Alessandro Quasimodo legge i Poeti Italiani Contemporanei Vol 2
eBook - ePub

Alessandro Quasimodo legge i Poeti Italiani Contemporanei Vol 2

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Alessandro Quasimodo legge i Poeti Italiani Contemporanei Vol 2

Informazioni su questo libro

Il progetto «Alessandro Quasimodo legge i Poeti Italiani Contemporanei» ha una finalità molto importante: rivalutare la poesia e la parola. Infatti, la raccolta è disponibile sia nel tradizionale formato cartaceo, sia in e-book, e sia sotto forma di audiolibro con le poesie lette, allegate alla pubblicazione libraria, che di videopoesie, pubblicate nel canale Youtube della Aletti Editore. La particolarità, quindi, rispetto alle altre antologie, sta nella possibilità di poter ascoltare i componimenti. Tutt'altro che un dettaglio, questo è al contrario un aspetto considerevole del progetto. Le parole, lette ad alta voce, sono incise nella psiche. (tratto dalla Prefazione di Alessandro Quasimodo)

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Alessandro Quasimodo legge i Poeti Italiani Contemporanei Vol 2 di autori vari in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Poesia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2019
Print ISBN
9788859151111
eBook ISBN
9788859155409
Argomento
Letteratura
Categoria
Poesia
Maria Teresa Chechile con Di Notte
(DI notte) tutto tace,
parrebbe che il mondo
abbia trovato pace.
 
Sol io maneggio
Col mio Pensiero,
Parlando a questo cielo.
 
Guardando a testa bassa,
la poca gente che,
innanzi a me or passa,
Qual ch’essa sia.
Ognuna conserva dentro sé
La propria bramosia.
 
Velatamente, io,
provo ad ingannar,
sfuggendo a quella mia:
Qual è il mio Desio?
 
Osservo da lontano
Un bimbo appena nato
Che al seno della madre,
Si è appena accoccolato.
 
Scavando dentro al cuore,
m’immagino l’amore,
Rubando baci, affetti
Tra vettovaglie e letti.
 
E poi, spingendoli
Più in là,
Fin dove l’occhio va;
 
Mi inoltro dentro case,
Travedo luci accese,
Son vite ancor sospese.
 
Nel buio della notte,
Ciascuno cerca
O insegue, in fondo,
La sua sorte.
Davide Caputa con A mio Fratello
Quando cala la sera
E dal lavoro ritorno affranto
Solo mi sento nella stanzetta mia
Che più non risuona del tuo canto.
Ti penso sempre Fratello
Che da noi ti trovi lontano,
e pellegrinando per il mondo
imprechi al destino.
La tristezza pervade il mio cuore
Quando mi trovo tra le stanze oscure
Della ...

Indice dei contenuti

  1. Alle Fronde dei Salici
  2. Salvatore Quasimodo
  3. * * *
  4. Le parole, lette ad alta voce, sono incise nella psichedi Alessandro Quasimodo
  5. Tommaso Cevese con Filo della vita
  6. Natalizia Pinto con A mio padre
  7. Flavia Campagna con Anche tu fosti mortale
  8. Francesco Floccia con Taccuino: a mio Padre
  9. Chiara Tilotta con Il viandante
  10. Sandra Valfrè con Evocare
  11. Francesca D’Errico con Le foglie dell’autunno
  12. Martina Pini con I tuoi occhi sono i miei occhi
  13. Rossella De Rango con Creare un orizzonte
  14. Roberta Borgia con Messina
  15. Marco Fumoso con Ciao mamma
  16. Annunziata Pignataro con Dietro i vetri
  17. Carla Abenante con Tenerezza
  18. Maria Pizzuoli con Da quando non ci sei
  19. Lilia Bellucci con La solitudine indifferente
  20. Irmgard Victoria Hartung con Irmin
  21. Nicola Gullo con Rimozione
  22. Maria Rosaria Vadacca con Amata terra mia (Terra Salentina)
  23. Maria Stella Falco con Disegno interiore
  24. Costantino Castriota Scanderbeg con I poeti stanno nei recinti
  25. Marina Parentela con La lama
  26. Vanessa Cucini con Sottovoce
  27. Piero Selmi con Così tanto tra noi
  28. Anna Maria Gargiulo con Dubbioso risveglio
  29. Iliana Onesti con Tu… a me vicino
  30. Francolando Marano con La fine del temporale
  31. Claudio Veronesi con Foglie
  32. Claudia Lazzari con Di me
  33. Annunziata Bevilacqua con Dimensione di un deportato...!
  34. Lilli Simbari con Impronte
  35. Melissa Battista con Folle
  36. Duilio Papi con Ed io guardo
  37. Domenico Russo con Amoroso inganno
  38. Massimo Fabris con Sole in bacio
  39. Cristina Dini con Un unico respiro
  40. Mauro D’Avino con La realtà è un inconveniente
  41. Vittorio Nazzareno con L’isola
  42. Anna Rosa Cortese con Percorrenze Notturne
  43. Luca Zennaro con Anima ferita
  44. Maresa Madau Diaz con Rinverdito amore
  45. Francesca Sacchi con Silenzi
  46. Lucia Sommese con Disincanto
  47. Maria Teresa Chechile con Di Notte
  48. Davide Caputa con A mio Fratello
  49. Piermaria Cisotto con Mattino d’autunno
  50. Emanuele Trocino con I miei segni
  51. Marisol Cabianca con Ritratto