La seconda sofistica e la declamazione greca di età imperiale
eBook - ePub

La seconda sofistica e la declamazione greca di età imperiale

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La seconda sofistica e la declamazione greca di età imperiale

Informazioni su questo libro

Il sintetico quadro ricostruttivo di Gianluigi Tomassi, dedicato alla seconda sofistica e alla declamazione greca di età imperiale, permette di far luce su un fenomeno storico-culturale che si può tendere a considerare ‘di nicchia’, riservato a studiosi della cultura classica di età imperiale, e tardoantica, di poca utilità per l’insegnamento contemporaneo della retorica.
Tomassi presenta un prezioso inquadramento storico del fenomeno declamatorio di ambito greco in età romana, che ne permette la contestualizzazione nel sistema della vita pubblica dell’impero, in cui prende gradualmente sempre più spazio il fenomeno della spettacolarizzazione dell’atto oratorio.
Tuttavia, se le declamazioni pubbliche della seconda sofistica avvengono in situazioni e con finalità necessariamente molto distanti dalle orazioni della prima sofistica del V secolo a.C., a causa delle trasformazioni politiche, sociali e culturali nel bacino del Mediterraneo e nel territorio che denominiamo europeo, tuttavia va sottolineato che nei Sofisti dell’età imperiale permane il sentimento di una continuità rispetto al passato e da parte nostra è possibile riscontrare che le declamazioni continuano ad essere costruite in modo analogo, con sottili argomentazioni, con un’attenzione alla distribuzione dei pensieri nel discorso diversificata a seconda del genere oratorio, con attenta scelta delle parole e, da quanto sappiamo, con studiata memoria del testo in vista di una recitazione pubblica. L’arte retorica della seconda sofistica ha continuato a utilizzare, secondo le norme aristoteliche, i più opportuni luoghi specifici quando si discuteva di utilità comune o di danno, di giustizia o ingiustizia, di lode o biasimo attorno a valori o disvalori condivisi. La performance oratoria davanti a un vasto pubblico in una piazza cittadina era particolarmente adatta a orazioni di genere epidittico, di cui fu grande maestro ad esempio Elio Aristide, che si muove sull’evidente orma di Isocrate. Certo, le situazioni pubbliche degli altri generi oratori erano mutate: non più giudizi espressi da ampie assemblee giudicanti o deliberanti.
È interessante osservare come, tuttavia, nel mondo romano a partire dalla fine della Repubblica, la finalità spettacolare delle orazioni pubbliche, confrontata con le finalità pragmatiche delle orazioni (soprattutto politiche) delle età precedenti, fosse sentita come causa di decadenza della vera arte oratoria: si leggano tali critiche nel capitolo XLIV del trattato Sul Sublime di Dionigi Longino, nelle parole di Seneca il Vecchio in Controversiae I, praef. 8-10, in Tacito, Dialogus de oratoribus 36, cfr. anche Petronio, Satyricon, 1-4. Quntiliano aveva scritto un’opera, purtroppo perduta, sul tema della decadenza dell’oratoria nel I sec. d.C., De causis corruptae eloquentiae, di cui rimangono tracce nell’Institutio Oratoria. L'idea era che l’oratoria, raggiunto l’apice nelle età precedenti (i modelli erano la grande oratoria greca attica e latina ciceroniana), non poteva poi che decadere, e che la finalità del delectare togliesse alle orazioni quel nerbo dato dal contatto con la realtà e dalla necessità di indirizzare il corso degli eventi. Sicuramente questi giudizi critici della classe intellettuale dei retori di I sec. a.C. - I sec. d.C. esprimevano il diffuso rimpianto per un sistema politico diverso da quello che cominciava a imporsi con il principato, l’impero romano e poi quello bizantino, destinato a scrivere nuove pagine di storia.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La seconda sofistica e la declamazione greca di età imperiale di Gianluigi Tomassi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Languages & Linguistics e Rhetoric. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EDUCatt
Anno
2019
eBook ISBN
9788893354936

