
Il Movimento nella rete
Storia e struttura del Movimento a 5 stelle
- 368 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Il ventennale bipolarismo della Seconda Repubblica ha consolidato nell'opinione pubblica l'immagine di una politica gestita da una casta chiusa, privilegiata e autoreferenziale, di fronte alla quale la proposta del Movimento 5 Stelle si è affermata come una novità e un'alternativa credibili. Gli spettacolari successi ottenuti sul piano elettorale ne sono la prova.
Quanto la novità e l'alternativa si siano tradotti in realtà dipende in massima parte dalle forme assunte dai processi decisionali: il tipo di democrazia diretta praticata nel movimento creato da Grillo e Casaleggio costituisce una sfida alla democrazia rappresentativa o un'occasione mancata di partecipazione?
Le rigorose analisi storiche e sociologiche sviluppate nel volume consentono di ragionare in modo documentato sia sul grado di realismo del principio "ognuno vale uno", sia sul rapporto strumentale tra uso della rete e controllo del movimento.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
1. Dal Blog ai ÂMeetup
1.1. Oltre il «muro del pianto»
Indice dei contenuti
- INTRODUZIONE
- Parte Prima
- Premessa
- 1. Dal Blog ai ÂMeetup
- 2. Dai ÂMeetup alle liste civiche
- 3. Dalle liste civiche ‘certificate’al Movimento 5 Stelle
- 4. Nasce il Movimento (a cinque stelle) di Liberazione Nazionale
- 5. Antipartito in mezzo ai partiti
- 6. Movimenti dentro al MoVimento
- 7. Fra crisi e trasformazioni
- 8. Democrazie (elettroniche) a confronto
- Parte Seconda
- 1. Mobilitazione e partecipazione
- 2. La regola e il consenso
- 3. La strategia e il controllo
- ConclusioniLe promesse mancate della democrazia diretta