
Il testo e l'opera. Studi in onore di Franco Brioschi.
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Il testo e l'opera. Studi in onore di Franco Brioschi.
Informazioni su questo libro
Il volume che presentiamo raccoglie i lavori scritti da amici e allievi di Franco Brioschi che hanno voluto ricordarlo a dieci anni dalla sua prematura scomparsa. La ricca varietà di problemi, autori e testi dispiegata nei saggi qui proposti trova nella persona di Brioschi un centro unificante: questi studi testimoniano di molteplici percorsi teorici e pratiche critiche che rendono onore all'ampio orizzonte attraversato dalla sua riflessione sulla letteratura, dal suo insegnamento universitario, dalla sua personalità intellettuale, e ne riconoscono l'imprescindibile lascito. La prima parte del libro, intitolata Teoria, filologia, filosofia, presenta lavori più inclini alla riflessione di taglio sincronico; la seconda, intitolata Autori, generi, contesti, è a sua volta organizzata da un criterio diacronico. Naturalmente è difficile stabilire confini netti tra i diversi ambiti, proprio perché il campo è quello eterogeneo, multiplo e dialogicamente polifonico della letteratura, della critica e della teoria. (Dall'introduzione)
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Indice
- Prima Parte
- Franco Brioschi, tra letteratura e filosofia
- La critica dopo la teoria. Berardinelli
- La filologia dopo la teoria. Di Girolamo
- La forma dell'edizione nella costituzione dell'oggetto letterario. Cadioli
- L'oro del tetso. Lettera a Franco Boschi su filologia e critica. D'Agostino
- Espressioni indicali e contetsi narrativi. Bonomi
- Il parricidio non ha avuto luogo. Il "non" per gli stili di pensiero. Bottiroli
- Franco Brioschi e la filosofia della critica. Franzini
- Exaption e ri-uso: una connessione mancante nella teoria della letteratura. Barenghi
- A proposito di Latenza. Ceserani
- Parole, non fatti!. Puglisi
- Abitare l'errance. Castoldi
- Due passi tra critica e teoria. Merola
- La teoria della letteratura al tempo dello storytelling. Giovannetti
- Seconda Parte
- Le origini della letteratura lombarda. Brevini
- La partita della vita. Riflessioni tra filosofia e letteratura sul gioco del calcio e della palla. Ordine
- Leopardi, l’aeronautica e i telegrafi. Una pagina (non molto famosa) dello Zibaldone (4198-9)
- 8 gennaio 1820: le fore della narrazione nello Zibaldone di Giacomo Leopardi
- Morfologia del romanzo d'amore
- Scrivere per fare: la civiltà della divulgazione in Italia
- Svevo cognitivista
- Sulla categoria di "modernismo"
- Appunti bachtiniani
- I segreti di Milano, Feltrinelli editore
- Il lavoro della mente e delle emozioni. Effetti di lettura nella poesia di Caproni fra Il muro della Terra e Res amissa
- Visione esogena e visione endogena in Palomar di Italo Clavino
- Le parole prima e dopo le cpse: scrittura e realtà secondo Vincenzo Consolo
- Nella città di Zeno sulle soglie del Duemila
- Innocenzo