
Parole & immagini: tra arte e comunicazione
- 432 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Parole & immagini: tra arte e comunicazione
Informazioni su questo libro
Il rapporto fra le parole e le immagini costituisce da sempre un aspetto caratteristico della comunicazione, in tutte le epoche, ed è perciò argomento di studio affascinante e inesauribile. Concentrandosi soprattutto sulla modernità e sul presente, i contributi raccolti in questo volume affrontano il tema da una molteplicità di prospettive disciplinari e attraverso svariate metodologie. Così, a una prima sezione di riflessione teorica (Franzini, Pinotti) e di sintesi storica (Menduni, Del Corno) seguono contributi dedicati alla letteratura italiana (Mauroni, Esposito, Nuvoli) e a quella straniera (Patey), allo spettacolo– cinema (Dagrada, De Berti, Subini), teatro (Cambiaghi), opera (Buroni) – e a diversi media: pubblicità (Vecchia), televisione (Bonomi-Volpati), fumetti (Piotti), giornali femminili di moda (Sergio). Nel complesso il campo delle relazioni funzionali fra parola e immagine è dunque scandagliato in profondità in ambito artistico, pubblicitario, nel mondo dell'informazione scritta e parlata, confermandosi argomento di grande interesse anche per le aperture teoriche che suggerisce. Attraverso opere e autori classici ma anche affrontando forme di comunicazione popolare e di massa, il lettore ricaverà tanti spunti diversi e non scontate interpretazioni trasversali.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Premessa
- Parte prima. Teoria e storia
- Logos e ikon.
- Una storia di idilli, di coabitazioni, di separazioni
- La parola come fatto artistico
- Si possono leggere le immagini?
- L’immagine dell’Europa nella storia del pensiero politico
- Parte seconda. Letterature
- Ritratti. Su tela e di parole
- Lingua e immagini nella scrittura dell’Imaginifico.
- Prime ricognizioni
- Le immagini della poeÂsia
- La varietà dei segni.
- Parole e immagini in Eugenio Montale
- Parte terza. Spettacolo
- Cinema e letteratura:
- lo stato della questione o l’effetto rebound rivisitato
- Trasposizioni. L’Argent di Emile Zola: il film di Marcel L’Herbier e il romanzo cinematografico italiano
- La «parola scenica» di Arrigo Boito.
- Note sulle didascalie di Nerone
- Interazioni multidisciplinari nell’opera di Pasolini:
- il caso de La ricotta
- Parola e/o immagine nel teaÂtro di Robert Wilson
- Parte quarta. Media
- Cover. Per una retorica intertestuale della pubblicità *
- Parola + immagine nei telegiornali: somma positiva o somma zero?
- Tra la Toscana e il West:
- immagini di lingua nei fumetti Bonelli
- Le interazioni fra lingua e immagine nella stampa italiana di moda dalle origini a metà Novecento