IL LIBERALISMO POLITICO E IL MATRIMONIO TRA PERSONE DELLO STESSO SESSO
eBook - ePub

IL LIBERALISMO POLITICO E IL MATRIMONIO TRA PERSONE DELLO STESSO SESSO

  1. 270 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

IL LIBERALISMO POLITICO E IL MATRIMONIO TRA PERSONE DELLO STESSO SESSO

Informazioni su questo libro

L'introduzione del matrimonio tra persone dello stesso sesso è oggigiorno una delle questioni più dibattute in Italia e nel mondo, nonché una delle principali rivendicazioni nell'ambito dei diritti civili. Ma la domanda di riconoscimento di queste unioni, da un lato, e l'apertura di un istituto tradizionalmente riservato alle coppie di persone di sesso diverso, dall'altro, sono richieste che possono essere giustificate all'interno di una società pluralista? Il volume tenta di rispondere all'interrogativo pesando queste richieste sulla bilancia della più influente e importante teoria della giustizia del Novecento – il liberalismo politico di John Rawls – nella convinzione che le (giuste) ragioni per legiferare debbano precedere l'attività legislativa.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a IL LIBERALISMO POLITICO E IL MATRIMONIO TRA PERSONE DELLO STESSO SESSO di Giacomo Viggiani in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Diritto e Diritto di famiglia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Ledizioni
Anno
2018
Print ISBN
9788867057528
eBook ISBN
9788867057511
Argomento
Diritto

