Ombra dell'uomo ombra di Dio
eBook - ePub

Ombra dell'uomo ombra di Dio

Una «spiegazione» con Carl Gustav Jung a proposito del male e della congiunzione degli opposti

  1. 104 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Ombra dell'uomo ombra di Dio

Una «spiegazione» con Carl Gustav Jung a proposito del male e della congiunzione degli opposti

Informazioni su questo libro

Sulla questione del Male, Françoise Bornardel in questo saggio denso e provocatorio si cimenta in un dialogo serrato con Carl Gustav Jung, ispirato al confronto che egli stesso intraprese con Nietzsche.
Ne risulta una meditazione profonda, a tratti tormentata, su un tema che mai come oggi mette in gioco i nostri valori e i nostri principi, richiamandoci drammaticamente alle nostre responsabilità.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Ombra dell'uomo ombra di Dio di Françoise Bonardel in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Philosophy e Philosophers. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

eBook ISBN
9788878855007
Argomento
Philosophy
Categoria
Philosophers

1. INVENTARIO

Jung ha chiarito molto chiaramente le ragioni per le quali si sentiva così vicino, in quanto medico dell’anima, a Buddha, anch’egli grande terapeuta, e più ancora ad Arthur Schopenhauer, l’unico filosofo occidentale che non abbia trattato del male senza prima tenere conto della realtà dei tipi di sofferenza che esso genera:
Ecco finalmente un filosofo che aveva il coraggio di vedere che non tutto va per il meglio, nelle fondamenta dell’universo. […] Ne trovai la conferma nelle mie osservazioni infantili di pesci malati e morenti, volpi rognose, uccelli morti di freddo e fame; crudeli tragedie, nascoste da un prato fiorito, vermi torturati a morte dalle formiche, insetti che si sbranavano l’un l’altro pezzo a pezzo, e così via. Ma anche la mia esperienza degli esseri umani mi aveva insegnato tutt’altro che la fede nella originaria bontà e moralità dell’uomo. Mi conoscevo abbastanza bene per sapere che io stesso mi distinguevo da un animale solo per una differenza di gradi1.
Tanti controesempi, insomma, opposti ai ragionamenti avanzati dalle teodicee, che basano la loro argomentazione sulla perfezione estetica e funzionale dei dettagli che concorrono all’armonia dell’insieme, e che considerano trascurabili tutte le imperfezioni e sofferenze ingiustificabili che sembrano rimettere in causa la benevolenza e onnipotenza del Creatore. Condividendo la visione «pessimista» di Schopenhauer, ma differenziandosi dalla terapia proposta, Jung abbozzerà a sua volta un quadro altrettanto cupo dei mali di cui soffrono i suoi contemporanei e la cui lista potrebbe essere lunga, a rischio di reiterare ciò che Kant chiamava già una «lunga e malinconica litania dei lamenti dell’umanità»2. Forte della sua esperienza di clinico, Jung ha tuttavia trasformato questa enumerazione in una vera diagnosi sullo stato psicologico dell’uomo moderno occidentale: confusione e dissociazione psichiche, sradicamento culturale e disorientamento spirituale, suggestionabilità «isterica», sono i termini che ritornano più spesso nella sua scrittura. È dunque di una vera e propria nevrosi individuale e collettiva che bisogna parlare, accompagnata da un sentimento di vuoto, inutilità, assurdità3 di cui la letteratura e l’arte del xx secolo si sono ampiamente fatti portavoce. Jung si sarebbe interessato senza di questo a Joyce e a Picasso? Si noterà tuttavia che questa diagnosi, nata dall’osservazione clinica, si accosta a quella della maggior parte dei grandi intellettuali a lui coevi – Georges Bernanos, René Guénon, Martin Heidegger, Simone Weil, Antonin Artaud –, la cui lucidità era quanto meno pari alla sua. Tuttavia, poiché tutti ...

Indice dei contenuti

  1. INTRODUZIONE
  2. 1. INVENTARIO
  3. 2. PRIVATIo BONI, MALE RELATIvO E ASSOLUTO
  4. 3. L’ORIGINE DEL MALE È «INSCRUTABILE»?
  5. 4. COME UNIRE GLI OPPOSTI?
  6. 5. DIO E LA SUA OMBRA
  7. 6. LIBERARSI DAGLI OPPOSTI: LA SOLUzIONE ORIENTALE
  8. 7. LO SGUARDO TRAGICO:UNA RISPOSTA OCCIDENTALEAL CONFLITTO DEGLI OPPOSTI?