Non fare troppe domande
eBook - ePub

Non fare troppe domande

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Non fare troppe domande

Informazioni su questo libro

Un filosofo infastidito dall'insistenza di chi lo interrogava sulla natura del mondo pare avesse risposto al suo interlocutore: «Non fare troppe domande». Da par suo, ne Il Mondo Nuovo, Aldous Huxley afferma: «Datemi televisione e bistecca e non mi seccate con la responsabilità della libertà». In queste due citazioni è contenuto il nucleo originario di ciò che questo saggio ambiva essere: un'interrogarsi sulla libertà, sui rapporti tra l'esercizio della libertà individuale e i limiti imposti dalle esigenze della collettività, e sulle responsabilità che l'esercizio delle libertà comporta. In questo saggio l'autore ha cercato di trattare dell'ineffabilità dell'essere liberi; tema, questo, che la cronaca pone oggi nei termini della più alta drammaticità. Per trattare il tema l'autore non parte dal ricordo dei filosofi che si studiano sui banchi di scuola, bensì propone dialoghi e situazioni offerte da alcuni classici della letteratura distopica, conosciuti e amati durante l'adolescenza, che introducono al tema della libertà in modo molto efficace: da 1984 di George Orwell, a La Macchina del Tempo di Wells, fino a classici della cinematografia come Metropolis e Tempi moderni. Il saggio non fornisce risposte, ma espone temi e cerca di definire un metodo dialettico per cercare le risposte: operazione che ognuno deve fare da sé. Il libro è nobilitato da tre contributi esterni: un prologo di Olivera Mijuskovic (Università di Belgrado); un epilogo di Vincenzo De Florio (Università di Anversa); una postfazione metodologica di Felice Accame.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Non fare troppe domande di Piero Borzini in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Filosofia e Filosofia orientale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Ledizioni
Anno
2016
Print ISBN
9788867054435
eBook ISBN
9788867055340
Argomento
Filosofia
1984
1984 (romanzo, 1948) di George Orwell. Traduzione Gabriele Baldini. Mondadori, Milano 1989
Le vicende del romanzo sono ambientate nel 1984, numero ottenuto scambiando tra loro le ultime due cifre di 1948, anno in cui Orwell scrive il romanzo. Le vicende narrate sono quindi collocate in un futuro non troppo lontano rispetto all’epoca in cui Orwell scrive. Aldous Huxley era stato il professore di francese di Orwell quando questi studiava a Eton. Orwell, che ha sempre riconosciuto l’influenza esercitata su di lui da Huxley, gli aveva mandato una copia del romanzo, che Huxley aveva immediatamente recensito. In quella recensione Huxley affermava: «Penso che l’incubo descritto in 1984 sia destinato a evolversi in quello descritto in Il Mondo Nuovo, se non altro come esito di una necessità di maggiore efficienza». Huxley aveva scritto il Mondo Nuovo ispirandosi a Noi di Zamjatin, immaginando che il potere avrebbe potuto essere esercitato sui cittadini in forma non violenta ma persuasiva. Per Huxley, il metodo persuasivo (ipnopedia) avrebbe dovuto essere al vertice dell’evoluzione del metodo di esercizio del potere. I metodi coercitivi, quelli descritti in Noi e anche quelli descritti in 1984 appartenevano, secondo Huxley, a un autoritarismo immaturo non del tutto evoluto 1.
La vicenda narra (come in Noi) di una società in cui non esiste alcuna forma di libertà individuale o di riservatezza. Mentre in Noi il controllo era esercitato dalla trasparenza della città di vetro, in 1984 il controllo è esercitato dalla presenza pervasiva di telecamere che vigilano costantemente su tutto e su tutti. Il controllore, che nessuno conosce, è chiamato Grande Fratello.
Il Grande Fratello vi guarda.
Il volume dell’apparecchio (si chiamava teleschermo) poteva essere abbassato, ma non vi era modo di spegnerlo... Il teleschermo riceveva e trasmetteva contemporaneamente...
Chiunque venga colto in atteggiamenti sospetti o venga solo sospettato di pensare in modo non ortodosso viene arrestato dalla psicopolizia, interrogato, torturato e, infine, vaporizzato. Di lui viene rimossa ogni traccia e ogni ricordo individuale o collettivo. Al telecontrollo quale mezzo coercitivo si aggiunge il mezzo persuasivo esercitato mediante una propaganda martellante a suon di slogan:
La libertà è schiavitù. L’ignoranza è la forza.
