Il diritto di asilo tra accoglienza e esclusione
eBook - ePub

Il diritto di asilo tra accoglienza e esclusione

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il diritto di asilo tra accoglienza e esclusione

Informazioni su questo libro

"Transito" è la parola chiave di questo piccolo ma prezioso volume che esce proprio mentre sono in atto in tutta Europa dei cambiamenti profondi che riguardano il diritto d'asilo e il diritto dell'immigrazione; cambiamenti che, in ultima analisi, riguardano le società europee nel loro complesso dal momento che ciò a cui stiamo assistendo non è una crisi temporanea, ma un cambiamento strutturale che obbliga l'Europa a modificarela sua politica in materia di asilo. Possiamo quindi dire che è il diritto d'asilo in Europa a essere in transito, ma verso dove? Le risposte finora fornite dalla politica dei singoli stati, ma anche dall'Unione, non sono incoraggianti. Come, con le debite differenze di contesto, avvenne negli anni trenta, i profughi di oggi vagano per l'Europa mentre molti Stati, feroci od ottusi, li respingono e li rimpallano da una frontiera all'altra; per i profughi di oggi la legge non sembra esistere, oppure esiste soltanto per disconoscerli.Gli autori: Annapaola Ammirati, Caterina Bove, Anna Brambilla, Nicole Garbin, Loredana Leo, Valeria Marengoni, Noris Morandi, Giulia Reccardini, Gianfranco Schiavone.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il diritto di asilo tra accoglienza e esclusione di AA.VV. in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Droit e Droit de l'immigration. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Gli autori

