Famiglia, lavoro e istituzioni. Uno sguardo sul futuro
eBook - ePub

Famiglia, lavoro e istituzioni. Uno sguardo sul futuro

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Famiglia, lavoro e istituzioni. Uno sguardo sul futuro

Informazioni su questo libro

Il volume affronta il tema generale della famiglia con una particolareattenzione al suo rapporto con il lavoro, facendo riferimentoa due categorie studiate dalle scienze sociali da differenti prospettive.L'opera è il risultato di una selezione fra i saggi ricevuti a partire dalbando della collana Hórisma "Famiglia, una prospettiva multidisciplinare"che ha voluto promuovere la riflessione di giovani studiosi– dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti, ricercatori – disponibili amettersi in gioco e a varcare i confini della propria disciplina, favorendoun confronto collettivo sui temi della famiglia attraverso lapartecipazione a un progetto di approfondimento teorico ed empiricorealizzato secondo un approccio multidisciplinare.I contributi raccolti hanno lo scopo di far emergere le trasformazioniche la famiglia sta vivendo evidenziando i processi di cambiamentodella famiglia stessa e i rapporti che essa ha con diversiattori quali la scuola, le comunità di minori, il sindacato, le aziendee le istituzioni pubbliche.Riccardo Bonato nasce nel 1986; laureato

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Famiglia, lavoro e istituzioni. Uno sguardo sul futuro di Riccardo Bonato,Giovanni Castiglioni in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Ledizioni
Anno
2016
eBook ISBN
9788867054039

Famiglia, lavoro e istituzioni. Uno sguardo sul futuro

A cura di Riccardo Bonato e Giovanni Castiglioni
Prefazione di Egidio Riva
Ledizioni
© 2015 Ledizioni LediPublishing
Via Alamanni, 11 – 20141 Milano – Italy
www.ledizioni.it
Famiglia, lavoro e istituzioni. Uno sguardo sul futuro. A cura di Riccardo Bonato e Giovanni Castiglioni
Prima edizione: novembre 2015
ISBN cartaceo 978-88-6705-389-6
ISBN ebook 978-88-6705-403-9
Copertina e progetto grafico: ufficio grafico Ledizioni
Informazioni sul catalogo e sulle ristampe dell’editore: www.ledizioni.it
Le riproduzioni a uso differente da quello personale potranno avvenire, per un numero di pagine non superiore al 15% del presente volume, solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da Ledizioni.
Volume finanziato con il bando “1000 lire” dell’Università degli Studi Milano-Bicocca e dal bando “Attività culturali” dell’Università Statale di Milano.
“Se un uomo sogna da solo, il sogno resta un sogno,
ma quando tanti uomini sognano la stessa cosa il sogno diventa realtà”
(H. Camara)
Questa pubblicazione fa parte di “Hórisma”, una collana scientifica che si propone di diffondere analisi multidisciplinari – teoriche ed empiriche- di giovani studiosi disponibili a guardare oltre ai confini della propria disciplina.
Il desiderio di uno spazio di discussione comune ha portato alla creazione di un progetto unitario di quattro pubblicazioni:
“Famiglia, lavoro e istituzioni. Uno sguardo sul futuro” curato da Riccardo Bonato e Giovanni Castiglioni;
“World food trends and the future of food” curato da Marianna Nobile;
“Sicurezza in città. Pratiche di controllo all’interno dello spazio urbano” curato da Sebastian Saborio;
“Le uguaglianze: diritti, risorse, sfide per il futuro. Giovani studiosi si confrontano sul conflitto intergenerazionale” curato da Leda Rita Corrado.
Il progetto scientifico e la ricerca di fondi sono stati opera dall’Advisory Board di “Hórisma”, composta da undici giovani studiosi. Il confronto tra pari ha stimolato la condivisione di risorse e la selezione di argomenti di interesse per la generazione che si affaccia alla vita adulta.
I curatori dei singoli volumi sono stati il punto di riferimento concreto per la realizzazione del progetto scientifico, raccogliendo, tramite una call-for-paper internazionale, i contributi per le quattro pubblicazioni. Le differenti provenienze disciplinari e geografiche dei giovani studiosi che hanno risposto alla call-for-paper hanno fornito molteplici punti di vista per l’approfondimento degli argomenti individuati. I contenuti sono stati valutati tramite blind-review dal Comitato Scientifico di “Hórisma.
Il progetto è stato finanziato dall’Università Milano-Bicocca e dall’Università degli Studi Statale di Milano, con il supporto delle associazioni studentesche Studenti Indipendenti, Liste di Sinistra e Associazione Studenti Bicocca.
Raccontando quanto fatto insieme, ringrazio coloro con i quali ho condiviso questa esperienza.
Milano, 13 novembre 2015.
Riccardo Bonato
Direttore di “Hórisma
www.horisma.com
“Audentes fortuna iuvat”
(Virgilio)
Indice
Prefazione
Egidio RIVA
Introduzione
Riccardo BONATO
Giovanni CASTIGLIONI
Autoefficacia adolescenziale e problematiche occupazionali nella famiglia
Davide Cardilli
Diventare adulti in comunità minori
Alessia VITALE
Sindacato e politiche per la famiglia: concetti, obiettivi, strumenti. Una comparazione tra Italia e Svezia
Elena SCIPPA
La dissoluzione della famiglia ai tempi della crisi economica: nuove sfide e possibili risposte
Sara MAFFEI
Gli autori

