
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Cosa cambia nelle abitudini di lettura di chi sceglie di leggere un ebook? In che modo l'editoria affronta i cambiamenti che il digitale porta con sé? Qual è il ruolo del web nel determinare queste trasformazioni? A queste ed altre domande un gruppo di undici book bloggers, riuniti in occasione di LibrInnovando 2011, tenta di rispondere in questo libro.A partire da un'idea di Marco Giacomello, gli autori offrono riflessioni e ricerche originali, utili tanto al lettoreincuriosito dalle possibilità della lettura digitale quanto al professionista – l'editore, l'autore, il libraio – che si trova a vivere i mutamenti dell'editoria.Ma se cambiano i libri, cambia anche il modo di fare e diffondere cultura in Italia: l'ebook apre nuove possibilitàdi condivisione e socializzazione del sapere, che bisogna, criticamente, saper cogliere. Questo volume, parlando senza eccessivi tecnicismi e sempre con un profondo rispetto del lettore, sviluppa alcuni punti nodali e indica delle strade percorribili.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
PARTE II
L’editoria digitale e la rete
5. Diritto ed ebook: perché sbagliando
si deve imparare
- in primis perché l’ebook viene ad esistenza in modo differente dal libro cartaceo – cambiano alcuni dei soggetti della filiera produttiva (addetti all’editing digitale, personale specializzato nella conversione del testo nel formato digitale) e distributiva (piattaforme di distribuzione digitali, piattaforme di auto-pubblicazione) – si trasformano e si modificano costi, processi, prospettive e tempi. Cambia inoltre il concetto di promozione e di marketing dei libri digitali che possono essere condivisi in maniera eguale tra editore e autore, modificando responsabilità e tutele che il diritto d’autore classico pone nei confronti di chi pubblica un libro cartaceo;
- in secondo luogo perché contratti editoriali per la pubblicazione di ebook mutuati sic et simpliciter dalle logiche che vigono nel mondo della carta possono portare a nullità dello stesso contratto.
- geolocalizzazione delle vendite,
- diverso formato elettronico di vendita,
- possibilità di auto-pubblicazione diretta da parte degli autori (c.d. self publishing),
- conversione del file digitale,
- integrazione del libro digitale con link, musica e video (possibilità questa prevista dal nuovo formato epub 3 o HTML 5),
- enhanced books (i c.d. libri arricchiti),
- applicazioni create appositamente per un singolo libro e rilasciate per particolari device di lettura (Kindle, iPad, Galaxy ecc.),
- stampa in modalità print-on-demand (POD),
- noleggio o prestito degli ebook,
- esperienze di social reading.
Indice dei contenuti
- Copertina e Colophon
- Indice
- Prefazione
- Introduzione
- Parte I
- parte II
- Appendici
- Bibliografia e sitografia
- Gli autori
- La collana