
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Note di teologia del diritto
Informazioni su questo libro
Il testo intende anzitutto ampliare l'orizzonte della filosofia del diritto con la luce della fede, ricorrendo alle fonti sia della Sacra Scrittura che del magistero della Chiesa, in un fruttuoso dialogo tra ragione e fede. Fa poi oggetto di riflessione lo stesso ordinamento giuridico della Chiesa, che evidentemente è oggetto della teologia, ma neppure questa riflessione può trascurare il dialogo con la ragione. Infine il volume è corredato da un'appendice che raccoglie diversi scritti su temi specifici, con i quali si intende illuminare più diffusamente e dettagliatamente alcuni aspetti trattati nel manuale.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Note di teologia del diritto di Velasio De Paolis in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Teologia e religione e Teologia cristiana. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Note di teologia del diritto
- Indice dei contenuti
- Nota preliminare di presentazione
- Premessa
- PARTE PRIMA
- Introduzione
- Capitolo I
- I. Alcuni dati biblici del Vecchio Testamento
- II. Il Nuovo Testamento e la nuova alleanza
- III. La categoria di alleanza nella Bibbia
- IV. Alleanza e vita cristiana
- V. Alcuni approfondimenti
- Capitolo II
- I. Il magistero della Chiesa: la costituzione Gaudium et Spes
- II. L’Enciclica Veritatis Splendor
- III. L’Enciclica Evangelium Vitae
- IV. L’Enciclica Fides et Ratio
- V. L’enciclica Caritas in Veritate: la verità sull’uomo
- PARTE SECONDA
- Sezione prima
- I. Cenni sulla formazione dell’ordinamento canonico
- II. Diverse immagini di Chiesa
- III. Il Concilio Vaticano II
- IV. Il Dopo Concilio
- Sezione seconda
- I. L’ordinamento canonico all’interno del discorso sulla Chiesa
- II. Origine ed sviluppo dell’ordinamento canonico
- III. Di fronte al positivismo giuridico
- IV. Alcune peculiarità dell’ordinamento della Chiesa
- V. Elementi da evidenziare
- Nota bibliografica sulla teologia del diritto
- Appendici
- I. Il messaggio cristiano di rigenerazione
- Introduzione
- I. Il messaggio cristiano nel suo apparire nel mondo
- II. Accoglienza del messaggio dal popolo
- III. Il cammino dell’amore trascendente
- IV. Sapienza della Croce
- V. Il progetto divino annunziato ai pagani
- VI. Il trionfo del messaggio cristiano
- VII. Fede e ragione nella storia
- VIII. Ricomposizione della frattura tra ragione e fede
- IX. Riconciliare fede e cultura
- X. Sviluppo, continuità e novitÃ
- XI. Il mistero di Cristo nel tempo e oltre il tempo
- XII. Il contributo della Chiesa. L’identità del suo messaggio: Cristo
- XIII. Disegno eterno di Dio per la storia dell’uomo
- II. Il diritto nella missione della Chiesa
- I. La missione fonda il diritto della Chiesa
- II. La missione all’origine del diritto della Chiesa
- III. Il diritto al servizio della missione nel vigente Codice di diritto canonico
- IV. Il diritto al servizio della missione e in dialogo con il mondo
- III. Il vescovo e il servizio dell’autoritÃ
- I. L’immagine del buon pastore
- II. La comunione richiede il servizio del governo
- III. La gerarchia: servizio a Cristo e ai fedeli
- IV. Dimensione umana e ambiguità del dono
- V. Radici lontane
- VI. La posta in gioco della struttura gerarchica della Chiesa
- VII. Recupero della dimensione carismatica
- VIII. Necessità di una revisione dell’esercizio del potere di governo
- IX. L’esercizio del potere deve essere redento come tutte le realtà umane
- X. L’esercizio del potere: luogo di rivelazione del mistero dell’amore di Dio
- XI. L’esercizio del potere nel mistero di Cristo e della Chiesa
- XII. La pasqua del Signore e la novità evangelica del comandamento dell’amore
- XIII. Il servizio dell’autorità segno della presenza di Cristo nella Chiesa
- XIV. Il servizio dell’autorità continua il ministero del Verbo incarnato nella Chiesa
- XV. Il segno distintivo della presenza di Cristo: l’amore fraterno e il dono della vita da parte dei pastori
- IV. Chiesa di Cristo, Chiesa cattolica, Chiese particolari, comunità ecclesiali
- Introduzione
- I. Riflessioni previe per un quadro d’insieme
- II. Chiesa di Cristo e Chiesa cattolica dal Vaticano I al Vaticano II
- III. Il Concilio Vaticano II
- IV. Il Codice di diritto canonico del 1983
- V. Appartenenza alla chiesa cattolica e abbandono di essa
- Premessa
- I. Qualche accenno storico
- II. Il can. 96: «Baptismo homo constituitur persona»
- III. Il can. 204: «Christifideles in populum Dei sunt costituti»
- IV. Comunione nella chiesa cattolica: can. 205
- V. Sintesi conclusiva
- VI. La disciplina ecclesiale al servizio della comunione
- I. Il significato del termine disciplina
- II. Alcuni dati essenziali della ecclesiologia conciliare
- III. I diversi significati di communio nel concilio
- IV. La dottrina, le innovazioni e le direttive conciliari nella nuova codificazione
- V. L’esercizio della triplice funzione nella comunione
- VII. Il codice del 1983 ultimo documento del Vaticano II
- I. Il Codice e la visione ecclesiologica del Vaticano II
- II. Il tema ecclesiologico nel cammino di revisione del Codice
- III. Il Codice viene presentato come il Codice del Concilio, il suo ultimo documento
- IV. Le riflessioni di oggi sul rapporto tra Codice e Concilio
- VIII La chiesa missionaria e il codice del concilio
- Introduzione
- I. L’ordinamento giuridico della Chiesa nasce dalla missione e per il servizio della missione
- II. Il diritto missionario e il diritto comune
- III. Il diritto missionario e il Codice di Diritto Canonico del 1917
- IV. Il diritto missionario e il Concilio Vaticano II
- V. Diritto missionario e Codice del 1983
- VI. La missione nell’enciclica Redemptoris missio
- VII. Osservazioni conclusive
- VIII. Nota bibliografica
- IX il diritto nel dialogo tra ragione e fede
- I. Introduzione Generale
- II. Fondamenti del dialogo tra fede e ragione: disegno unitario della storia della salvezza
- III. L’enciclica Fides et Ratio: alcuni principi fondamentali per il dialogo tra fede e ragione
- IV. La situazione del diritto oggi: Antropologia e diritto
- V. L’oggetto preciso della nostra riflessione; il diritto, lo ius
- VI. Il dialogo tra fede e ragione nel corso della storia. Spunti storici di questo dialogo
- VII. Contributo specifico della Chiesa alla comprensione del diritto
- Conclusione