Guerre senza limite
eBook - ePub

Guerre senza limite

Psicoanalisi, trauma, legame sociale

  1. 320 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Guerre senza limite

Psicoanalisi, trauma, legame sociale

Informazioni su questo libro

Fin dai suoi esordi la psicoanalisi si è interessata ai conflitti e la sua storia è legata alle vicissitudini dell'impatto della guerra sui soggetti, nella forma specifica del trauma, nonché alla guerra come modalità del legame sociale.
Questo volume raccoglie i contributi di psicoanalisti che si interrogano su quello che la guerra può insegnare alla psicoanalisi e su cosa la psicoanalisi può dire su di essa, provando a decifrarne le coordinate, e sul posto che essa ha nel discorso, cioè nella civiltà.
La guerra infatti accompagna, e forse determina, lo sviluppo delle civiltà.Le sue forme si modificano e, oggi, essa appare nella forma del "senza limite", conformemente alla modalità predominante nei nostri legami, configurando scenari inediti.
Gli effetti sui soggetti, oggi come ieri, e il modo con cui questi possono essere trattati, sono ciò di cui si occupano gli analisti, orientati da Freud e da Lacan, considerando il trauma un fatto singolare, che non si presta a soluzioni universali, né tantomeno standardizzabili.
Ma è compito degli psicoanalisti anche quello di delineare le coordinate fondamentali del nostro attuale "disagio della civiltà", per poter contribuire alla lettura del posto che la guerra occupa nel nostro tempo, al di là di qualsiasi "facile ricetta" che si vorrebbe risolutiva.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Guerre senza limite di AA.VV., Marie-Hélène Brousse in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Psicologia e Psicoanalisi. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

eBook ISBN
9788878855205
Argomento
Psicologia
Categoria
Psicoanalisi

INTRODUZIONE ALL’EDIZIONE ITALIANA

Guerre senza limite è un libro prezioso.
Pubblicato nel 2015 in Francia, raccoglie i contributi di un gruppo di psicoanalisti che hanno lavorato sul tema della guerra e della relazione fra la psicoanalisi e la guerra.
Non è un libro prezioso solo per la qualità dei testi che vi compaiono, che gettano una luce inedita su un tema quanto mai attuale: la guerra, il suo impatto – diretto o indiretto – sui soggetti che ne sono toccati, il suo posto nei legami sociali e nella civiltà, in passato e nell’attualità, il mutare delle sue forme e la sua presenza nella nostra contemporaneità.
Lo è anche e soprattutto come testimonianza viva del modo con cui la psicoanalisi orientata dall’insegnamento di Jacques Lacan non indietreggia di fronte alle modalità con cui si tesse il legame sociale contemporaneo, ai suoi effetti sui soggetti, sul loro disagio e sul disagio collettivo.
Non indietreggia in due direzioni distinte, ma collegate fra loro.
Da un lato, sul versante clinico, di fronte all’incontro con il reale, sempre traumatico, che la guerra, le guerre, producono per ogni singolo soggetto, senza volerne trarre delle categorie universali. In un’epoca in cui nella clinica, e soprattutto nella cosiddetta “clinica del trauma”, dominano i protocolli di intervento e le procedure standardizzate, che tolgono la parola al soggetto in favore della valutazione statistica, mediante la quale si giudica la “normalità” o meno dell’eventuale effetto traumatico e della sua supposta “guarigione”, abbiamo qui la testimonianza di un altro modo di affrontare la questione del trauma: un modo che fa posto al soggetto, alla sua parola, alla sua unicità e alla sua soluzione del tutto singolare. Non c’è trauma universale così come non c’è uscita dal trauma che non sia attraverso l’atto creativo del singolo soggetto, che questo avvenga in un’analisi o che avvenga in altra forma, come l’arte e la scrittura.
Dall’altro lato, sul versante della decifrazione del legame sociale contemporaneo, legame sociale in cui la guerra ha un posto di rilievo, come elemento portante della civiltà. Il legame sociale attuale, caratterizzato dal predominio del “senza limite”, trova nella forma contemporanea della guerra una declinazione paradigmatica. La guerra non è più la contrapposizione fra stati, ma è la guerra di tutti contro tutti. Il nemico non è più riconoscibile come colui che veste la divisa di un esercito, ma può essere ovunque, può essere il nostro vicino. Questa logica è quella che porta le nostre civiltà a una segregazione sempre più massiccia, a erigere muri, alla delazione, al sospetto paranoico. Cadute le identità collettive, non resta che l’identità individuale, l’Io che non ne vuole sapere dell’alterità, minaccia costante contro la sua unità, contro la sua sicurezza, contro il suo potere.
Includere la guerra nel discorso, e provare a tracciare le coordinate che, oggi diversamente da ieri, ne costituiscono gli assi portanti e ne fanno uno degli elementi della nostra contemporaneità, ha dunque una cruciale valenza politica.
Si tratta per gli psicoanalisti non già di proporre delle soluzioni, ma piuttosto, di rifiutare attivamente le facili ricette, gli slogan populisti, le illusioni che spingono verso la suggestione di massa o verso l’autoritarismo, derive, queste, alla ribalta nella nostra epoca.
Paola Bolgiani

