
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Informazioni su questo libro
Chi l’ha detto che le pavimentazioni non possono essere ecosostenibili?
In Deltapav abbiamo un sogno: portare in questo settore una tecnologia che, rispondendo alle richieste più esigenti di performance, design e durabilità, sia in grado di salvaguardare l’ambiente.
Con l’innovativa e unica soluzione Deltapav DRAIN, messa a punto dal Team interno di Ricerca e Sviluppo, siamo in grado di fare tutto questo!
Pavimentazioni ecosostenibili…sogno o realtà? Noi ci crediamo!
In Deltapav abbiamo un sogno: portare in questo settore una tecnologia che, rispondendo alle richieste più esigenti di performance, design e durabilità, sia in grado di salvaguardare l’ambiente.
Con l’innovativa e unica soluzione Deltapav DRAIN, messa a punto dal Team interno di Ricerca e Sviluppo, siamo in grado di fare tutto questo!
Pavimentazioni ecosostenibili…sogno o realtà? Noi ci crediamo!
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La rivoluzione verde del calcestruzzo di Carmine Puppio in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Technology & Engineering e Architecture Methods & Materials. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
Technology & EngineeringCategoria
Architecture Methods & MaterialsCAPITOLO 1
PRINCIPI FONDAMENTALI CIRCA IL CALCESTRUZZO DRENANTE
Il calcestruzzo drenante è una miscela di cemento, aggregati, acqua e additivi.

Nel caso in cui la pasta di cemento si misceli con un aggregato fino (sabbia) si ha la malta di cemento; nel caso in cui alla pasta di cemento si uniscano aggregati di diverse dimensioni (sabbia, ghiaietto e ghiaia) si ottiene il calcestruzzo.
Questo viene detto “drenante” quando al suo interno sia privo o abbia percentuali molto basse di sabbia e di materiali fini.
La normativa Americana descrive il calcestruzzo drenante come un materiale con lavorabilità vicino allo zero, a grana aperta2 composto da cemento idraulico3, aggregato privo di parti fini (sabbia) oppure con una minima percentuale di inerti4 fini, additivi e acqua.
Detto materiale contiene una quantità di sabbia che è bassa o, molto più spesso, del tutto assente ed è quindi identificato a volte come un “calcestruzzo senza fini”.
Il cemento e l’acqua, nel calcestruzzo drenante, formano una pasta cementizia che uniformemente ricopre e lega gli aggregati assieme. Una quantità ottimizzata e bilanciata di pasta cementizia viene usata nella miscela per permettere al calcestruzzo drenante, fresco, di avere una sua lavorabilità quando viene posto in opera, in modo da ottenere il giusto contatto dei vari aggregati, creando un sistema interconnesso di vuoti che permettono all'acqua di filtrare attraverso il sistema pavimentazione, una volta che questa sia posta in opera.

La quantità della pasta cementizia non deve essere eccessiva, diversamente riempirebbe i vuoti fra gli aggregati compromettendone la permeabilità. Un buon calcestruzzo drenante indurito dovrebbe contenere dei pori interconnessi che permettano quindi all'acqua di passare attraverso di esso. La tipica miscela di un calcestruzzo drenante può avere un contenuto di vuoti che va dal 15 al 25%. La capacità di drenaggio di una pavimentazione in questo materiale può variare a causa della dimensione degli aggregati e della densità della miscela, ma generalmente può cadere in un intervallo che va da 1,5 a 12,5 mm/s (millimetri al secondo). La norma Aci 522 (Aci, American Concrete Institute è l’associazione americana che disciplina le norme sul calcestruzzo in genere) quantifica il drenaggio di una pavimentazione ottimale da 80 a 750 litri per minuto al metro quadro.
L'IMPORTANZA DEL CALCESTRUZZO DRENANTE

Il calcestruzzo drenante, in alcune forme, è usato da oltre 100 anni per le costruzioni. Il suo primo utilizzo documentato è in Europa dove è stato impiegato nella costruzione di edifici, mentre oggi viene usato specialmente come materiale per le pavimentazioni dei parcheggi.
La ragione principale che ne ha visto incrementato l'utilizzo nei parcheggi è il beneficio che esso apporta durante eventi meteorologici eccezionali. Negli Stati Uniti, per esempio, esistono delle agenzie che richiedono agli Stati, alle Contee e alle Municipalità di adottare procedure che possano permettere di affrontare fenomeni meteorologici eccezionali, caratteristiche che il calcestruzzo drenante è in grado di soddisfare ampiamente.
I parcheggi sono una delle maggiori cause di inquinamento durante le piogge. Quando vi è una precipitazione a carattere temporalesco, un parcheggio contiene al suo interno una grande quantità di agenti inquinanti, come detriti, metalli portati dai freni delle autovetture, idrocarburi (oli, grassi e benzine). L'acqua che scorre sul parcheggio normalmente viene incanalata e convogliata nei canali circostanti e successivamente nei fiumi, riversandovi sostanze inquinanti.
PERCHÉ USARE IL CALCESTRUZZO DRENANTE PER I PAVIMENTI