La società di 1984 è suddivisa in strati. I funzionari del partito appartengono alla classe più alta. La classe più bassa è costituita dai “prolet”. Il controllo del Grande Fratello e la propaganda a suon di slogan vale per entrambe le classi ma i prolet godono di ben scarsa considerazione da parte del Partito che li considera alla stregua di animali domestici (i prolet assomigliano molto alla rappresentazione della classe operaia sotterranea descritta in Metropolis).
Il Partito insegnava che i prolet erano esseri inferiori per natura e che, come gli animali, dovevano essere tenuti in soggezione mediante l’applicazione di poche e semplici regole... Come diceva il motto del Partito: “I prolet e gli animali sono liberi”.
Vi erano milioni di prolet per i quali la Lotteria costituiva la principale, se non unica, ragione di vita. Per loro era una delizia, una felice follia, un conforto, uno stimolante ...
Uno degli strumenti della manipolazione delle menti da parte del Partito è la “Neolingua”, un linguaggio continuamente aggiornato da un nucleo di tecnici addestrati a produrre un glossario semplificato i cui termini non possano in alcun modo essere interpretati diversamente da quanto indicato dal Partito. L’idea è quella di eliminare ogni possibilità di libero pensiero individuale eliminando dalla lingua tutti i termini sgraditi al Partito (per esempio “democrazia”) e i termini che possano essere utilizzati per articolare pensieri complessi o, ancora più semplicemente, per pensare.
Ortodossia significa non pensare, non avere bisogno di pensare.
Qui la parola chiave è nerobianco. Come tante altre parole in neolingua, questa parola abbraccia due significati che si negano a vicenda. Applicata a un qualsiasi termine di confronto, sottolinea l’abitudine di affermare, con la massima impudenza e a dispetto dell’evidenza, che il nero è bianco.
Poiché il pensiero è di per sé pericoloso, il Partito ammette un’unica forma di pensiero che nella neolingua si chiama il bipensiero, Questo consente di affermare una cosa ma anche il suo contrario. Ciò consente, soprattutto al Partito, di poter affermare di dire sempre la verità e di essere sempre nel giusto
Il bipensiero implica la capacità di accogliere simultaneamente nella propria mente due opinioni tra loro contrastanti, accettandole entrambe... Nel farne uso, si ammette di manipolare la realtà, ma con un novello colpo di bipensiero si cancella questa consapevolezza, e così via, all’infinito, con la menzogna in costante posizione di vantaggio rispetto alla verità.
Queste le principali caratteristiche della società descritta il 1984. In questa società si muove il personaggio principale della storia. Si tratta di Winston, un funzionario del partito che si occupa della continua revisione delle notizie riportate sui giornali, cambiandole di volta in volta secondo le necessità per fare in modo che in ogni momento il comportamento del partito risulti perfettamente adeguato alle necessità.
Chi controlla il passato – diceva lo slogan del Partito – controlla il futuro. Chi controlla il presente controlla il passato.
Giorno dopo giorno, anzi quasi minuto dopo minuto, il passato veniva aggiornato...
Quello di Winston è un lavoro duro, difficile, stressante e anche pericoloso. Si tratta di intervenire sulla lingua e sulle notizie per ridurre la possibilità di pensare, di criticare e di conoscere la realtà. Questo lavoro ti rende complice consapevole della manipolazione e il fatto stesso di conoscere, almeno in parte, la verità sulla manipolazione ti mette in serio pericolo. Syme, un intellettuale collega di Winston, si trova precisamente in questa situazione.
Syme era di un’ortodossia maligna, come sanno esserlo soltanto gli intellettuali... «Tu credi, immagino, che il nostro compito principale consista nell’inventare nuove parole. Neanche per idea! Noi le parole le distruggiamo, a dozzine, a centinaia. Giorno per giorno, stiamo riducendo il linguaggio all’osso... Nel tuo cuore preferiresti ancora l’archelingua, con tutta la sua imprecisione e le sue inutili sfumature di senso. Non riesci a cogliere la bellezza insita nella distruzione delle parole. Lo sapevi che la neolingua è l’unico linguaggio al mondo il cui vocabolario si riduce giorno per giorno?... Si potrà mai avere uno slogan come “La libertà è schiavitù”, quando il concetto stesso di libertà sarà stato abolito? Sarà diverso anc...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Colophon
  4. Indice
  5. Prologo
  6. Introduzione
  7. Metropolis
  8. Il Mondo nuovo
  9. Ritorno al mondo nuovo
  10. Tempi moderni
  11. Noi
  12. 1984
  13. Fahreneit 451
  14. La Macchina del tempo
  15. Cronache marziane
  16. La Fattoria degli animali
  17. La Città del sole
  18. La Nuova Atlandide
  19. L'Altra parte
  20. Due sogni
  21. Conclusione
  22. Epilogo
  23. Postfazione