1. La Seconda sofistica

Inquadramento del fenomeno

La Seconda sofistica fu un fenomeno straordinario, che interessò tutta la parte orientale grecofona dell’Impero romano e, in minor misura, la parte occidentale di lingua latina nei primi tre secoli dell’era cristiana, nel periodo che va da Nerone (54-68 d.C.) ad Alessandro Severo (222-235 d.C.). In quest’epoca, la retorica pervadeva tutta la produzione letteraria greca e romana; le scuole di retorica iniziavano a moltiplicarsi in tutte le regioni dell’Impero; nelle principali città dell’Occidente e dell’Oriente romano, a intervalli regolari, la folla si riuniva per ammirare esibirsi nella recitazione di discorsi un sofista, vero professionista della parola. Punta di diamante dello spettacolo sofistico era la declamazione, un discorso fittizio che non aveva lo scopo di persuadere una giuria o un’assemblea reali, come accadeva nella Grecia classica, ma era realizzato per sollecitare il piacere, l’ammirazione e l’empatia del pubblico1. È difficile per noi oggi capire l’importanza di tali esibizioni e, al tempo stesso, non incorrere nell’errore di paragonarle a moderni spettacoli come i grandi avvenimenti sportivi, gli eventi religiosi più rilevanti o i concerti delle star della musica. Diversamente da quel che accade ai nostri giorni, infatti, tali esibizioni contavano sulla presenza di un pubblico d’eccezione e vedevano la partecipazione dei rappresentanti delle classi più alte della società, sia intellettuali sia studenti; rappresentavano spesso un momento cruciale della carriera di un sofista, perché erano il banco di prova per testarne la preparazione e lo status sociale e, di conseguenza, decretarne il successo o l’infamia; non costituivano un semplice momento di aggregazione o di svago, ma erano un importante strumento di condivisione e consolidamento del patrimonio culturale, delle ideologie e dei modelli di comportamento su cui la società era fondata2.
La principale opera di riferimento per orientarci nel mondo della Seconda sofistica è rappresentata dalle Vite dei sofisti di Flavio Filostrato, scrittore greco vissuto fra il II e il III sec. d.C., che nella sua opera raccolse le biografie di 43 esponenti della sofistica imperiale, alcuni dei quali molto famosi e conosciuti anche da altre fonti, altri a noi noti solo grazie a lui. Di quasi tutti questi autori le opere sono andate perdute e solo di alcuni possiamo avere una conoscenza diretta tramite la loro produzione che, tuttavia, ci è pervenuta per lo più in minima parte o in frammenti. La stessa nozione di Seconda sofistica deriva da Filostrato, che nell’incipit delle sue Vite dei sofisti afferma:
“l’antica sofistica bisogna considerarla una «retorica filosofante», in quanto tratta i temi dei filosofi [...] prolissamente e in modo diffuso, discutendo sul valore, sulla giustizia, sugli eroi, sugli dèi e su come si è configurata la forma dell’universo. La sofistica successiva a questa, che bisogna chiamare non «nuova», dal momento che pur essa è antica, ma piuttosto «seconda», ha rappresentato i poveri e i ricchi, i nobili, i tiranni e gli argomenti famosi di cui tratta la storia. A quella più antica diede inizio Gorgia da Leontini [...], alla seconda, invece, Eschine, figlio di Atrometo”3.
La definizione di ‘Seconda sofistica’ coniata da Filostrato non risulta attestata presso altri autori a lui contemporanei. Questa è generalmente accolta dai critici moderni più per praticità che per altre, concrete motivazioni, perché gli antichi parlatori presocratici e i conferenzieri itineranti di età imperiale non ebbero altro in comune che il culto della parola: i primi, infatti, furono divulgatori instancabili di nuove teorie e misero l’uomo al centro di ogni loro riflessione, mentre i secondi non pretesero di sviluppare pensieri originali e non ebbero rivoluzioni culturali da proporre, ma solo una passione smisurata per il potere della parola e le sue infinite possibilità.
