
Crescere nell'Assurdo
Uno sguardo dallo Stretto
- 160 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Crescere nell'Assurdo
Uno sguardo dallo Stretto
Informazioni su questo libro
In che modo può l'arte affiancarsi allacrescita e stimolare l'immaginario mantenendouna funzione critica? Crescere nell'Assurdo. Uno sguardo dello Stretto indagaqueste domande, formulate da Altre Velocitàall'interno del progetto "CrescereSpettatori", e le relaziona allo Stretto di Messina, dove processi contraddittori disimbolizzazione e di erosione dell'identitàstorica convivono con strascichi di unpatrimonio popolare ancora vitale e conforme di resistenza culturale. Coniugandoun ricco apparato iconografico conle parole di studiosi, critici e prestigiosiartisti del panorama messinese, il volumeripercorre le tracce di un tempo perdutodi cui pensiero e arte rinnovano la memoriae la capacità di azione, andandoincontro al territorio. Propone, così, uncammino che ci interroga sulle forme, oltre che sui contenuti, di un'educazioneal pensiero critico dentro e fuori dalleistituzioni scolastiche e universitarie.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Da “Crescere Spettatori” a “Crescere nell’Assurdo”: il percorso di Altre Velocità Agnese Doria, Lor
- “Uno sguardo dallo Stretto”: prospettiva e metodo Rossella Mazzaglia
- Progetto Lorenzo Donati, Rossella Mazzaglia
- Esplorazione urbana direzione Sud: utopie, distopie e resistenze di una ricostruzione Pier Paolo Zam
- Lungo i passi della bellezza in riposo Rossella Mazzaglia
- Persona, città e mente collettiva: un itinerario alla ricerca del genius loci perduto Pier Luca Marz
- Scrivere nell’assurdo. Interventi di Tino Caspanello, Giuseppe Carullo e Cristiana Minasi, Saverio
- Per-formare il tempo Rossella Mazzaglia
- Domande aperte Agnese Doria, Lorenzo Donati
- Postfazione. Cosa sono le città, se non le persone? Graziano Graziani
- Gli autori
- Crediti fotografici