
Il 'libro di lettere' di Girolamo Borsieri: arte antica e moderna nella Lombardia di primo Seicento
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Il 'libro di lettere' di Girolamo Borsieri: arte antica e moderna nella Lombardia di primo Seicento
Informazioni su questo libro
Il cosiddetto 'epistolario' manoscritto di Girolamo Borsieri è la fonte privilegiata per accostarci dall'interno a uno dei momenti più entusiasmanti dell'arte lombarda di età moderna, il primo Seicento dominato da pittori del calibro di Cerano, Procaccini e Morazzone.Da queste lettere l'erudito comasco Borsieri emerge come uno dei protagonisti della scena artistica milanese nei decenni che precedono la terribile peste 'manzoniana' del 1630: alla sua competenza di conoscitore si affidano amatori d'arte e collezionisti, a partire dal fondatore dell'Ambrosiana, il cardinale Federico Borromeo, mentre il più celebre poeta di quegli anni, Giovan Battista Marino, si rivolge a lui per procurarsi i disegni dei pittori lombardi da celebrare nei versi della Galeria. Altrettanto vasta è la fama dell'erudizione antiquaria di Borsieri, una componente fondante della sua attività e del suo modo di giudicare le opere d'arte, antiche e moderne, come testimoniano decine di lettere finora trascurate, tra le quali alcune indirizzate a Mark Welser, una delle massime autorità dell'epigrafia europea di primo Seicento.Obiettivo del volume è fornire una lettura aggiornata della figura di Borsieri e un approccio più consapevole ai manoscritti dell' 'epistolario', fino ad oggi utilizzati negli studi storico-artistici come una fonte neutra, di prima mano, senza porsi fino in fondo il problema del loro statuto e delle intenzioni che presiedono alla loro compilazione: quelle di un 'libro di lettere' destinato alla pubblicazione e concepito anche come un'autobiografia intellettuale. Accanto all'analisi dell' 'epistolario' e al commento di un centinaio di lettere di argomento letterario, artistico e antiquario, il libro dà conto anche della produzione poetica di Borsieri legata alle arti e ricostruisce il suo profilo di conoscitore, mettendone in rilievo i rapporti con il mondo dei collezionisti, degli antiquari e dei letterati lombardi.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
8

Il ‘libro di lettere’ di Girolamo Borsieri: arte antica e moderna nella Lombardia di primo Seicento
Indice
Girolamo Borsieri : l’eredità dei Plinii e di Paolo Giovio nella Lombardia di primo Seicento
1.2 La villa ‘Il Giardino’: appunti sulla collezione
1.3 Giovanni Battista Borsieri (1564 ca - 1630)
Tra ‘anticaglie’ e quadri moderni
(con una nota sulla ‘fortuna’ milanese di Caravaggio)
2.2 Il Theatrum e il Supplimento della Nobiltà di Milano
L’epistolario della Biblioteca Comunale di Como: la costruzione di un ‘libro di lettere’
Lettere di Girolamo Borsieri dall’epistolario
della Biblioteca Comunale di Como (mss. sup. 3.2.43-3.2.44)
Lettere di Girolamo e Giovan Battista Borsieri
nella Biblioteca Ambrosiana
Rime da Salium
(ms. sup. 3.2.46 della Biblioteca Comunale di Como)
Rime da Gli Scherzi e dal ms. sup. 3.2.45
della Biblioteca Comunale di Como
Rime dal Salterio - Affetti Spirituali
(ms. sup. 3.2.45 della Biblioteca Comunale di Como)
Elenco delle Abbreviazioni
I numeri che accompagnano le abbreviazioni qui di seguito elencate fanno riferimento alla collocazione progressiva delle trascrizioni nelle Appendici I, II, III, IV e V.
L: lettere (Appendice I e II)
SA: poesie latine dalla raccolta Salium (Appendice III)
S: poesie dall’edizione a stampa e dal manoscritto de Gli Scherzi (Appendice IV)
SALT: poesie dal Salterio-Affetti Spirituali (Appendice V)
ASMi : Archivio di Stato di Milano
ASCo : Archivio di Stato di Como
Premessa
Indice dei contenuti
- Il ‘libro di lettere’ di Girolamo Borsieri