Il mistero nuziale
eBook - ePub

Il mistero nuziale

Uomo-Donna Matrimonio-Famiglia

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il mistero nuziale

Uomo-Donna Matrimonio-Famiglia

Informazioni su questo libro

L'autore descrive la complessità del fenomeno amoroso e i diversi modi di attuazione dell'amore: dal rapporto uomo-donna a quello fra le Tre Persone della Trinità.
A partire dall'uomo-donna, l'indagine si precisa mediante l'esame della realtà matrimonio-famiglia in rapporto ai temi della cultura contemporanea e alla luce dei misteri cristiani. Terza edizione in volume unico

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il mistero nuziale di Angelo Scola in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Teologia e religione e Teologia cristiana. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Note
AL LETTORE
1 Cfr. G. COTTINI, in «Studi Cattolici» n. 466 (1999) 901-902; J. S. BOTERO GIRALDO, in «Studia Moralia» 37 (1999) 516-518; A. MIRALLES, in «Annales Teologici» 13 (1999) 630-633; M. CALIPARI, in «Medicina e morale» 49 (1999) 608-609; F. ARDUSSO, in «Famiglia oggi» 22 (1999) n. 8/9, 87-88.
2 Cfr A. SCOLA, Questioni di Antropologia Teologica, Roma 1997, 164-165, 201-211.
3 Cfr Gaudium et spes 14.
4 «Noi possiamo interrogarci sull’essenza dell’uomo soltanto nel vivo atto della sua esistenza. Non esiste antropologia al di fuori di quella drammatica», H. U. VON BALTHASAR, Teodrammatica t. 2, Milano 1982, 317.
5 «Parlando della differenza che esiste tra la contraccezione e il ricorso ai metodi naturali ho scritto: “si tratta di una differenza assai più vasta e profonda di quanto abitualmente non si pensi e che coinvolge in ultima analisi due concezioni della persona e della sessualità umana tra loro irriducibili”», GIOVANNI PAOLO II, Discorso ai docenti e agli studenti del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II del 19 dicembre 1981, in Insegnamenti IV/2 (1981) 1168-1169.
6 Cfr Gaudium et spes 22.
7 Un tale tentativo si può trovare nel seguente manuale, preparato per la collana Amateca: A. SCOLA - G. MARENGO - J. PRADES, La persona umana. Manuale di Antropologia teologica, Milano 2000.
8 «Approfondire ulteriormente il disegno di Dio sulla persona, sul matrimonio e sulla famiglia, è il compito che vi dovrà vedere impegnati, con rinnovata lena, all’inizio del terzo millennio. Vorrei qui suggerire alcune prospettive per questo approfondimento. La prima concerne il fondamento in senso stretto e cioè il Mistero della santissima trinità, sorgente stessa dell’essere e, quindi, cardine ultimo dell’antropologia. Alla luce del mistero della trinità, la differenza sessuale rivela la sua natura compiuta di segno espressivo di tutta la persona. La seconda prospettiva, che intendo sottoporre al vostro studio, riguarda la vocazione dell’uomo e della donna alla comunione. Anch’essa affonda le sue radici nel mistero trinitario, ci viene pienamente rivelata nell’incarnazione del Figlio di Dio – nella quale natura umana e natura divina sono unite nella Persona del Verbo –, e s’inserisce storicamente nel dinamismo sacramentale dell’economia cristiana. Il mistero nuziale del Cristo sposo della Chiesa, infatti, si esprime in modo singolare attraverso il matrimonio sacramentale, comunità feconda di vita e di amore. In questo modo, la teologia del matrimonio e della famiglia – ecco il terzo spunto che desidero offrirvi – si inscrive nella contemplazione del mistero dell’Unitrino che invita tutti gli uomini alle nozze dell’Agnello compiute nella Pasqua e perennemente offerte all’umana libertà nella realtà sacramentale della Chiesa», GIOVANNI PAOLO II, Discorso del santo Padre ai partecipanti all’Incontro promosso dal Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per studi su Matrimonio e Famiglia n. 5, in L’Osservatore Romano 28 agosto 1999.
PREFAZIONE
1 P. EVDOKIMOV, Il sacramento dell’amore, Milano 1983, 121.
LINEAMENTI TEOLOGICI DELL’UOMO-DONNA
1 Già il 29 aprile 1979 Giovanni Paolo II affronta la questione nell’udienza concessa alle partecipanti alla X Assemblea Nazionale dell’API-COLF: cfr Insegnamenti t. 2, Città del Vaticano 1979, 1018-1023.
