *
  6. * * *
  7. * * *
  8. * * *
  9. * * *
  10. * * *
  11. * * *
  12. * * *
  13. * * *
  14. * * *
  15. * * *
  16. * * *
  17. * * *
  18. * * *
  19. * * *
  20. * * *
  21. * * *
  22. * * *
  23. * * *
  24. * * *
  25. * * *
  26. * * *
  27. * * *
  28. * * *
  29. * * *
  30. * * *
  31. * * *
  32. * * *
  33. * * *
  34. * * *
  35. * * *
  36. * * *
  37. * * *
  38. * * *
  39. * * *
  40. * * *
  41. * * *
  42. * * *
  43. * * *
  44. * * *
  45. * * *
  46. * * *
  47. * * *
  48. * * *
  49. * * *
  50. * * *
  51. * * *
  52. * * *
  53. * * *
  54. * * *
  55. * * *
  56. * * *
  57. * * *
  58. * * *
  59. * * *
  60. * * *
  61. * * *
  62. EPITAFFI
  63. * * *