Viral Video. Content is King, Distribution is Queen social video advertising: scopri le tecniche più avanzate per rendere un video virale su youtube
eBook - ePub

Viral Video. Content is King, Distribution is Queen social video advertising: scopri le tecniche più avanzate per rendere un video virale su youtube

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Viral Video. Content is King, Distribution is Queen social video advertising: scopri le tecniche più avanzate per rendere un video virale su youtube

Informazioni su questo libro

E' la prima pubblicazione che esamina le tecniche e le metodologie da utilizzare per diventare esperti di pubblicità online, ma soprattutto rivela quali sono le 7 regole d'oro che bisogna seguire per rendere un video virale: per fare in modo che si diffonda, si propaghi in rete catalizzando un numero sempre maggiore di contatti, di visualizzazioni e condivisioni.Dalla scelta del contenuto, al canale di distribuzione, dai tempi giusti di engagement per raggiungere pubblici diversi fino alle confidenziali "Tecniche Jedi" e agli ingredienti del "Mojito Mix" questo libro offre cinque preziosi suggerimenti per rendere ottimale la distribuzione video e per raggiungere quel tipping pointoltre il quale si può parlare di viral-hit e d'interazione tra brand, messaggi e pubblico online e offline.Viral Video è un manuale d'utilizzo per agenzie media, clienti e creativi o per semplici curiosi che hanno voglia di capire quali sono i segreti per promuovere un branded content su Internet o di comprendere il Mondo dei Video Virali.Grazie a numerose case-history italiane ed internazionali, sarà possibile approfondire il potere della distribuzione video nei Social Network, i principali formati di video advertising, i più avanzati strumenti per il Social Video Advertising e le metodologie per il tracking ed il reporting dei risultati, oltre alle tecniche "Supersize", "Brandbooster", "Tipping point" ed il potere del "Value Exchange".

