Patologia della coppia. Relazioni e dintorni
eBook - ePub

Patologia della coppia. Relazioni e dintorni

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Patologia della coppia. Relazioni e dintorni

Informazioni su questo libro

Lo studio degli aspetti che caratterizzano un rapporto di coppia implica inevitabilmente la valutazione di molteplici dimensioni e sistemi motivazionali che, interagendo tra loro, creano complesse combinazioni. La famiglia nucleare va in crisi e si apre verso nuove forme di socialità allargata: questo non vuol dire per forza dissoluzione della famiglia, ma l'esigenza di strutture famigliari più forti in grado di andare oltre il modello famigliare.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Patologia della coppia. Relazioni e dintorni di Virginia Maloni in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Psicologia e Psicoterapia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Argomento
Psicologia
Categoria
Psicoterapia
Punti di Vista


Virginia Maloni


Patologia della coppia

Relazioni e dintorni



logo

Indice

Introduzione
Capitolo I - Trasformazioni dei ‘dintorni tradizionali’ del legame di coppia nel passaggio alla società moderna
Capitolo II - Il labile confine di passaggio: il legame nella post-modernità
Capitolo III - Casi Clinici
Capitolo IV - Patologia del legame in post-modernità
Capitolo V - Perché tanti conflitti? Cosa accade nelle nostre famiglie e quali sono le nuove spinte della società?
Conclusioni
Bibliografia

Introduzione


Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti
Charles Robert Darwin

Considerando l’attuale tessuto socio-culturale in cui siamo immersi, possiamo osservare di vivere in un’epoca dell’agìto, un agìto che non lascia spazio ad emozioni e parole. Ci troviamo di fronte a relazioni liquide senza un’esperienza dell’esserci autentico. Si parla di ‘crollo’ della coppia e di conseguenza della famiglia mettendo in luce la maggiore fragilità della vita a due, sempre più soggetta a crisi e rotture1. La vita di coppia si trova a vivere un conflitto, un dilemma, una dissonanza tra il soddisfacimento di bisogni personali (aspetto positivo) dello stare insieme e la sensazione di una diminuzione, di un blocco della propria individualità (aspetto critico). Come stabiliamo oggi le nostre relazioni? Partendo dalla teoria dell’attaccamento di Bowlby2 si desume come il motore che spinge l’individuo alla ricerca di una relazione è il senso di sicurezza individuale di un legame emozionale. Ora, partendo da come ci rappresentiamo le nostre relazioni di attaccamento e di come queste ci orientano nella scelta dell’altro, cos’è che oggi ci tiene uniti, cos’è che trascende tale legge e giustifica e legittima l’esistenza di un legame relazionale duraturo e autentico nel tempo? L’incontro tra due persone, che tipo di incontro è e in esso cosa si verifica e che cosa non si verifica più? Credo che oltre ai correlati neurobiologici dell’attaccamento di coppia, che considerano l’attaccamento come stato biocomportamentale i cui molteplici sistemi (fisiologici e comportamentali) sono organizzati per fornire all’individuo un senso di sicurezza ed intimità ed oltre la considerazione che i rapporti tra esperienze passate e presenti sono importanti nel determinare le scelte, le percezioni e i sentimenti nella relazione a due, dovremmo interrogarci sui dintorni della coppia. Il sociologo Zygmunt Bauman3 indica come la fine delle ideologie, dei grandi racconti e delle cronache del Novecento, sia stato il punto d’inizio, nel capitalismo plasmabile del terzo millennio, di tante contrastanti verità, di diversificati e opposti giudizi di valore, che hanno portato ad uno sfrenato individualismo. Mi hanno colpito alcune parole espresse dalla sociologa Mirella Giovene che a mio avviso raggruppano il momento corrente che stiamo vivendo e dal quale vorrei partire per poter considerare l’attuale contesto in cui la coppia oggi si trova: “oggi più che mai rispetto al passato viviamo in molteplici contesti sociali ed in tanti ambiti lavorativi con una sensazione profonda di smarrimento e di incertezza che non riguarda soltanto i personali percorsi esistenziali, ma anche quei riferimenti istituzionali che da sempre hanno prodotto garanzie solide in ciascun soggetto pur nell’osservanza vincolante di norme e regole”4. Sono innumerevoli le rotture e le disconnessioni che portano i due membri della coppia a non incontrarsi sul piano affettivo e mentale. Quali sono le capacità di riparare a tali rotture oggi? Proverò ad esplorare, come si sono trasformati i codici di rappresentazione soggettivi e sociali della struttura socio-relazionale della coppia post-moderna ripercorrendo le difficoltà, i piaceri, il loro tortuoso lega-me mettendo insieme storia ed esperienza clinica. Oggi, rispetto al passato, c’è una maggiore libertà di viversi le relazioni ma diminuisce l’importanza assoluta attribuita alla famiglia come valore e istituzione, percepita come ultimo obiettivo rispetto ai propri bisogni. Faccio riferimento allo schema5 del libro “Cosa ci fa restare insieme?” per capire cosa è cambiato nella sequenza temporale che porta alla costituzione del legame di coppia, come legame di attaccamento, dall’antichità alla post-modernità.
Fase 1: attrazione-corteggiamento-flirt o fase di preattaccamento, in cui sono presenti le componenti del sistema motivazionale sessuale;
fase 2: innamoramento, in cui la relazione diviene più intima, c’è un aumento di comportamenti che hanno una finalità rassicurante ed il partner tende ad essere preferito rispetto ad altre persona significative, come fonte di conforto e riduzione dell’ansia;
fase 3: amore, in cui la coppia funziona come risorsa emotiva per i partner e questo transito segna il passaggio dall’eccitamento al conforto, dalla passione all’intimità;
fase 4: post-romantica, in cui vi è una profonda interdipendenza emozionale ed il legame è finalizzato al mantenimento e alla regolazione della vicinanza psichica, che conferisce al partner un ruolo primario inerente la garanzia di benessere psicologico.

