
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Come viaggeremo nel tempo
Informazioni su questo libro
Possiamo viaggiare nel tempo? Riusciremo mai a prendere scorciatoie in grado di coprire le distanze interstellari in pochi secondi? La fantascienza – da Star Trek a Interstellar, passando per i più diversi tipi di incontri ravvicinati – ci ha abituato a salti nell'iperspazio, esplorazioni intergalattiche, ipervelocità , wormhole attraversabili e motori a curvatura, ma quante di queste visioni saranno effettivamente realizzabili, se non oggi, nel nostro immediato futuro?In Come viaggeremo nel tempo, Allen Everett e Thomas Roman affrontano queste domande e passano in rassegna le possibilità più allettanti aperte dalla ricerca contemporanea: dai paradossi della relatività ristretta alle inaspettate connessioni teoriche fra viaggi a ritroso nel tempo e moti a velocità superiori a quella della luce, dalle differenze paradigmatiche fra i viaggi nel futuro e nel passato alle macchine del tempo concepite dall'uomo – «macchine» che poco hanno a che vedere con le più sofisticate astronavi o i più improbabili macinini dell'immaginario fantascientifico, ma sono piuttosto costruzioni fisiche squisitamente ipotetiche.Nato da un manifesto amore per la fantascienza e i suoi autori, H.G. Wells per primo, e da un'altrettanto evidente passione per il rigore analitico, Come viaggeremo nel tempo non è solo un libro sullo spazio e le sue imperscrutabili distanze, sulla materia e l'energia, ma anche e soprattutto un racconto – visionario e avventuroso, eppure scientificamente solido – di come la fisica e la tecnologia stanno cambiando le nostre percezioni, la realtà in cui viviamo e, da ultimo, noi stessi, abbattendo le barriere di quello che è finora rimasto il più insondabile dei misteri: il tempo.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Sommario
- Premessa
- Ringraziamenti
- Introduzione
- 1. Tempo, orologi e sistemi di riferimento
- 2. Le trasformazioni di Lorentz e la relatività speciale
- 3. Il cono di luce
- 4. Il viaggio in avanti nel tempo e il «paradosso» dei gemelli
- 5. Avanti, verso il passato
- 6. La freccia del tempo
- 7. Relatività generale
- 8. Wormhole e bolle di curvatura
- 9. Bucce di banana e universi paralleli
- 10. «Non essere così negativo»
- 11. «Fino ad arrivare là dove nessun uomo…»?
- 12. Cilindri e stringhe
- Epilogo
- Appendice 1. Deduzione della legge galileiana di composizione delle velocitÃ
- Appendice 2. Deduzione delle trasformazioni di Lorentz
- Appendice 3. Dimostrazione dell’invarianza dell’intervallo spaziotemporale
- Appendice 4. Disposizione degli assi x'-t' rispetto agli assi x-t
- Appendice 5. Dilatazione dei tempi mediante orologi di luce
- Appendice 6. Il teorema di Hawking
- Appendice 7. Cilindri di luce nella macchina del tempo di Mallett
- Note
- Bibliografia