Open Access e scienze umane
eBook - ePub

Open Access e scienze umane

Note su diffusione e percezione delle riviste in area umanistica

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Open Access e scienze umane

Note su diffusione e percezione delle riviste in area umanistica

Informazioni su questo libro

«Sono sicuro che, 3000 anni fa, molte persone criticavano il papiro e rimpiangevano l'antico supporto in pietra: sono sereno sull'avvenire del libro e sulla sua digitalizzazione». Così lo scrittore statunitense R. Banks rende misura del cambio progressivo e sofferto degli strumenti di conoscenza: l'affiancamento dei documenti digitali alle pubblicazioni cartacee è stato rapidamente percepito anche dal variegato mondo universitario, lasciando tuttavia non pochi dubbi agli utenti che in esso vi operano. Di che cosa si parla quando si menziona l'Open Access?Come e con che costi possono circolare i testi?Come questi vengono percepiti da chi li gestisce, da chi li distribuisce e da chi li legge?I contributi di questa miscellanea, rivolti soprattutto al pubblico di fruitori delle riviste umanistiche, forniscono alcune risposte a tali domande. Si dispongono in un ampio ventaglio di riflessioni, di diverso tenore e argomento, per discutere di uno strumento di pubblicazione innovativo e sempre più diffuso, ma ancora in via di definizione ed accettazione.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Open Access e scienze umane di Luca Scalco in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Social Sciences e Sociology. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Ledizioni
Anno
2017
Print ISBN
9788867055326
eBook ISBN
9788867055333
Categoria
Sociology

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Indice
  3. Nota dei Direttori della Collana
  4. Riflessioni preliminari, a partire dalla tavola rotonda patavina
  5. Quale futuro per le riviste accademiche? Open Access, valutazione, distribuzione
  6. Fra comunicazione digitale e valutazione. Quale ruolo per l’Open Access nelle scienze umane?
  7. Open Access, distribuzione e valutazione: la prospettiva di un editore
  8. Lo spazio economico di una Open Access Journal Platform
  9. Ojs, un ponte tra la carta e l’online. Esperienze e spunti
  10. «Between Journal». Diario di bordo di una pubblicazione accademica ad accesso aperto
  11. L’Open Access tra Europa e Russia: il caso di «Avtobiografiя»
  12. «Lanx. Rivista della Scuola di Specializzazione in Archeologia, Università degli Studi di Milano»: alcune considerazioni
  13. Criteri per una scelta? Open Access di qualità in Area 10
  14. Italianistica e Open Access: i risultati di un questionario
  15. Alcune note perplesse, a mo’ di postfazione
  16. Indice dei temi principali
  17. Indice degli autori