(Parcheggio dello stadio del Chiavari Calcio. La parte allagata è quella non fatta con calcestruzzo drenante. La parte non allagata è stata realizzata da Delta Pav con calcestruzzo drenante).
Le pavimentazioni normali in calcestruzzo non permettono all'acqua di filtrare. Quindi le superfici devono avere una pendenza per permettere il corretto drenaggio dell'acqua verso un sistema di raccolta e deflusso in pozzetti di scarico.
Un modo più efficace di gestire questo problema è permettere all'acqua di migrare direttamente nel sottofondo, dove ha una sua sedimentazione5 naturale. Le eccellenti caratteristiche tecniche del calcestruzzo drenante permettono all’acqua di ritornare in falda in modo naturale. Integrare un sistema con calcestruzzo drenante dunque è una buona soluzione perché riduce tutte le opere accessorie di drenaggio dell'acqua legate a un pavimento tradizionale. Inoltre va detto che un pavimento eseguito con calcestruzzo drenante può sostituire tranquillamente qualsiasi pavimento eseguito in altro materiale.
PROGETTAZIONE E POSA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO DRENANTE
Un'adeguata progettazione e posa in opera del calcestruzzo drenante è essenziale per assicurare i requisiti di permeabilità e durabilità richiesti dal progetto.
Per far sì che questo sistema sia efficace, la pavimentazione deve essere progettata in modo da consentire un rapido deflusso dell’acqua, anche in condizioni di fenomeni temporaleschi importanti.
Una progettazione base di un sistema con pavimentazione drenante prevede uno spessore minimo di 10 cm per un utilizzo ciclopedonale. Per renderlo carrabile leggero oppure pesante è però fondamentale progettare con cura tutto il sistema, prestando particolare attenzione alla massicciata6 sulla quale si realizzerà la pavimentazione. Occorre inoltre verificare la geologia del terreno sottostante poiché in caso di terreni particolarmente argillosi si devono prevedere eventuali tubazioni di drenaggio e/o punti di raccolta (tipo pozzi perdenti riempiti di ciottolame di varie pezzature).
La definizione dello spessore finale è comunque determinata dall’effettivo utilizzo finale. A mo’ di esempio si può considerare pavimento carrabile leggero (fino a 3,5 tonnellate) un pavimento da 15 cm di spessore, sopra una massicciata di almeno 30 cm di aggregato a grana aperta7 poggiata direttamente sul sottofondo. Il funzionamento è facilmente comprensibile: l'acqua che attraversa il drenante viene raccolta dalla massicciata e assorbita dal sottofondo.
È di fondamentale importanza interporre tra il sottofondo e la massicciata drenante uno strato di tessuto non tessuto8 per separare gli aggregati dal sottofondo stesso. La superficie di un calcestruzzo drenante costruito a regola d'arte si dovrebbe asciugare in maniera relativamente veloce dopo un evento atmosferico, anche importante e, per assicurare che ciò avvenga, è fondamentale che il sistema venga sottoposto a una semplice e regolare manutenzione periodica (altrimenti i sedimenti e le polveri accumulandosi nei vuoti del calcestruzzo drenante finirebbero per ostruire quasi completamente la sua porosità).
Va poi detto che le procedure usate per posare pavimenti convenzionali non si sposano con questa tipologia di materiale. Il posatore deve capire le funzioni idrologiche9 di base di un calcestruzzo drenante e deve essere capace di riconoscere eventuali errori nella progettazione, nelle specifiche e nella posa in opera del sistema. Questi includono i potenziali problemi del mix design legato al calcestruzzo stesso; deve inoltre capire che i processi di posa per le pavimentazioni in calcestruzzo drenante sono uniche. Infine deve essere conscio che vi possono essere problemi che potrebbero portare a un fermo della posa non appena vengano riconosciuti.
SVILUPPO SOSTENIBILE
In questi ultimi anni vi è stata una crescente attenzione in merito alla sostenibilità ambientale. La società civile si sta infatti impegnando per cercare di ridurre gli agenti inquinanti e, sotto questo aspetto, il calcestruzzo drenante ha degli innegabili vantaggi rispetto a una pavimentazione tradizionale poiché ha un basso impatto ambientale includendo spesso accorgimenti di design che ben si integrano col paesaggio e non lo danneggiano.
I vantaggi dell'utilizzo di un calcestruzzo drenante sono molti: basti pensare so...
Indice dei contenuti
- INTRODUZIONE
- CAPITOLO 1
- CAPITOLO 2
- CAPITOLO 3
- CAPITOLO 4
- CAPITOLO 5
- CAPITOLO 6
- CAPITOLO 7
- CONCLUSIONI
- RINGRAZIAMENTI
- LA STORIA DI CARMINE PUPPIO: DA RAGAZZO EMIGRATO AL NORD A LEADER ITALIANO NELLE PAVIMENTAZIONI ECOLOGICHE
- VANTAGGI DELL’AFFILIAZIONE DELTAPAV