Islam des Lumières
eBook - ePub

Islam des Lumières

L'illuminismo spirituale del terzo millennio

  1. 136 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Islam des Lumières

L'illuminismo spirituale del terzo millennio

Informazioni su questo libro

L'Islam des Lumières rappresenta la prospettivadi filosofi e intellettuali musulmani sulla complessa questione del rapporto tra islam e contemporaneità.
Questo volume ne presenta le linee essenziali con l'intento di proporre al dibattito contemporaneola possibilità di percorsi teorici per l'espressione di un umanesimo musulmano impegnato in un fecondo dialogo culturale con l'Occidente. Un'opportunità in grado di rappresentare da entrambe le parti l'occasione, impensata sino adoggi, di individuare altre prospettive di vivere oltre la religione e oltre Dio, ma non senza ivalori, ela saggezza, di antiche e nuove formedispiritualità.
Il volume propone in anteprima lapostfazione a UnIslam per il nostro tempo del filosofo francese Abdennour Bidar.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Islam des Lumières di AA.VV., Alessandra Luciano in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Teologia e religione e Teologia islamica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

PARTE SECONDA

Tra Rivoluzione e violenza.
Il dibattito sulla riforma dell’islam
Michele Brignone

L’idea del rinnovamento fa parte del codice genetico dell’islam. Dice infatti un noto hadīth: «Al volgere di ogni secolo Dio manderà un rinnovatore a questa comunità, affinché essa rinnovi la sua religione»1. Tuttavia, non si è mai parlato tanto di rinnovamento (tajdīd) o di riforma (islāh) dell’islam come negli ultimi due secoli, da quando cioè intellettuali musulmani e‘ulamā’ (dotti) hanno iniziato a ripensare la propria religione per rispondere ai cambiamenti indotti dall’incontro con la modernità e dal dominio coloniale europeo. Il dibattito si è riacceso negli ultimi anni: prima le rivolte del 2010-2011 hanno riproposto con forza il tema del rapporto tra religione e politica, tanto che alcuni autori non hanno mancato di stabilire un nesso diretto tra il “Rinascimento” (Nahda) otto-novecentesco e il fermento rivoluzionario del 20112. Poi l’ascesa dell’Isis e del jihadismo globale ha rilanciato la questione del nesso tra religione e violenza.
In questo contesto si stanno verificando importanti processi evolutivi. Da un lato alcune istituzioni ufficiali stanno ritrovando un ruolo di primo piano, e aspirano a guidare il rinnovamento del linguaggio religioso islamico, non senza forti contestazioni da parte degli intellettuali liberali. Dall’altro la “prova del potere” ha dato avvio a nuove dinamiche all’interno dell’islam politico.
Per osservare queste due situazioni sono particolarmente significativi i casi della moschea-università dell’Azhar e del partito tunisino Ennahda.

1. Il ritorno dell’islam istituzionale. Al-Azhar e il rinnovamento del discorso religioso

Con i suoi mille anni di storia, la moschea-università dell’Azhar è uno dei più prestigiosi centri d’insegnamento dell’islam sunnita, anche se la sua autorevolezza e la sua influenza hanno conosciuto fasi alterne, in particolare negli ultimi due secoli. Fondata da una dinastia sciita, i fatimidi, la moschea passò al sunnismo sotto gli ayyubidi (1174-1250), mentre sotto i mamelucchi (1250-1517) si consolidò il suo ruolo di istituzione per la trasmissione del sapere, che continuò anche durante il periodo ottomano (1517-1798). Alla fine del xvii secolo iniziò inoltre a emergere la figura dello Shaykh al-Azhar, che si sarebbe poi imposta nel corso del xx secolo come personalità religiosa preminente3. Dopo l’occupazione napoleonica dell’Egitto (1798-1801), a parte un breve intermezzo in cui gli ‘ulamā’ accrebbero la propria centralità nella società egiziana, per l’Azhar iniziò un periodo di decadenza materiale e simbolica. Nel dibattito sulle cause del declino dei paesi musulmani, la moschea finì sul banco degli imputati, accusata di custodire e promuovere un islam retrogrado e quindi ultimamente responsabile della paralisi della società4.
Così, a partire dall’ultimo quarto dell’Ottocento, iniziò anche per l’Azhar un processo di rinnovamento, ma, a causa delle resistenze degli ‘ulamā’ della mos...

Indice dei contenuti

  1. Introduzione Alessandra Luciano
  2. Un nuovo illuminismo per l’islamLuigi Berzano
  3. Islam des Lumières:ragione e spiritualità oltre la religione Alessandra Luciano
  4. Libertà personale e critica storica:principi dell’Islam des Lumières Abdennour Bidar
  5. Tra Rivoluzione e violenza.Il dibattito sulla riforma dell’islamMichele Brignone
  6. Limiti dell’immaginario e inter-narratività: intorno all’interdizione del film Noè da parte di al-AzharAbdessamad Belhaj
  7. Bibliografia