
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Ratio Legis (Numero 1, Anno 2016)
Informazioni su questo libro
Bimestrale di cultura giuridica diretto da Giulio Perrotta ricco di novità legislative commentate, commenti giurisprudenziali, sentenze, schemi e modelli per i professionisti legali.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Ratio Legis (Numero 1, Anno 2016) di Giulio Perrotta in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Law e Law Theory & Practice. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
























2323__perlego__chapter...
Indice dei contenuti
- 1
- Direttore Scientifico
- Comitato Scientifico
- Redazione
- Premessa
- Diritto & Politica
- Il Decreto Legislativo 15 dicembre 2015, n. 212: un primo passo verso l’equiparazione processuale tra il “reo” e la “vittima del reato”?
- Ipoteca Legale e struttura del Deposito (Art. 253a LT) alla luce della Legge di Stabilità 2016
- Riforma “Pensioni” 2016: il Governo Renzi prepara le “sorprese” che non ti aspetti
- La Legge di Stabilità 2016: tutte le novità fiscali!
- Decreto “Depenalizzazioni” 2016: era davvero necessario?
- Processo Civile: l’attuale condizione italiana alla luce delle recenti riforme “consumate” e “tentate”. Spunti riformistici
- Diritto & Società
- Esiste un diritto a non nascere se non sani? (Sent. Cass., SS.UU., n. 25767/2015)
- La circostanza aggravante di aver provocato un incidente stradale non può essere contestata al conducente che rifiuta l’accertamento (Cass. Pen., SS.UU., n. 46625/2015).
- Il silenzio-assenso del Fisco: se non risponde nel termine di 220 giorni, il contribuente ha diritto all’annullamento definitivo del debito tributario
- La valutazione delle Sezioni Unite sulla questione del rito applicabile al ricorso per Cassazione avverso le misure cautelari reali (Sent. Cass., SS.UU., n. 51207/2015)
- Gli obblighi di informazione che gravano sui soggetti abilitati a compiere operazioni finanziarie (Sent. Cass. Civile, Sez. I, n. 1376/2016)
- Il verbale di passaggio delle consegne non è di per sé sufficiente a provare i crediti dell’ex amministratore (Sent. Cass., n. 23018/2015)
- Il divieto di trascrivere gli atti processuali in Braille per gli imputati ciechi (Tribunale di Torre Annunziata, Ord. del 26 Marzo 2015)
- Il mobbing e l’onere della prova: il lavoratore deve provare la violazione del dovere di protezione (Sent. Cass., Sez. Lavoro, n. 13693/2015)
- Il “giudizio pensionistico” dinanzi alla Corte dei Conti
- Diritto & Europa
- “Vituperio dei giudici scritto da un avvocato”: diritto di critica e tutela dell’onore del magistrato nella sentenza CEDU Peruzzi c. Italia
- La dichiarazione fraudolenta IVA mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti e i rapporti tra l’ordinamento nazionale e quello comunitario (Sent. Cass. Pen., Sez. III, del 17/09/2015 - 20/01/2016, n. 2210)
- Diritto & Professione
- L’Istigazione alla Corruzione e il Principio di Offensività
- Stalking per mezzo di Facebook
- Diritto & Giurisprudenza
- Il “Massimario” in pillole: gli imperativi più interessanti del bimestre “15 Dicembre 2015 - 15 Febbraio 2016”
- Sommario
- Informazioni