
- 320 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Fin dai suoi esordi la psicoanalisi si è interessata ai conflitti e la sua storia è legata alle vicissitudini dell'impatto della guerra sui soggetti, nella forma specifica del trauma, nonché alla guerra come modalità del legame sociale.
Questo volume raccoglie i contributi di psicoanalisti che si interrogano su quello che la guerra può insegnare alla psicoanalisi e su cosa la psicoanalisi può dire su di essa, provando a decifrarne le coordinate, e sul posto che essa ha nel discorso, cioè nella civiltà.
La guerra infatti accompagna, e forse determina, lo sviluppo delle civiltà.Le sue forme si modificano e, oggi, essa appare nella forma del "senza limite", conformemente alla modalità predominante nei nostri legami, configurando scenari inediti.
Gli effetti sui soggetti, oggi come ieri, e il modo con cui questi possono essere trattati, sono ciò di cui si occupano gli analisti, orientati da Freud e da Lacan, considerando il trauma un fatto singolare, che non si presta a soluzioni universali, né tantomeno standardizzabili.
Ma è compito degli psicoanalisti anche quello di delineare le coordinate fondamentali del nostro attuale "disagio della civiltà", per poter contribuire alla lettura del posto che la guerra occupa nel nostro tempo, al di là di qualsiasi "facile ricetta" che si vorrebbe risolutiva.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
INTRODUZIONE ALL’EDIZIONE ITALIANA
PRESENTAZIONE
Indice dei contenuti
- Introduzione all’edizione italiana di Paola Bolgiani
- La guerra d’Algeria: fin nel cortile della ricreazione di Yasmina Picquart
- Tre guerre di Hélène Bonnaud
- 2. Ferite ereditate
- La Guerra di Spagna: l’esilio interiore di Ángela González Delgado
- Il reale traumatico della Shoah di Liora Goder
- 3.Psicoanalisti all’ascolto dei traumi di guerra
- Una missione in Siria di Caroline Leduc
- Debiti di sangue di Bertrand Lahutte
- 4. Uscire dal trauma della guerra con la psicoanalisi
- Avere sette anni sotto la dittatura argentina di Laura Canedo
- La stella gialla di Marie-Hélène Blancard
- Nelle fauci della guerra: lacerazioni di Guy Briole
- 5. Uscire dal trauma della guerra attraverso la scrittura
- L’uomo Kertész nel secolo di Auschwitz di Nathalie Georges-Lambrichs
- Paul Celan: la guerra nella poesia di Myriam Mitelman
- Jean Paulhan: un guerriero notevole di Nathalie Georges-Lambrichs
- 1. Freud: al cuore della guerra, la pulsione
- Un trauma di guerra di Laura Sokolowsky
- Spaventose inquietudini di Guy Briole
- La pace è un delirio di Francis Ratier
- 2. Lacan: la guerra, una modalità di godimento
- Dal patriottismo all’abuso di Bénédicte Jullien
- Guerra, dittatura e regime di godimento nel franchismo di Antoni Vicens
- Il maligno compiacimento di Ruth Yolanda Arciniega
- Prigionieri di guerra:vegliare di notte di Gil Caroz
- Restrepo, o la guerra-sintomo in immagini di Jean-Pierre Klotz
- Hatufim, la guerra femminilizza di Sarah Abitbol
- 3. Modernità: oggetti di guerra
- Occhio di guerra di Gérard Wajcman
- I costi della guerra di Bertrand Lahutte
- Postfazione: il discorso e il reale della guerra di Éric Laurent
- Gli autori