Prefazione

Egidio RIVA1*
Dipartimento di Sociologia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Da qualunque prospettiva la si osservi e analizzi, la famiglia è senza dubbio in difficoltà, sotto tensione per l’effetto combinato delle grandi trasformazioni demografiche, socio-culturali ed economiche che si sono realizzate nel corso degli ultimi decenni. Se prendiamo a riferimento la definizione anagrafica, le rilevazioni statistiche sulla popolazione mostrano come, con il passare degli anni, in tutte le aree del paese la famiglia si stia sempre più contraendo, quanto a numero di componenti, tanto da risultare composta, secondo i dati dell’ultimo censimento, da solo 2,4 persone in media. La ridotta numerosità media fa il paio con l’aumento delle famiglie unipersonali – che oggi, anche in ragione del progressivo invecchiamento della popolazione, sono quasi un terzo del totale – e con la parallela diminuzione delle famiglie numerose, quelle con 5 o più componenti, giunte a rappresentare una quota marginale, pari a circa il 5% del totale. Il mutamento non interessa soltanto il numero dei componenti, ma anche la struttura della famiglia. Detto delle persone sole e dell’incremento nel tempo della loro percentuale relativa, la tipologia famigliare più ricorrente è comunque ancora quella delle coppie con figli che, seppure il numero medio di figli per donna (1,4) continui ad essere ben al di sotto della soglia di sostituzione, rappresentano poco più di un terzo del totale. In decisa crescita sono anche le famiglie composte da un genitore con uno o più figli che, seguendo il trend positivo segnato dai fenomeni di rottura coniugale (separazioni e divorzi), sono oggi pari a quasi il 10% del totale. Quanto alle rimanenti tipologie famigliari, le coppie senza figli sono circa un quinto del totale. Come si può intuire da quanto sin qui accennato si modificano, da ultimo, i modi di fare famiglia. Sono in continuo aumento le convivenze, mentre va diminuendo, in modo lineare, il numero di matrimoni e primi matrimoni, civili o religiosi, celebrati. Secondo i dati più recenti a disposizione, in Italia si celebrano oggi 3,2 matrimoni ogni mille abitanti e, di questi, circa uno su sei vede protagonista almeno un cittadino straniero. Per restare a quest’ultimo dato, secondo il censimento 2011, le famiglie con almeno un cittadino straniero sono il 7,4% del totale, una quota che è triplicata rispetto al censimento del 2001.
Nel complesso, le informazioni riportate invitano a supporre che si stia registrando, sull’intero territorio nazionale, un calo crescente di fiducia nella famiglia tradizionalmente intesa come forma di convivenza fondata su fiducia, solidarietà, cura reciproca; un calo cui sta contribuendo, certamente, la grande recessione, con il suo portato di disoccupazione, insicurezza, aumento del rischio di povertà ed esclusione sociale, disillusione nei confronti del futuro. Di questo trattano, secondo diversi approcci disciplinari e con differenti obiettivi conoscitivi, i contributi proposti in questo volume: della formazione, delle difficoltà di sviluppo e delle trasformazioni della famiglia in un periodo di forte cambiamento e di intensa problematicità. Ad essere messi a tema sono le motivazioni e le attese professionali e personali dei giovani, la capacità di fare fronte alle difficoltà e transitare alla vita adulta, i rapporti educativi e di reciprocità tra le generazioni. Il tutto utilizzando la lente della famiglia, intesa in positivo come risorsa che rinforza l’autoefficacia, la capacità di resilienza e di progettualità, i percorsi di indipendenza e di autonomia e non come vincolo che impedisce il pieno dispiegarsi della libertà individuale. Non va dimenticato, tuttavia – e i saggi non mancano di sottolinearlo – che la famiglia, specie laddove manifesti delle fragilità, va supportata, messa nelle condizioni di esprimere il proprio potenziale e dunque svolgere pienamente questa sua fondamentale funzione sociale. Di qui l’invito, che raccolgo volentieri e rilancio in questa breve premessa, a formulare delle politiche esplicite per la famiglia; politiche che la riconoscano come soggetto sociale e dunque non si limitino a intercettarne i bisogni ma, ...

Indice dei contenuti

  1. CoverImage
  2. Famiglia