Annapaola Ammirati
Ha conseguito con il massimo dei voti la laurea magistrale in Politiche europee e internazionali presso l' Università Cattolica di Milano con una tesi sul trattenimento degli stranieri nel diritto internazionale ed europeo. Lavora come operatrice per l'accoglienza dei richiedenti asilo, volontaria presso lo sportello legale del Naga di Milano è da tempo impegnata sui temi dell'immigrazione e dell'asilo, anche come autrice di articoli e approfondimenti.
Caterina Bove
Avvocata del Foro di Trieste, socia Asgi e consulente legale di Ics-ufficio rifugiati si occupa da anni di tutela giurisdizionale dei richiedenti asilo. È formatrice sui temi del diritto di immigrazione ed è autrice di articoli sul tema del diritto d'asilo.
Anna Brambilla
Avvocata e ricercatrice sui temi dell’immigrazione e dell’asilo. Referente regionale per l’Associazione Studi Giuridi sull’Immigrazione si occupa altresì del coordinamento delle attività formative. Collabora come consulente con diverse associazioni e cooperative, tra le quali Progetto Integrazione, Cooperativa Lotta Contro L’Emarginazione e Save the children Italia.
Nicole Garbin
Laureata nel 2007 presso l’Università degli Studi di Trieste e abilitata all’esercizio della professione di avvocato dal 2010, attualmente lavora come Legal Officer presso lo European Roma Right Centre a Budapest e ha recentemente completato con successo un master in Diritti Umani e Diritto Umanitario all’Università Panthéon - Assas a Parigi, città dove ha collaborato in passato come volontaria con l’ANAFE’ e Autremonde, associazioni attive nell’ambito dell’immigrazione e asilo.
Loredana Leo
Avvocata e ricercatrice giuridica sui temi del diritto dell’immigrazione, dei minori stranieri non accompagnati, del diritto antidiscriminatorio e, soprattutto, del diritto alla protezione internazionale. Ha partecipato in qualità di ricercatrice a numerose ricerche giuridiche e da ultimo ha curato il report Il sistema Dublino e l’Italia: un rapporto in bilico. Ha, altresì, curato studi sugli “Aspetti critici del sistema di protezione internazionale in Italia” per alcuni studi legali inglesi ed europei. È referente regionale dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione. Svolge attività di formatrice su incarico di soggetti pubblici e privati.
Valeria Marengoni
Attualmente componente supplente della Commissione per il riconoscimento della protezione internazionale di Brescia, si è specializzata in diritto internazionale presso la Coventry University, lavorando anche presso lo Human Rights Council a Ginevra. Sulla base della propria esperienza come assistente legale all'interno di progetti Sprar, oltre che in qualità di socia di Asgi e "Asilo in Europa", partecipa alla stesura di articoli e a diversi convegni nazionali in veste di relatrice sul tema della protezione internazionale.
Noris Morandi
Avvocata del Foro di Firenze, esperta di diritto dell’immigrazione, autrice di diverse pubblicazioni in materia di protezione internazionale. Da anni si occupa di tutela giurisdizionale dei richiedenti asilo, nonché di formazione degli operatori preposti all’accoglienza dei richiedenti asilo.
Giulia Reccardini
Attivista per i diritti umani, formatrice e consulente in progettazione e gestione di progetti finanziati dalla Commissione Europea in Africa Sub-Sahariana. Ha condotto ricerche presso la Cattedra UNESCO di Thessaloniki sulla detenzione amministrativa dei migranti nel nord-est della Grecia e collaborato con l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (IOM) su progetti di inclusione sociale e non discriminazione a favore di richiedenti asilo in Italia.
Gianfranco Schiavone
Esperto in materia di diritto di asilo è presidente dell’ICS (Consorzio Italiano Solidarietà – Ufficio Rifugiati Onlus di Trieste) e responsabile del Progetto Sprar di Trieste. Membro del direttivo Asgi, svolge attività di formazione, ricerca e consulenza in materia di diritto di asilo. Ha partecipato all’elaborazione di numerosi rapporti di ricerca sul tema della protezione internazionale tra cui Il diritto alla protezione - La protezione internazionale in Italia: quale futuro? - Studio realizzato da Asgi (capofila), insieme a A.I.C.C.R.E (Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e Regioni d’Europa), Caritas Italiana, Communitas Onlus, Ce.S.Pi. (Centro Studi politiche internazionali).
1)
Amin Malouf, L'identità, Bompiani
2)
Ceuta e Melilla (Spagna e Marocco): una barriera di 8,4 km a Ceuta e una di 11 km a Melilla entrambe costituite da una doppia rete metallica inizialmente alta tre metri poi portata a sei metri ; Muro di Asotthalom confine ungaro-serbo: una barriera di filo spinato di quattro metri di altezza che dovrebbe arrivare a misurare 175 km ; Muro tra Bulgaria e Turchia : una barriera di tre metri di altezza lunga 33 km che dovrebbe essere portata a 160 km ; Muro tra Grecia e Turchia: una doppia barriera di reticolato e filo spinato alta quattro metri e lunga dodici km; Cipro : barriera di 180 km che divide in due parti l'isola ; Calais : è stata annunciata la costruzione di una barriera che dovrebbe impedire l'accesso al porto per i migranti diretti nel Regno Unito e creare una zona di sicurezza simile a quella esistente a Ceuta e A Melilla ; Confine militarizzato tra Croazia e Serbia ; Confine militarizzato e possibile costruzione di un muro in Macedonia.
3)
I rifugiati nel mondo. Cinquant'anni di azione umanitaria. UNHCR, 2000, pag. 29
4)
Il paragrafo relativo alla frontiera est è una testimonianza diretta di Annapaola Ammirati ; Loredana Leo ha curato il paragrafo introduttivo, la parte relativa ai controlli alla frontiera di Ventimiglia e quella sui trasferimenti Dublino verso l'Italia; il paragrafo relativo ai controlli alla frontiere esterne e la parte relativa alla ricollocazione sono a cura di Anna Brambilla ; il paragrafo relativo agli hotspots e quello relativo ai controlli alla frontiera del Brennero sono a cura di Anna Brambilla con il contributo di Elio Tozzi e Monika Weissensteiner.
Il titolo del presente paragrafo è ispirato al progetto Siriani in transito di cui si fa accenno nell'introduzione e nell'ambito del quale è stata scattata la foto di copertina.
6)
I respingimenti in mare iniziarno ad essere eseguiti dopo la firma del Trattato di amicizia tra Italia e Libia (4 febbraio 2009). Per uno di questi respingimenti, l’Italia è stata condannata dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (sentenza del 23 febbraio 2012, caso Hirsi Jamaa and others vs. Italia, ricorso n. 27765/09) che ha ritenuto sussistente la violazione dell’art. 3 (divieto di tortura e trattamenti inumani e degradanti) e dell’art. 13 (diritto ad un ricorso effettivo) della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo e dell’art. 4 del Protocollo n. 4 (divieto di espulsioni collettive). Su tale vicenda è al centro ...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Quarta di copertina
  3. Dedica
  4. Il progetto Faraway, so close: il diritto d’asilo tra accoglienza ed esclusione Giulia Reccardini
  5. Introduzione di Anna Brambilla
  6. Capitolo primo Arrivi e transiti: controllo delle frontiere, identificazione e movimenti secondari di Annapaola Ammirati – Anna Brambilla – Loredana Leo con il contributo di Elio Tozzi e Monika Weissensteiner 4
  7. Capitolo secondo Il sistema comune europeo di asilo e la normativa italiana in materia di protezione internazionale di Anna Brambilla e Noris Morandi84
  8. Capitolo terzo Il percorso dei richiedenti protezione internazionale tra norme e prassi. Un'analisi sulla situazione esistente in Francia e in Svezia e uno sguardo al sistema italiano.
  9. Capitolo quarto Accoglienza ed esclusione: il sistema di accoglienza italiano di Caterina Bove
  10. Capitolo quinto Migrazioni forzate: quale risposta alle nuove esigenze di protezione di Valeria Marengoni e Anna Brambilla258
  11. Verso dove va il sistema d'asilo in Europa e in Italia? Di Gianfranco Schiavone
  12. Gli autori e le autrici ringraziano
  13. Gli autori