2 Cfr ad esempio GIOVANNI XXIII, Discorso nella solenne apertura del Concilio Vaticano II, in Enchiridion Vaticanum t. 1, Bologna 1985, 32ss; Gaudium et spes 9. 29. 31. 40. 60; Apostolicam actuositatem 9. 32; Ad Gentes 17; PAOLO VI, Presentare all’uomo contemporaneo il messaggio cristiano nella sua integralità, in Insegnamenti di Paolo VI t. XI, Città del Vaticano 1974, 630-642. Come bibliografia della questione femminile nel magistero cfr: AA.VV., La femme dans l’enseignements des Papes, Abbaye St. Pierre de Solesmes 1982; AA.VV., La donna nel magistero di Paolo VI, Roma 1980; AA.VV., Les enseignements pontificaux. Le problème féminin (1878-1958), Tournai 1965; A. ALUFFI, Il privilegio di essere donna nella documentazione del Vaticano II, Roma 1967; M. ALCALA, La mujer y los ministerios en la Iglesia del Vaticano II a Pablo VI, Salamanca 1982; L. ANTINUCCI, La Chiesa e la nuova coscienza femminile una lettura del Magistero del postconcilio, in AA.VV., La donna nella Chiesa e nel mondo, Napoli 1988, 285-313; G. BRAGANTINI, Le donne nel Concilio Vaticano II, Roma 1984; G. CAZORA RUSSO, Il ruolo della donna nei documenti pontifici da Leone XIII a Paolo VI, in AA.VV., ricerca sullo status sociale della donna t. 2, Roma 1975, 752-826; R. HARAHAN, the Vocation of Women: the teaching of the modern Popes from Leo XIII to Paul VI, Roma 1983.
3 Ovviamente non possiamo qui pretendere di dare un elenco completo di tutti gli interven- ti di Giovanni Paolo II sulla questione che ci occupa. Ci preme, tuttavia, citare i documenti piùimportanti e, soprattutto, evidenziare attraverso alcuni esempi la diversità di occasioni in cui il Papa ha affrontato questa tematica. I principali documenti sono tre: in primo luogo la lettera enciclica redemptoris mater (25 marzo 1987), nella quale si apre la prospettiva dell’intervento forse più importante di Giovanni Paolo II sulla donna – la lettera apostolica Mulieris dignitatem (15 agosto 1988) – le cui tematiche sono state riprese nella Lettera alle donne (30 giugno 1995). A questi documenti occorre aggiungere due serie di catechesi del Mercoledì: quella inserita nel ciclo sull’amore umano, raccolta nel volume GIOVANNI PAOLO II, Uomo e donna lo creò. Catechesi sul-l’amore umano, Roma 1992, e quella legata alla riflessione sulla Madonna: 22 giugno 1994; 6 luglio 1994;15 marzo 1995; 6 settembre 1995; 29 novembre 1995; 6 dicembre 1995. Nell’anno 1995, in coincidenza con la celebrazione a Pechino della Conferenza delle Nazioni Unite sulla donna, il Papa ha dedicato al tema una serie di Angelus domenicali: 25 giugno; 9, 16, 23 e 30 luglio; 6, 13, 15, 20 e 27 agosto; 3 e 10 settembre; 8 dicembre. Giovanni Paolo II si è rivolto, in diverse occasioni, a organismi internazionali facendo della questione femminile parte fondamentale del suo discorso, ad esempio: Alla XXV Conferenza della FAO (16 novembre 1989); Al segretario della Conferenza Internazionale su Popolazione e sviluppo (18 marzo 1994); e, in occasione della Conferenza di Pechino, Al segretario Generale della IV Conferenza dell’ONU (26 maggio 1995). Un’altra serie di interventi che ci sembra significativa è legata alla presentazione di figure di sante, ad esempio: 5 novembre 1979; 11 settembre 1984; 10 giugno 1987; 9 e 30 aprile 1989; 20 giugno 1993; 24 aprile 1994; 19 e 20 gennaio 1995; 5, 12, 19 e 26 febbraio 1995; 10 maggio 1995; 1 e 29 ottobre 1995. Giovanni Paolo II ha inoltre affrontato il tema della dignità e vocazione della donna in riferimento alle seguenti questioni: famiglia, lavoro, femminismo ed in occasione di congressi di associazioni femminili, giornate mondiali della donna, sacerdozio riservato solo agli uomini, visite ad limina dei vescovi... Per una documentazione più accurata degli interventi del Papa cfr P. VANZAN - A. AULETTA, L’essere e l’agire della donna in Giovanni Paolo II, Roma 1996. Altra bibliografia in proposito: AA.VV., Dignità e vocazione della donna. Per una lettura della Mulieris dignitatem, Città del Vaticano 1989, con contributi di M. Sales, A. Scola, L. e S. Grygiel, I. De La Potterie, V. Grossi, E. Scabini, C. Lubich, G. Blaquière, J. Burggraf, A. Vanhoye, G. Chantraine, G. Honoré-Lainé, M. Hendrickx e D. Tettamanzi; M. FARINA, La Mulieris dignitatem: il progetto di Dio appella una nuova autocoscienza femminile. Approccio teologico-fondamentale, in Rivista di Scienze dell’educazione 27 (1989) 11-24; ID., La questione donna: un’istanza critica per la teologia, in Ricerche Teologiche 1 (1990) 91-120; S. MAGGIOLINI (a cu...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Colophon
  3. Indice
  4. Prefazione alla terza edizione
  5. Al lettore
  6. Prefazione
  7. Uomo-donna
  8. Matrimonio e famiglia
  9. Indice analitico
  10. Indice degli autori
  11. Riferimenti bibliografici
  12. Note