
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Autografia ed epistolografia tra XI e XIII secolo
Informazioni su questo libro
«Caro amico, ti scrivo questa lettera di mia mano»: così affermano gli autori medievali le cui testimonianze sono qui raccolte e analizzate. In un mondo in cui la maggioranza degli intellettuali non scriveva di proprio pugno ma componeva dettando a un segretario, l'ambito epistolare rappresenta uno dei contesti in cui la pratica dell'autografia e la sua rinnovata valorizzazione si svilupparono, anticipando la loro diffusione in età moderna. Le lettere contengono spesso informazioni sulle circostanze e le motivazioni della scrittura, offrendosi dunque come una fonte particolarmente indicata per indagarle. L'analisi dei riferimenti a casi di autografia epistolare all'interno di lettere latine scritte tra l'inizio dell'XI secolo e la metà del XIII consente di esplorare la consapevolezza che gli autori stessi avevano dei possibili usi e vantaggi dell'autografia, da inquadrarsi più in generale nella loro concezione della scrittura.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Indice
- Introduzione
- Parte I L’autografia nel Medioevo: considerazioni preliminari
- 3. La pratica
- 4. Modelli autorevoli di autografia
- Parte II Testimonianze sull’autografia epistolare
- 5. Autografia e segretezza
- 6. Autografia e affetto
- 7. Autografia e umiltà
- 8. L’autografia come garanzia di affidabilità
- 9. La lettera autografa come reliquia
- Parte III L’autografia epistolare in una prospettiva complessiva
- 10. Un’analisi comparata
- 11. L’autografia d’autore e il suo significato
- Sintesi conclusiva e prospettive di ricerca
- Bibliografia delle opere citate
- Ringraziamenti