
Socialismo di frontiera
Autorganizzazione e anticapitalismo
- 200 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Debolezza e discontinuità , sul piano progettualecome su quello organizzativo, paiono caratterizzarei movimenti antagonisti del XXIsecolo; il capitalismosembra eterno anche perché pare impossibiledelineare i contorni di una società alternativa.
Le ipotesi forti della sinistra di un tempo nonriescono a ispirare le masse frustrate e, purcon modalità differenti, oppresse, nei diversicontinenti. Tuttavia, se con "socialismo"si intende la costruzione di una comunità fondatasull'uguaglianza, il termine non ha perso lacapacità di esprimere efficacemente, a distanzadi un secolo dalla "madre di tutte le rivoluzioni",le istanze di opposizione al vigente ordine mondialee l'esigenza di un cambiamento.
Il volume propone uno sguardo eccentrico sullatradizione novecentesca, ricostruendo l'itinerariopolitico e culturale di intellettuali militanti(comunisti, socialisti, anarchici) capaci di declinarein maniera originale i temi fondamentali della criticadel capitalismo (e insieme del modello sovietico),valorizzando nel contempo l'autorganizzazionee la democrazia radicale, con l'obiettivo di dareconcretezza all'antico sogno, sempre rinnovato,di una società in cui il libero sviluppo di ciascunosia condizione del libero sviluppo di tutti.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- INTRODUZIONE
- I. «LA RIVOLUZIONE NON È QUEL CHE CREDONOI RIVOLUZIONARI».GUSTAV LANDAUER (1870-1919)
- II. LOTTA DI CLASSE ED EMANCIPAZIONE DELLE DONNE.ALEXANDRA KOLLONTAJ (1872-1952)
- INTERMEZZOResistenza o rivoluzione?La guerra civile in Spagna
- III. AUTOGESTIONE E COMUNISMO.PAUL MATTICK (1904-1981)
- IV. LOTTE OPERAIE NEL NEOCAPITALISMO.RANIERO PANZIERI (1921-1964)
- INTERMEZZOTra movimentismo e partito rivoluzionario:Lotta Continua
- V. IL RIFORMISMO RIVOLUZIONARIO.RUDOLF MEIDNER (1914-2005)
- VI. UNA TEORIA COMUNISTA DELLA POLITICA.NICOS POULANTZAS (1936-1979)
- VII. NELLA CRISI
- CONCLUSIONE. TENTATIVI
- INDICE DEI NOMI*