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Viral Video. Content is King, Distribution is Queen social video advertising: scopri le tecniche più avanzate per rendere un video virale su youtube di Dario Caiazzo,Andrea Febbraio,Umberto Lisiero in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Informatica e Media digitali. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Ledizioni
Anno
2013
eBook ISBN
9788867050994
Argomento
Informatica
image
L’esplosione dei video online
Dalla TV in analogico ai palinsesti su smartphone e tablet; dal Carosello ai video su YouTube: le nuove frontiere dell’Internet Advertising destinato ad una continua crescita
1. L’advertising online oggi
Secondo l’ultimo Internet Advertising Revenue Report dello IAB, negli Stati Uniti gli introiti totali provenienti dall’Internet advertising nel 2011 ammontavano a 31,7 miliardi di dollari, in aumento rispetto al 2010 del 22%.
image
1.1 Randall Rothenberg, Presidente e CEO di IAB, ha sottolineato come il costante incremento degli investimenti nel digitale riveli la sempre maggiore notorietà che il media (perché il digitale a tutti gli effetti si può considerare tale soprattutto con l’avvento del mobile) ha acquisito nel corso degli anni tra gli advertiser, sempre più propensi a scegliere l’online per coinvolgere gli utenti. Search, display e video offrono, infatti, notevoli opportunità ai brand che vogliano puntare sul digitale e su un marketing mix sempre più complesso e quindi potenzialmente più efficace.
image
1.2
image
#BUDGET
#MARKET
#INVESTIMENTI
Tra l’altro, pare che i margini di crescita non si assesteranno nel breve termine: ad oggi, infatti, il 90% degli investimenti deriva dalle 50 aziende top in termini di fatturato. Ma anche le piccole e medie realtà stanno iniziando a comprendere l’importanza del digitale e, dopo alcuni esperimenti, hanno cominciato ad allocare budget sempre più sostanziosi per lo sviluppo dell’online. Tra l’altro, il modello di pricing per la pubblicità digitale si sta sempre più indirizzando verso il parametro delle performance, segno che non solo gli strumenti nel corso degli anni si sono affinati, ma anche che gli advertisers conoscono meglio il mezzo, lo hanno compreso e iniziano a pretendere metriche più precise e legate ai risultati.
Il comparto Internet, in termini di fatturato, ha sorpassato sia la stampa che la televisione via cavo, attestandosi al secondo posto dopo la tv in chiaro. Se gli Stati Uniti guidano la classifica in termini di online advertising market con 154,9 miliardi di dollari nel 2011, Giappone, Cina, Germania, Gran Bretagna, Brasile, Francia, Australia, Canada e Italia seguono, nell’ordine, nella top 10 dei Paesi che registrano i maggiori investimenti.
image
I settori merceologici che sono più attivi nel digitale sono: il retail (che rappresenta il 23% del totale della spesa in online adv), telecomunicazioni (14%), servizi finanziari (13%) e tecnologia (10%).
Anche il report Nielsen Global AdView Pulse relativo al primo trimestre 2012 conferma, nonostante il non felice momento dell’economia a livello globale, la crescita di Internet: rispetto allo scorso anno, i primi quattro mesi del 2012 hanno fatto registrare un +12% sull’ad spent, unico media in crescita in doppia cifra.
Ma quanto “pesa” l’online rispetto alla spesa complessiva in pubblicità? Secondo un studio di GroupM (unit del gruppo WPP) pubblicato nell’aprile 2012, il totale degli investimenti su Internet dovrebbe raggiungere quota 16% rispetto alle spese totali. Cifra davvero notevole se pensiamo a quanto il mezzo sia giovane.
2. Italia mercato perfetto:
dalla TV ai video su YouTube
#TV
#VIDEO
#SMARTPHONE
Nel nostro Paese la TV ha sempre avuto un ruolo importante. Secondo una ricerca Istat citata da Fabio Lazzarini – General Manager IAB Italia – in occasione del suo intervento Video Advertising Landscape allo IAB Seminar, il 27 giugno 2012, il 94% della popolazione italiana ha guardato la TV nel 2011. Un dato così alto di penetrazione del media televisivo non deve affatto stupire. In Italia, infatti, a dispetto di quanto accaduto negli altri Paesi occidentali, è stata la televisione e non la radio o la carta stampata a creare l’alfabetizzazione di massa. Ma anche in un Paese saldamente arroccato nelle proprie tradizioni come il nostro, le abitudini cambiano velocemente. La TV tradizionale non ha solo abbandonato del tutto l’analogico, ma ha trasferito parte del suo palinsesto su smartphone e tablet. La TV, inoltre, si sta rinnovando: in America ormai in molti si sono trasformati da spettatori passivi in utenti attivi grazie alle cosiddette connected tv, schermi interattivi, on-demand e sempre collegati ad Internet. Il video, inteso come formato, continua quindi a conservare il suo appeal per advertiser e consumatori.
image
1.3
image
Ma l’innovazione tecnologica e in generale l’evoluzione del panorama distributivo dei media ha portato, secondo il Nielsen Economic And Media Outlook di giugno 2012, ad una modifica sostanziale della fruizione dei contenuti video: oggi guardare contenuti sul computer è diventato popolare tanto quanto (e forse più che) guardarli dallo schermo televisivo.
Il video, quindi, ha trovato online nuova linfa.
image
1.4 Se agli albori di Internet rappresentava per gli advertiser solo un altro canale nel quale proporre gli stessi spot pensati per la TV, da alcuni anni ha iniziato a rendersi via via sempre più autonomo rispetto al media televisivo, trovando una sua particolare collocazione con soluzioni interattive sempre più lontane dalla tradizionale idea di spot e metriche sempre più sganciate dalla mera impression.
image
Non sorprende quindi che, secondo i dati di uno studio pubblicato da eMarketer
image
1, le prospettive di crescita del format dell’online video abbiano numeri impressionanti: +54,7% del 2012 rispetto al 2011, +46% nel 2013, +40,2% nel 2014.
1. marketingcharts.com
US Online Ad Spend to Grow 23.3% in 2012
image
3. Il fenomeno dei video virali
Fughiamo subito qualsiasi dubbio.
Non esistono video virali a prescindere. Un video si può definire virale quando riesce a registrare un alto numero di visualizzazioni grazie al passaparola da un utente all’altro. Quindi, come sintetizza brillantemente la guida di ReelSeo – The Social Video Blueprint:
“Where viral video is more of a destination («We did it, we’ve gone viral!») […] Viral is the end product… a video that gets a ton of view has reached viral status”
La viralità quindi, come vedremo più dettagliatamente nel corso dei prossimi capitoli, è un sapiente mix di creatività (intesa non solo come contenuto video ma anche, ad esempio, come abilità nello scegliere titolo, tag e cate...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Copylettori
  4. Indice
  5. Introduzione
  6. 1. L’esplosione dei video online
  7. 2. L’online video advertising
  8. 3. Il Social Video Advertising: introduzione alle tecniche Jedi
  9. 4. The King: Content
  10. 5. The Queen: Distribution
  11. 6. Tecniche avanzate e Jedi Tricks
  12. 7. Monitoraggio e analisi dei risultati
  13. 8. Anatomia di un video virale
  14. 9. L’audience buying, il futuro è già presente?
  15. Conclusioni
  16. Glossario
  17. Pinterest Board
  18. Sitografia
  19. Indice dei link
  20. Indice delle tag-word
  21. Ringraziamenti