
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Walter Kasper, uno dei più autorevoli teologi contemporanei, rappresenta una Chiesa che vuole essere solidale con (GS,n.1). Il suo cammino teologico sin dagli inizi, viene tracciato dal suo docente di dogmatica, J. R. Geiselmann, che lo introduce allo studio dei principali esponenti della Scuola cattolica di Tubinga. A questo insegnamento Kasper è sempre rimasto fedele e in questo grande alveo si collocano tutti i suoi testi, a cominciare dalla sua tesi di dottorato sulla Scuola romana di teologia e dal suo lavoro di abilitazione sull'ultimo Schelling. Questo discorso si risolve in una sistematica re-impostazione del metodo teologico e, di conseguenza, in un rinnovamento di tutti gli aspetti della teologia. Nel solco di queste posizioni Kasper ha elaborato una propria ecclesiologia, in cui ha accolto come l'idea di Chiesa come communio, sulla scia del Vaticano II e del dibattito teologico della prima metà del XIX sec. a cui ha contribuito soprattutto Henri de Lubac, con la sua teologia del soprannaturale, nel tentativo di colmare l'abisso che si era venuto creando tra l'annuncio evangelico e il mondo della vita, per trasformare l'uomo e rinnovare il volto della terra e così rispondere al segno dei tempi con una nuova incarnazione del Cristianesimo. L'intento fondamentale di questo volume e quello di ripercorrere e precisare, nei loro tratti essenziali, la caratterizzazione e lo sviluppo del suo pensiero, sottoponendoli ad un'opera di ricognizione storico-critica, a partire dagli anni della sua formazione universitaria, che danno significato effettivo a tutto il suo svolgimento, per poi trarre la consapevolezza del senso preciso del suo punto d'approdo.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
1. La patria sveva
2. La Scuola cattolica di Tubinga
Indice dei contenuti
- Copertina
- Walter Kasper
- Indice dei contenuti
- Lettera all'autore
- Prefazione*
- Introduzione
- Capitolo I: La formazione
- 1. La patria sveva
- 2. La Scuola cattolica di Tubinga
- Capitolo II: I primi scritti
- 1. Scuola di Tubinga e Scuola romana di teologia
- 2. La generazione del Concilio
- 3. Schelling e l’Assoluto nella storia
- 4. Per un rinnovamento del metodo teologico
- 5. La Scuola di Tubinga: ieri e oggi
- 6. Chiesa e teologia
- 7. Barth vs Scuola cattolica di Tubinga
- 8. Convergenza e dissenso di Kasper
- Capitolo III: Parola di Dio e tradizione
- 1. Scrittura e tradizione
- 2. Il dogma sotto la parola di Dio
- 3. Lutero e la parola di Dio
- 4. Il dibattito oggi
- 5. Schelling e il problema di Dio
- Capitolo IV: Il Concilio Vaticano II
- 1. Il Concilio e il rinnovamento
- 2. Sulla scia del Vaticano II
- 3. Una prospettiva pneumatologica
- 4. Il mondo come “luogo” del vangelo
- 5. L’incarnazione nella storia
- Capitolo V: La Chiesa
- 1. Alla scuola di Tubinga
- 2. Ecclesiologia come scienza della fede
- 3. Chiesa nel mondo di oggi
- Capitolo VI: Cristologia e antropologia
- 1. Libertà e diritti dell’uomo
- 2. Cristologia della kénosis
- 3. Schelling e la cristologia
- 4. Xavier Tilliette interprete di Schelling
- 5. Kasper interprete di Schelling
- 6. Cristologia e antropologia
- Capitolo VII: La missione della Chiesa
- 1. Chiesa come communio/koinonia
- 2. Congregatio fidelium e communio sacramentorum
- 3. Chiesa come popolo di Dio
- 4. Opzione prioritaria per i poveri
- 5. La missione della chiesa
- 6. Il dialogo ecumenico
- 7. Dialogo con l’Ebraismo
- 8. Kasper e l’Ebraismo
- 9. Dialogo col mondo e con gli uomini
- 10. La misericordia
- Capitolo VIII: In cammino con Papa Francesco
- 1. Il fondamento cristiano delle cose
- 2. La «mondanità spirituale»
- Conclusioni
- Bibliografia
- I. Scritti tradotti in italiano del Card. Walter Kasper
- II. Letteratura sul Card. Walter Kasper
- Walter Kasper: itinerario di una vita
- Avvertenza
- Appendici
- Abschrift
- Trascrizione