Un’altra importante fonte per gli studiosi della Seconda sofistica è rappresentata da quegli scritti che ne parlano più o meno direttamente, come il pamphlet satirico Il maestro di retorica di Luciano di Samosata. Quest’opera, al di là delle evidenti esagerazioni motivate dal suo intento critico, è un vero e proprio manifesto delle mode, delle manie e delle degenerazioni della sofistica imperiale. Luciano immagina che un giovane si rivolga a lui per avere consigli sul modo di diventare un perfetto sofista, per “essere imbattibile e irresistibile e [...] essere ammirato e guardato da tutti avendo fama tra i Greci di persona che tutti cercano di ascoltare” (§ 1)4. Allora lo scrittore, costretto ad assistere ai clamorosi successi di tanti sofisti della sua epoca dotati di scarsa preparazione, ma di spocchia e vanità iperboliche, consiglia al ragazzo, parodiando il celebre apologo di Eracle al bivio (§§ 2-8), di non perdere tempo per la lunga e tortuosa via della fatica e dell’educazione (§§ 9-10), ma di prendere la strada più facile e comoda, a cui può condurlo un maestro amante più dell’apparenza che della sostanza (§§ 11-26). È un cammino basato sull’ignoranza, a cui bisogna associare “la tracotanza, l’audacia la sfrontatezza” e da cui si deve eliminare “il pudore, l’equità, la misura o il rossore, qualità inutili e contrarie allo scopo” (§ 15).
Un’altra opera lucianea, Il sogno o la vita di Luciano, ci ricorda come per molti la carriera di sofista poteva costituire un ottimo mezzo di avanzamento sociale (solo alcuni dei più grandi sofisti erano di estrazione sociale elevata). Luciano racconta di esser nato in una famiglia di modeste condizioni e, dal momento che già in tenera età aveva dato prova di plasmare belle figurine di cera, di essere stato mandato dal padre a fare apprendistato presso uno zio, che aveva fama di essere un ottimo statuario e che subito gli predisse una buona carriera. A causa di una punizione provocata dalla sua sbadataggine, Luciano scappò quasi subito via dalla bottega, tornò a casa in lacrime e continuò a piangere fino a quando venne la notte e si addormentò (§§ 1-4). Nella notte sognò due donne che se lo contendevano e volevano tirarlo dalla loro parte, Statuaria e Cultura. La prima offre al giovane un’immagine di sé seducente e affascinante, pur se “mascolina, incolta nei capelli, le mani piene di calli e la veste succinta, coperta di gesso”, e gli assicura che se la seguirà diventerà come Fidia, Policleto, Mirone o Prassitele, verrà venerato come un dio e assicurerà celebrità a se stesso e alla sua patria, rendendo in più orgoglioso suo padre (6-8).
Annibale Carracci, Ercole al bivio, 1596
(Napoli, Museo di Capodimonte)
Più convincenti appaiono a Luciano, però, le allettanti proposte della seconda donna, Cultura, che può offrirgli dei doni più preziosi, vale a dire abbellire la sua anima “di molti e begli ornamenti, della saggezza, della giustizia, della pietà, della mitezza, della bontà, dell’intelligenza, della continenza, dell’amore per le cose belle, dello slancio verso le cose più alte”, il che costituisce “il genuino e autentico decoro dell’anima” (§ 10). La lista delle ricompense che Cultura promette subito dopo al giovane Luciano (§§ 11-12) costituiscono, con una punta di esagerazione, un insieme di riconoscimenti che erano il traguardo naturale della carriera di un sofista e, insieme, rappresentano un esempio concreto della connessione fra cultura e possibilità di avanzamento sociale esistente a quei tempi:
“e tu che ora sei povero, figlio di un tale, tu che hai preso una certa decisione su un mestiere così ignobile, fra poco sarai ammirato e invidiato, onorato e lodato, stimato più dei prìncipi, seguito dallo sguardo degli uomini più in vista per nascita e ricchezza, vestito di una veste come questa – e mostrò la propria, che era splendidissima –, giudicato degno di posti di comando e della prima fila a teatro; e, se andrai all’estero, neppure in terra straniera sarai sconosciuto e oscuro: io ti procurerò segni di riconoscimento tali, che ciascuno di quelli che ti vedranno, urtando il vicino ti mostrerà a dito e dirà: «È lui!». E se ci sarà qualcosa di serio che preoccuperà i tuoi amici o l’intero tuo paese, tutti guarderanno a te; qualunque cosa poi ti capiti di dire, il popolo ti ascolterà a bocca aperta ammirandoti e stimando felice te per la prontezza della tua parola e tuo padre per la sua fortuna”.

