Il Movimento nella rete
eBook - ePub

Il Movimento nella rete

Storia e struttura del Movimento a 5 stelle

  1. 368 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il Movimento nella rete

Storia e struttura del Movimento a 5 stelle

Informazioni su questo libro

Il ventennale bipolarismo della Seconda Repubblica ha consolidato nell'opinione pubblica l'immagine di una politica gestita da una casta chiusa, privilegiata e autoreferenziale, di fronte alla quale la proposta del Movimento 5 Stelle si è affermata come una novità e un'alternativa credibili. Gli spettacolari successi ottenuti sul piano elettorale ne sono la prova.
Quanto la novità e l'alternativa si siano tradotti in realtà dipende in massima parte dalle forme assunte dai processi decisionali: il tipo di democrazia diretta praticata nel movimento creato da Grillo e Casaleggio costituisce una sfida alla democrazia rappresentativa o un'occasione mancata di partecipazione?
Le rigorose analisi storiche e sociologiche sviluppate nel volume consentono di ragionare in modo documentato sia sul grado di realismo del principio "ognuno vale uno", sia sul rapporto strumentale tra uso della rete e controllo del movimento.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il Movimento nella rete di Francesca Veltri,Paolo Ceri in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Politica e relazioni internazionali e Partiti politici. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

1. Dal Blog ai ­Meetup

1.1. Oltre il «muro del pianto»

La storia del M5S è strettamente legata a quella del blog di Beppe Grillo. Nato nel gennaio del 2005, il blog si ritaglia velocemente uno spazio indiscutibile nel panorama mediatico italiano. La rete all’epoca è uno strumento di comunicazione ancora trascurato dalla politica istituzionale, che le preferisce altri mass-media e che comincerà a interessarsene solo qualche anno più tardi. A utilizzare il web nei primi anni 2000 sono soprattutto i movimenti, in particolare il movimento no-global, che in Italia ha il suo momento di massima visibilità fra il 2001 e il 2003, poi inizia la sua parabola discendente, pur mantenendosi attivo in alcune battaglie, come quella per l’acqua pubblica. Siamo nell’era del web 1.0; non si sono ancora diffusi i social network, che diventeranno protagonisti negli anni seguenti. I movimenti usano soprattutto i siti, che servono loro a scopi sia comunicativi che logistici e di organizzazione interna. Si tratta di strumenti molto rigidi, che facilitano la circolazione di notizie fra i militanti, ma in modo tendenzialmente unidirezionale. Chi gestisce il sito ha di fatto il controllo sulle informazioni inserite, e per lo più anche la responsabilità di supervisionare e moderare gli interventi degli utenti, arrivando in casi estremi alla cancellazione del messaggio. La stessa cosa vale per i forum di discussione, sempre più frequenti fra gruppi di cittadini interessati a una tematica particolare (musica, letteratura, filatelia, ma anche disabilità, fecondazione assistita, adozione…); per quanto si tratti di mezzi per dibattere, oltre che per informare, il ruolo dei gestori e dei moderatori è diverso da quello dei semplici utenti, e dà loro una posizione di potere che spesso è oggetto di accese contestazioni. Un caso significativo è quello della Rete di Lilliput, che in nome dei principi di democrazia assoluta modifica il proprio sito in modo che tutti i partecipanti siano allo stesso tempo gestori/utenti, finendo per ottenere un imprevisto effetto perverso: sul sito cogestito (che prevede l’acquisizione di un minimo di competenze tecniche da parte degli utenti) diminuisce radicalmente la partecipazione, molto attiva fin quando erano gli ‘esperti’ a occuparsi degli aspetti tecnici e di controllo1.
I blog fanno parte dello stesso universo 1.0, ma presentano una profonda differenza: mentre in genere ...

Indice dei contenuti

  1. INTRODUZIONE
  2. Parte Prima
  3. Premessa
  4. 1. Dal Blog ai ­Meetup
  5. 2. Dai ­Meetup alle liste civiche
  6. 3. Dalle liste civiche ‘certificate’al Movimento 5 Stelle
  7. 4. Nasce il Movimento (a cinque stelle) di Liberazione Nazionale
  8. 5. Antipartito in mezzo ai partiti
  9. 6. Movimenti dentro al MoVimento
  10. 7. Fra crisi e trasformazioni
  11. 8. Democrazie (elettroniche) a confronto
  12. Parte Seconda
  13. 1. Mobilitazione e partecipazione
  14. 2. La regola e il consenso
  15. 3. La strategia e il controllo
  16. ConclusioniLe promesse mancate della democrazia diretta