PRESENTAZIONE

Può sorprendere che gli psicoanalisti si interessino alla guerra.
Tuttavia la psicoanalisi è stata legata alla guerra fin dal momento in cui Freud ha trovato nelle nevrosi di guerra dei dati clinici essenziali. Questo lo ha portato ad abbandonare la tesi secondo la quale la vita psichica è dominata dal principio di piacere e a introdurre il suo al di là. Lo studio delle nevrosi di guerra e dei traumi di guerra non solo gli fece prendere posizione contro i trattamenti inumani e assurdi applicati alle ferite psichiche durante la Prima guerra mondiale, ma gli fece anche misurare per i soggetti la potenza della ripetizione.
Dopo il primo conflitto mondiale, alcuni avevano potuto credere che si potesse farla finita con la guerra. Dopo, non solo c’è stata la seconda, ma anche tutte le altre, locali. Dopo, la guerra non è terminata. È dunque vano mettere in opposizione la supposta barbarie alla civiltà, termine d’altra parte piuttosto obsoleto. È la pace piuttosto ad apparire come un delirio o una vana illusione. Sempre traumatica, l’esperienza delle guerre segna i soggetti che vi sono confrontati. È dunque un laboratorio dello psichismo, dato che non solo la guerra non è terminata, ma si è trasformata, è diventata multipla, diversa. Si sposa con la modernità e le sue forme contemporanee manifestano i tratti di quell’epoca che è la nostra, in questo inizio di xxi secolo: il declino del padre e del nome in favore della cifra, delle funzioni e delle procedure standardizzate; al posto dell’Altro, gli Uni-soli che modificano il concetto stesso di folla e di massa; gli schermi che permettono di vedere tutto; la comunicazione che si svolge istantaneamente attraverso le reti orizzontali…
Dopo Freud, il sapere psicoanalitico si è sviluppato, ci sono state nuove scoperte. L’insegnamento teorico e clinico di Lacan, partendo da una rilettura di Freud, ha prodotto dei passi avanti. Con Jacques-Alain Miller l’orientamento lacaniano ha preso un’ampiezza internazionale. Oggi in psicoanalisi disponiamo di dati nuovi e di strumenti nuovi. Scopo di quest’opera è farli conoscere.
È il risultato di due anni di ricerca in seno alla comunità di lavoro di orientamen...

Indice dei contenuti

  1. Introduzione all’edizione italiana di Paola Bolgiani
  2. La guerra d’Algeria: fin nel cortile della ricreazione di Yasmina Picquart
  3. Tre guerre di Hélène Bonnaud
  4. 2. Ferite ereditate
  5. La Guerra di Spagna: l’esilio interiore di Ángela González Delgado
  6. Il reale traumatico della Shoah di Liora Goder
  7. 3.Psicoanalisti all’ascolto dei traumi di guerra
  8. Una missione in Siria di Caroline Leduc
  9. Debiti di sangue di Bertrand Lahutte
  10. 4. Uscire dal trauma della guerra con la psicoanalisi
  11. Avere sette anni sotto la dittatura argentina di Laura Canedo
  12. La stella gialla di Marie-Hélène Blancard
  13. Nelle fauci della guerra: lacerazioni di Guy Briole
  14. 5. Uscire dal trauma della guerra attraverso la scrittura
  15. L’uomo Kertész nel secolo di Auschwitz di Nathalie Georges-Lambrichs
  16. Paul Celan: la guerra nella poesia di Myriam Mitelman
  17. Jean Paulhan: un guerriero notevole di Nathalie Georges-Lambrichs
  18. 1. Freud: al cuore della guerra, la pulsione
  19. Un trauma di guerra di Laura Sokolowsky
  20. Spaventose inquietudini di Guy Briole
  21. La pace è un delirio di Francis Ratier
  22. 2. Lacan: la guerra, una modalità di godimento
  23. Dal patriottismo all’abuso di Bénédicte Jullien
  24. Guerra, dittatura e regime di godimento nel franchismo di Antoni Vicens
  25. Il maligno compiacimento di Ruth Yolanda Arciniega
  26. Prigionieri di guerra:vegliare di notte di Gil Caroz
  27. Restrepo, o la guerra-sintomo in immagini di Jean-Pierre Klotz
  28. Hatufim, la guerra femminilizza di Sarah Abitbol
  29. 3. Modernità: oggetti di guerra
  30. Occhio di guerra di Gérard Wajcman
  31. I costi della guerra di Bertrand Lahutte
  32. Postfazione: il discorso e il reale della guerra di Éric Laurent
  33. Gli autori