Lo sguardo reticente
eBook - ePub

Lo sguardo reticente

Vittorio Sereni critico d'arte

  1. 128 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Lo sguardo reticente

Vittorio Sereni critico d'arte

Informazioni su questo libro

Fra memoria e racconto di luoghi, interrogazioni rivolte agli artisti e dialoghi epistolari, prende forma la costruzione di un percorso parallelo a quello dei più noti esercizi in prosa di Vittorio Sereni; un percorso che vede il poeta alle prese con i linguaggi della figurazione, nel tentativo di definire le motivazioni umane e ambientali che hanno reso possibile la nascita di un'opera o, piuttosto, quella di una poetica o di un atteggiamento creativo. Su tutto una costantemente ribadita percezione della fisicità di circostanze e accadimenti che il grande poeta Vittorio Sereni ci restituisce in qualità di non meno grande prosatore.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Lo sguardo reticente di Gianni Contessi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Arte e Monografie di artisti. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

I pittori di Sereni

Giustamente, Pier Vincenzo Mengaldo osserva che a differenza di altri amici e colleghi in poesia, Vittorio Sereni nei confronti del lavoro degli artisti ha esercitato solo saltuariamente le funzioni di critico o, se si preferisce, di interprete o commentatore1. Gatto, Sinisgalli e Bertolucci sono ineludibilmente i poeti citati da Mengaldo quali sponde tipiche di un frequente trascorrere dalla scrittura poetica o comunque letteraria. Va detto che per Alfonso Gatto la critica d’arte (che ha pure lambito l’architettura) è stata una sorta di lavoro parallelo e dunque abbastanza frequente e impegnato (Persico, Wright) e l’architettura in genere, e poi, in anni più tardi, frequentazioni triestine culminate nella monografia dedicata allo scultore Marcello Mascherini.
Ma ancora una volta e, a questo punto, il nome di Persico deve essere fatto. Il geniale, ambiguo e azzardato napoletano cattolico e gobettiano, prima a Torino e poi a Milano, sconvolse la scena della critica d’arte italiana portandola in zone fino ad allora impensate; e sempre nel nome di una moralità poco allineata che, una generazione prima, sarebbe stata vociana e che adesso, nella prima metà degli anni Trenta – e proprio nella Milano di Sereni, Vittorini e Banfi – avrebbe gravitato sull’ambiente di «Corrente». Che poi voleva dire un clima, una tonalità. Quella del cappottaccio di Persico e, in fondo, della Casabella sua e di Giuseppe Pagano.
Non che la splendida rivista di architettura avesse a che fare con il gruppo capitanato dal giovanissimo Ernesto Treccani (1938); semplicemente le due testate assolvevano a funzioni cultural...

Indice dei contenuti

  1. Avvertenza
  2. Introduzione
  3. Tragedia di una generazione
  4. Scene milanesi
  5. Novecento in vigilia
  6. Geografie lombarde
  7. La cerchia di Longhi
  8. Geografia e paesaggio
  9. I pittori di Sereni
  10. Ancora geografie
  11. Attilio Steffanoni, Lavori in corso1
  12. Dodici poe­­sie per Pio Semeghini1
  13. Fantasie d’amore e di guerra dall’Orlando furioso per Aligi Sassu1
  14. Franco Francese, La bestia addosso1
  15. Ruggero Savinio per Stella variabile1
  16. Acquarelli e tempere di Carlo Mattioli1
  17. Enrico Della Torre
  18. Le Rocce di Morlotti
  19. Ninetto Bonfanti
  20. Antonio Manfredi
  21. Amleto Del Grosso
  22. Ernesto Treccani, Arte per amore. Scritti e pagine di diario1
  23. Giancarlo Colli, Giovanni Paganin, Dimitri Plescan1
  24. Giancarlo Ossola
  25. Pietro Cascella