La performance sofistica

L’esibizione sofistica era parte importante delle festività cittadine di numerose città del mondo greco. Pietra di paragone dell’abilità di un sofista, la performance sofistica era un vero spettacolo per le orecchie e per gli occhi. Come una star dell’epoca, il sofista curava fin nei dettagli la sua entrata in scena, tutta architettata per la massima spettacolarizzazione dell’evento, e il suo modo di manifestarsi, più o meno istrionesco, piaceva moltissimo al pubblico. In tale ambito si raggiungevano livelli assolutamente inimmaginabili al giorno d’oggi e con cui nessuna delle star moderne sembra poter reggere il passo. Fra i sofisti più eclettici, Alessandro Peloplatone eccelleva nell’eleganza della persona, curando unghie e denti e i boccoli della sua sempre profumata capigliatura (Filostrato, Vite dei sofisti 2, 5, 2); Aristocle di Pergamo si faceva accompagnare da artisti famosi, suonatori di lira e flauto, cantanti (ibid. 2, 3, 1); Adriano di Tiro, oltre alla carrozza lussuosa con cavalli dai finimenti d’argento, indossava vestiti preziosi e portava anelli con pietre costose (ibid. 2, 10, 4). La punta massima del narcisismo è raggiunta da Antonio Polemone, criticato da molti perché si presentava con un apparato incredibile al seguito, formato da “molte bestie da soma, molti cavalli, molti schiavi, e molte razze di cani diversi per i diversi generi di caccia”, viaggiando in pompa magna “su un carro [...] dalle briglie decorate d’argento” (ibid. 1, 25, 2). Ciò premesso, la feroce caricatura delle apparizioni dei sofisti contemporanei realizzata da Luciano nel Maestro di retorica (§ 11) non sembra così tanto distante dal vero:
“troverai in mezzo a tanti altri un uomo tutta sapienza e tutta bellezza, che ha l’andatura dinoccolata, il collo piegato, lo sguardo femmineo, la voce flautata, che esala profumi, si gratta il capo con la punta del dito e si aggiusta i capelli, pochi più, ma ricciuti e neri con riflessi viola, insomma un delicatissimo Sardanapalo o un Cinira o un autentico Agatone, l’amabile poeta tragico”.
Il pubblico era galvanizzato fin dall’apparire del sofista: ad assistere alla sua performance c’erano, fra l’altro, anche i suoi discepoli e ammiratori, che lo seguivano nei principali spostamenti e l’incitavano. Gli applausi erano parte integrante dello spettacolo e crescevano man mano che il maestro procedeva nella sua esibizione (Filost...

Indice dei contenuti

  1. Premessa
  2. 1. La Seconda sofistica
  3. 2. La declamazione: definizione, origini, caratteristiche, funzioni
  4. 3. Il discorso giudiziario
  5. 4. Il discorso deliberativo
  6. 5. Il discorso epidittico
  7. Antologia di testi
  8. Bibliografia di riferimento
  9. Indice dei nomi e delle cose notevoli
  10. Indice dei passi e delle opere citati
  11. Note