Note

1 G. Gambino, Le unioni omosessuali. Un problema di filosofia del diritto, Giuffrè, Milano, 2007, p. 1.
2 Secondo i dati ISTAT, nel quadriennio 2008-2014 i matrimoni sono diminuiti in media al ritmo di quasi 10.000 l’anno, con una ripresa solo a partire dal 2015. Il fenomeno è ben noto in sociologia col nome di démariage. Su questo si veda I. Théry, Le démariage. Justice et vie privée, Odile Jacob, Paris, 1993.
3 “Teoria gender” è un neologismo nato in ambito cattolico (melius: cattolicista) per riferirsi in modo critico agli studi di genere, accusati di voler distruggere la famiglia. Su questo si veda il recente volume di S. Garbagnoli & M. Prearo, La croisade “anti-genre”: Du Vatican aux manifs pour tous, Textuel, Paris, 2017. Si veda anche S. Garbagnoli, “L’ideologia del genere”: l’irresistibile ascesa di un’invenzione retorica vaticana contro la denaturalizzazione dell’ordine sessuale, in «AboutGender», vol. 3 n. 6, 2014, pp. 250-263.
4 D. Canale, Conflitti pratici. Quando il diritto diventa immorale, Laterza, Roma, 2017.
5 M. Nussbaum, A Right to Marry, in «California Law Review», vol. 98, n. 3, 2010, pp. 667-696, e in particolare p. 668, traduzione mia. D’ora in poi e per l’intero saggio, tutte le traduzioni di testi non editi in lingua italiana, sono da considerarsi mie traduzioni, ove non diversamente segnalato.
6 G. Gambino, Le unioni omosessuali. Un problema di filosofia del diritto, cit., p. X.
7 Proposition 8 è il nome dato al referendum tenutosi in California nel novembre 2008, tramite cui si ottenne, a ristretta maggioranza, l’abrogazione del diritto al matrimonio fra persone dello stesso sesso, introdotto da una sentenza della Corte Suprema californiana. Perry v. Schwarzenegger si occasionò a seguito del ricorso di alcune organizzazioni, che ne contestarono la legittimità costituzionale.
8 704 F. Supp.2d 921, 1002 (N.D. Cal. 2010).
9 J. Rawls, Liberalismo politico (1993), Einaudi, Milano, 2012, p. 209.
10 A. Sullivan, Praticamente normali. Le ragioni dell’omosessualità (1995), Mondadori, Milano, 1996.
11 Interessante a questo proposito è anche L. Tin, The Invention of Heterosexual Culture, Mit Press, Cambridge, 2012, dove si illustra meticolosamente come ancora nel dodicesimo secolo l’ethos cavalleresco considerasse degno di valore solo il legame che l’uomo intesseva con altri uomini. L’amicizia con una donna era anzi considerata segno di debolezza ed effeminatezza. Sullo specifico tema dell’omosocialità, si vedano i testi pioneristici di E.K. Sedgwick, Between Men: English Literature and Male Homosocial Desire, Columbia University Press, New York, 1985 e Stanze private. Epistemologia e politica della sessualità (1990), Carocci, Roma, 2011. Per una ricerca più sociologica, si veda invece M. Flood, Men, Sex and Homosociality: How Bonds Between Men Shape Their Sexual Relations with Women, in «Men and Masculinities», vol. 10, n. 3, 2008, pp. 339-359.
12 Il catechismo non è infatti voluto da Dio perché buono, ma è buono perché voluto da Dio.
13 J. Rawls, Liberalismo politico, cit., p. XLVII.
14 Il rapporto tra liberalismo e pluralismo è comunque complesso. Si veda l’interessante e precisa analisi di M. Barberis, Liberalismo, costituzionalismo, pluralismo, in «Materiali per una storia della cultura giuridica», vol. 36, n. 1, 2006, pp. 77-92. Si veda dello stesso autore anche Libertà, liberalismo, costituzionalismo, in «Teoria politica», vol. 16, n. 3, 2000, pp. 141-160.
15 J.S. Mill (1859), Saggio sulla libertà, Il Saggiatore, Milano, 2014.
16 Su questo, si veda L.R. Kass, The Wisdom of Repugnance, in «The New Republic», vol. 216, n. 22, 2 giugno 1997, pp. 17-26, e in senso contrario, M. Nussbaum, Disgusto e umanità. L’orientamento sessuale di fronte alla legge (2004), Il Saggiatore, Milano, 2011. Si veda anche P. Tincani, Le nozze di Sodoma. La morale e il diritto del matrimonio omosessuale, l’Ornitorinco, Milano, 2013, pp. 109-120. Ne discute anche H.L.A Hart, Immorality and Treason, in R.A. Wasserstrom (a cura di), Morality and the Law, Wadsworth, Belmont 1971, pp. 49-54.
17 Tesi che si trova enucleata già in J. Bentham, Difesa dell’omosessualità (1764), Il nuovo melangolo, Genova, 2009, p. 66. In senso adesivo, si veda P. Tincani, Le nozze di Sodoma. La morale e il diritto del matrimonio omosessuale, cit., pp. 153-164. Sul funzionamento dello slippery slope, si veda in generale E. Volokh, The Mechanism of the Slippery Slope, in «Harvard Law Review», vol. 116, 2003, pp. 1077-1114.
18 A.D.T. c. Regno Unito, n. 35765/1997, 31 luglio 2000.
19 Una discussione sulla libertà liberale per quanto concerne questioni private si trova in J. Riley, Rights to Liberty in Purely Private Matters, in «Economics and Philosophy», vol. 5, n. 2, 1989, pp. 121-166.
20 Queste argomentazioni si ritrovano, non a caso, nel Model Penal Code (1962) statunitense e nel Wolfenden Report (1957) inglese, due rapporti che raccomandano una revisione dei rispettivi codici penali, nell’ottica di una derubricazione della condotta omosessuale.
21 È la cosiddetta omofobia interiorizzata, quell’insieme di sentimenti negativi che le persone omosessuali provano nei confronti dell’omosessualità altrui, ma anche e soprattutto propria. Su questo si rimanda a M. Graglia, Omofobia. Strumenti di analisi e di intervento, Carocci, Roma, 2012.
22 A ben vedere, nel liberalismo neutralista non si può parlare di morale e immorale, se non in riferimento alla percezione soggettiva dell’individuo. Questa declinazione di liberalismo ha infatti la pretesa di evitare il conflitto senza appoggiare nessuna delle posizioni in gioco. Che è cosa diversa rispetto al modello della tolleranza, dove è presupposto un atteggiamento di disapprovazione morale della maggioranza, che “tollera” la minora...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Frontespizio
  3. Colophon
  4. Indice
  5. Introduzione
  6. Il liberalismo politico e la famiglia
  7. La questione morale
  8. Gli oneri della giustificazione
  9. Conclusioni
  10. Note
  11. Bibliografia
  12. Ringraziamenti