
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Dei delitti e delle pene
Informazioni su questo libro
Pubblicato nel 1764 dall'illuminista milanese Cesare Beccaria, il trattato "Dei delitti e delle pene" delinea una visione razionale e innovativa del sistema penale.Di particolare rilievo sono le condanne della tortura e della pena di morte, ma Beccaria dibatte anche di chiarezza delle legge, di denunce anonime, di laicità delle condanne, di processi e magistrati, dell'educazione come prevenzione al crimine, e di molto ancora.Il risultato è un'opera che da subito costituì un passo avanti fondamentale nella storia dello sviluppo civile dell'Occidente, al punto da essere grandemente ammirata da personalità come Caterina II di Russia e Thomas Jefferson e da costituire la base di numerosi sistemi giuridici illuminati.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Diritto e Teoria e pratica del diritto. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
DirittoCategoria
Teoria e pratica del dirittoContenuti
- A chi legge
- Introduzione
- 1. Origine delle pene
- 2. Diritto di punire
- 3. Conseguenze
- 4. Interpretazione delle leggi
- 5. Oscurità delle leggi
- 6. Proporzione fra i delitti e le pene
- 7. Errori nella misura delle pene
- 8. Divisione dei delitti
- 9. Dell'onore
- 10. Dei duelli
- 11. Della tranquillità pubblica
- 12. Fine delle pene
- 13. Dei testimoni
- 14. Indizi, e forme di giudizi
- 15. Accuse segrete
- 16. Della tortura
- 17. Del fisco
- 18. Dei giuramenti
- 19. Prontezza della pena
- 20. Violenze
- 21. Pene dei nobili
- 22. Furti
- 23. Infamia
- 24. Oziosi
- 25. Bando e confische
- 26. Dello spirito di famiglia
- 27. Dolcezza delle pene
- 28. Della pena di morte
- 29. Della cattura
- 30. Processi e prescrizione
- 31. Delitti di prova difficile
- 32. Suicidio
- 33. Contrabbandi
- 34. Dei debitori
- 35. Asili
- 36. Della taglia
- 37. Attentati, complici, impunitÃ
- 38. Interrogazioni suggestive, deposizioni
- 39. Di un genere particolare di delitti
- 40. False idee di utilitÃ
- 41. Come si prevengano i delitti
- 42. Delle scienze
- 43. Magistrati
- 44. Ricompense
- 45. Educazione
- 46. Delle grazie
- 47. Conclusione
- Digital Classics
2
A chi legge
Alcuni avanzi di leggi di un antico popolo conquistatore fatte compilare da un principe che dodici secoli fa regnava in Costantinopoli, frammischiate poscia co’ riti longobardi, ed involte in farraginosi volumi di privati ed oscuri interpreti, formano quella tradizione di opinioni che da una gran parte dell’Europa ha tuttavia il nome di leggi; ed è cosa funesta quanto comune al dì d’oggi che una opinione di Carpzovio, un uso antico accennato da Claro, un tormento con iraconda compiacenza suggerito da Farinaccio sieno le leggi a cui con sicurezza obbediscono coloro che tremando dovrebbono reggere le vite e le fortune degli uomini. Queste leggi, che sono uno scolo de’ secoli i piú barbari, sono esaminate in questo libro per quella parte che risguarda il sistema criminale, e i disordini di quelle si osa esporli a’ direttori della pubblica felicità con uno stile che allontana il volgo non illuminato ed impaziente. Quella ingenua indagazione della verità , quella indipendenza delle opinioni volgari con cui è scritta quest’opera è un effetto del dolce e illuminato governo sotto cui vive l’autore. I grandi monarchi, i benefattori della umanità che ci reggono, amano le verità esposte dall’oscuro filosofo con un non fanatico vigore, detestato solamente da chi si avventa alla forza o alla industria, respinto dalla ragione; e i disordini presenti da chi ben n’esamina tutte le circostanze sono la satira e il rimprovero delle passate età , non già di questo secolo e de’ suoi legislatori.
Chiunque volesse onorarmi delle sue critiche cominci dunq...
Indice dei contenuti
- Copertina
- Pagina del Titolo
- Copyright
- Sommario
- A chi legge
- Introduzione
- Origine delle pene
- Diritto di punire
- Conseguenze
- Interpretazione delle leggi
- Oscurità delle leggi
- Proporzione fra i delitti e le pene
- Errori nella misura delle pene
- Divisione dei delitti
- Dell'onore
- Dei duelli
- Della tranquillità pubblica
- Fine delle pene
- Dei testimoni
- Indizi, e forme di giudizi
- Accuse segrete
- Della tortura
- Del fisco
- Dei giuramenti
- Prontezza della pena
- Violenze
- Pene dei nobili
- Furti
- Infamia
- Oziosi
- Bando e confische
- Dello spirito di famiglia
- Dolcezza delle pene
- Della pena di morte
- Della cattura
- Processi e prescrizione
- Delitti di prova difficile
- Suicidio
- Contrabbandi
- Dei debitori
- Asili
- Della taglia
- Attentati, complici, impunitÃ
- Interrogazioni suggestive, deposizioni
- Di un genere particolare di delitti
- False idee di utilitÃ
- Come si prevengano i delitti
- Delle scienze
- Magistrati
- Ricompense
- Educazione
- Delle grazie
- Conclusione
- Digital Classics