Il guru di Google
eBook - ePub

Il guru di Google

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il guru di Google

Informazioni su questo libro

Google è ormai il motore di ricerca per antonomasia. Quasi tutti credono di saperlo usare bene ("Che ci vuole, basta scrivere qualcosa e premere Cerca, no?"), in realtà molti ignorano o trascurano il fatto che si possano filtrare le ricerche, affinarle, completarle con l'uso di operatori, punteggiatura e accorgimenti vari. Il libro svela, con linguaggio semplice e accessibile a tutti, i trucchi e le risorse per trovare facilmente online testi, dati, news, siti, file, immagini, video, software, luoghi, musica, brevetti, libri, font, persone e altro ancora, anche usando motori alternativi, in alcuni casi innovativi. Il testo affronta anche il tema del fact checking e dell'attendibilità delle informazioni trovate.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il guru di Google di Gianluigi Bonanomi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Informatica e Informatica generale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Ledizioni
Anno
2015
eBook ISBN
9788867052806
Gianluigi Bonanomi

IL GURU DI GOOGLE

Tutti gli strumenti e i trucchi per cercare (e trovare) quel che serve su Internet.

VAI AL COLOPHON
CONSULTA L'INDICE
INIZIA LA LETTURA

ledizioni

INTRODUZIONE

Questo libro sull’accesso alle informazioni, che più prosaicamente potremmo definire sulle ricerche online, è figlio di un corso che tengo da qualche tempo. Il primo incontro organizzato sul tema partì con il piede sbagliato: gli organizzatori, sui volantini, scrissero: “Corso cercare online – a cura di Giovanni Bonanomi”. Paradossale: se i corsisti mi avessero cercato, con il nome sbagliato, non mi avrebbero trovato. Col senno di poi poteva sembrare uno stratagemma, un subdolo trucchetto di marketing per dimostrare che senza il mio corso non avrebbero trovato quel che cercavano…
Scherzi a parte, nei vari incontri ho raccolto ricerche, letture, approfondimenti, slide2 e richieste da parte dei corsisti. Sebbene l’esigenza di usare (bene) la Rete, e in particolare i motori di ricerca, per trovare informazioni e risorse online sia sempre più sentita, spesso gli utenti credono di saper già usare a menadito servizi come Google: “Che ci vuole, basta scrivere qualcosa e premere Cerca, no?”. Salvo poi pensare che Google presenti i risultati in ordine alfabetico… Molti ignorano, o trascurano, il fatto che si possono filtrare le ricerche, affinarle, completarle con l’uso di operatori, punteggiatura e trucchi del mestiere. Ma soprattutto altrettanti non sospettano nemmeno che online si possa trovare di tutto, non solo siti e immagini e video, come vedremo.
Detto il perché ho deciso di scrivere questo libretto, dovete sorbirvi un altro paio di premesse, anzi tre. La prima riguarda il titolo del libro: il “guru di Google”3 non sono io, sia chiaro (ammetto che a prima vista qualcuno potrebbe scambiarlo per il titolo di una autobiografia, o peggio un epitaffio; ma se dovessi scrivere un’autobiografia, cercherei un titolo meno pretenzioso – promesso!). I guru di Google sarete voi: basterà qualche dritta raccolta in questo volume e un po’ di pratica (no-pain-no-gain) per diventare i punti di riferimento, in tema di ricerche online, per i vostri amici e parenti (attenzione: la cosa potrebbe ritorcersi contro di voi…).
Seconda premessa. Nonostante questo libro sia dedicato a diverse risorse online, a molti motori di ricerca, parlerò molto - soprattutto - di Google e dei servizi della sua popolosa famiglia. Inutile nascondersi: il motore di ricerca4 di Mountain View ha ormai monopolizzato (quasi) tutte le nostre scorribande online5, più qui che negli Usa: se negli Stati Uniti la quota di mercato di Google è del 67%, in Europa supera il 90%; in Italia arriva al 94%. Quasi irrilevanti le quote di Bing, Yahoo! e degli altri pesci piccoli6, che infatti trascuro, così come non prenderò in considerazione elenchi di siti, directory vecchio stile7. Tengo a sottolineare che molti, nonostante il motto di Google sia sempre stato “Don’t be evil”8, vedono nell’azienda americana l’incarnazione del male, per via dell’uso che fa dei nostri dati: sono gli stessi che sponsorizzano l’uso di un motore di ricerca alternativo come DuckDuckGo9. Nulla da eccepire.

I 10 comandamenti di Google

“Dont’ be evil”, come detto è il motto di Google per indicare il fatto che l’azienda debba muoversi nel pieno rispetto degli utenti. Per rafforzare questa idea, Big G pubblica sulla sua pagina10 una sorta di decalogo, dieci regole che rispecchiano la sua filosofia, un mix di retorica e buon senso.
1. L’utente prima di tutto: il resto viene dopo.
2. È meglio fare una cosa sola, ma farla in modo impeccabile.
3. Veloce è meglio di lento.
4. La democrazia sul Web funziona.
5. Le informazioni devono essere accessibili ovunque.
6. È possibile guadagnare senza fare del male a nessuno.
7. Ci sono sempre più informazioni di quante si possano immaginare.
8. La necessità di informazioni oltrepassa ogni confine.
9. Si può essere seri anche senza giacca e cravatta.
10. Eccellere non basta.
Come fa notare il collettivo Ippolita11: “Questi dieci comandamenti costituiscono una sorta di buona novella dell’era informatica, il Google-pensiero, propagato con l’aiuto di veri e propri ‘evangelizzatori’ (evangelist), ovvero personalità di spicco del mondo informatico”. Amen.
Ormai il neologismo “googlare”12 equivale a “cercare in Rete”, un po’ come il walkman era sinonimo di lettore di musicassette portatile (per i più giovani: sostituire con iPod). Quelli che si intendono di figure retoriche parlano di “antonomasia”: Google è, indubbiamente, il motore di ricerca per antonomasia (e non solo per lei!). Nel mondo anglosassone, quando qualcuno fa domande banali online, gli si risponde con l’acronimo GIYBF (Google Is Your Best Friend). Tradotto: arrangiati e cercatelo su Google!
Terza e ultima premessa, poi cominciamo. Google e i motori di ricerca non rappresentano un portale di accesso a tutta la conoscenza e a tutte le risorse disponibili in Rete, ma (colpo di scena) garantiscono l’acces...

Indice dei contenuti

  1. IL GURU DI GOOGLE