Capitolo I

Trasformazioni dei ‘dintorni tradizionali’ del legame di coppia nel passaggio alla società moderna


Dagli studi storico-antropologici sappiamo che nelle società del passato le unioni fondate sull’amore passionale non appartenevano per niente al dominio della coniugalità, quanto piuttosto ad un registro assolutamente diverso di unione intrinsecamente contrario alla stabilità6. In alcune civiltà (i greci, latini, semiti, indù, arabi, giapponesi) l’amore coniugale rappresentava una pericolosa perturbazione dei legami familiari7. I legami familiari andavano protetti in ogni modo in quanto presiedevano alla formazione delle generazioni future. Il mito familiare che ogni civiltà antica ha costruito intorno all’unione coniugale finalizzata alla generatività rappresenta una difesa socio-antropologica a protezione della stabilità delle istituzioni. Il mondo antico, le esperienze filosofiche, politiche e spirituali, culturali delle civiltà classiche hanno inciso come poche altre sulla struttura di quella che oggi viene definita “civiltà occidentale”8.
Cosa è accaduto nella nostra civiltà tale per cui ciò che prima rendeva instabile la coppia (l’amore perturbante) oggi è rappresentato da ognuno come il pre-requisito essenziale di una unione ma che in qualche modo sembra un coagulante non abbastanza efficace e duraturo nel tempo? A differenza di un passato non lontano, in cui le esigenze individuali venivano appannate da quelle comunitarie, oggi il bisogno di affermarsi, di rendersi visibile, di distinguersi, di essere riconosciuto nella propria unicità, pare sia divenuto un elemento costante, quasi una ossessione dell’uomo occidentale. L’individualità soggettiva con l’età moderna si impone definitivamente a tutto il mondo occidentale. I segni dell’individualismo moderno li ritroviamo nell’esaltazione del progresso e del metodo scientifico tipici della cultura positivista del XIX secolo, nell’antropologia di ispirazione darwiniana, nella teoria del principio di piacere di Freud . Per il padre della Psicoanalisi il disagio mentale viene a galla dalla negazione delle istanze individuali da parte della società e delle sue istituzioni, in cui l’uomo è immerso e quindi costretto ad un doloroso compromesso che provoca in lui coartazione e sofferenza. Per ottenere sicurezza e stabilità sociale, egli è costretto a controllare le proprie pulsioni sessuali e aggressive, limitando così la piena espressione di sé. La nascita della civiltà ha come prezzo insopprimibile un disagio, che preclude ogni via alla felicità e alla piena autorealizzazione9. Per capire la natura del disagio contemporaneo dobbiamo volgerci ai cambiamenti riguardanti le modalità di produzione degli spazi di costruzione sociale dei valori: siamo in un’epoca di radicali trasformazioni che mettono in discussione, rendono sempre più incerto e difficile, il modo in cui un progetto di vita privato e/o individuale si inscrive e viene riconosciuto come valido nello spazio pubblico e sociale. Una generalizzata mancanza di norme va a configurare il disorientamento del legame sociale e del conseguente disagio del contemporaneo.
In quale rapporto di circolatoria ambivalenza entrano autonomia e dipendenza, all’interno del passaggio dal moderno al post-moderno?
Zygmunt Bauman definisce, come si produrrebbe il disagio della post-modernità partendo dal disagio della civiltà di Freud. Secondo Freud, come è not...

Indice dei contenuti

  1. Patologia della coppia. Relazioni e dintorni