I padroni della crisi
eBook - ePub

I padroni della crisi

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

I padroni della crisi

Informazioni su questo libro

La crisi economica è feroce. Sembra interminabile. Anche chi, solo nel 2011, negava la sua esistenza è costretto a fare i conti con i danni sociali e umani della recessione. Mentre le televisioni si occupano a orario continuato del famigerato spread e le manovre finanziarie «lacrime e sangue» si susseguono, Biagio Simonetta indica una prospettiva che pochi considerano. È il punto di vista dei vincitori, quello delle mafie. Il principio è il solito: molto denaro, molto potere. Soprattutto quando il denaro, tutt'intorno, scarseggia. L'applicazione è tanto lineare quanto sconcertante: in Italia e nel mondo, più l'economia si contrae, più le mafie si espandono. L'immensa liquidità proveniente dal traffico di cocaina ha salvato dal fallimento alcune delle banche più grandi del pianeta. I prestiti di 'ndrangheta, camorra e Cosa nostra soccorrono le piccole imprese strette nella morsa del fisco e del credit crunch; se l'unica alternativa è chiudere i battenti, poco importa che le organizzazioni criminali richiedano tassi da usura e che alla fine si impadroniscano dell'azienda. E se davanti al dramma della disoccupazione e della povertà lo Stato latita, la liquidità mafiosa compra tutto, anche il consenso della popolazione. O trova ottime occasioni per il riciclaggio, approfittando di chi, disperato, vende i gioielli di famiglia al «compro oro» per pagare il mutuo o si illude di poter sbancare la «macchinetta» della sala giochi. I padroni della crisi esplora la forza camaleontica delle mafie, capaci di trarre vantaggio dalla sofferenza di tutto il resto della società, oggi come ai tempi di Al Capone. Afferma una verità amara, che pochi vogliono ascoltare: l'economia illegale ha dato sollievo a buona parte dell'economia legale, anche e soprattutto al Nord. Ma è un sollievo passeggero, illusorio; si trasforma in un cappio che, mentre la recessione avanza, si stringe intorno al collo delle persone. E minaccia la nostra democrazia.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a I padroni della crisi di Biagio Simonetta in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Política y relaciones internacionales e Política. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

1. Mafie e crisi: una vecchia storia

Vai a Berlino Est e compra tutto. Tutto.
Discoteche, pizzerie, ristoranti, bar.
Tutto, tutto, tutto.

Intercettazione telefonica fra due mafiosi,
9 novembre 1989
Il 24 ottobre del 1929 era un giovedì. A New York una nebbia timida si faceva spazio fra i grattacieli. I tombini fumanti di vapore preannunciavano l’inverno. Per molti era stata una notte lunghissima. Una notte di incubi e telefoni roventi, in attesa di quello che sarebbe successo al mattino. Quanto accaduto nei due giorni precedenti faceva temere il peggio. Sembrava tutto già scritto, col mondo rassegnato ad assistere al disastro.
Quel giorno lo ribattezzarono in fretta il «giovedì nero», quello del crollo finanziario degli Stati Uniti d’America. Dodici milioni di azioni vendute in pochi istanti. In una sola mattina si tolsero la vita decine di uomini che avevano visto polverizzarsi il proprio patrimonio. Un investigatore di Chicago, Sherman Skolnick, ritiene che proprio da allora i grattacieli americani siano stati costruiti con le finestre bloccate, così da evitarne l’apertura dall’interno.
Il 24 ottobre 1929 il mondo si rese conto di quanto la finanza e i mercati fuori controllo potessero diventare devastanti dal punto di vista sociale. Di quanto quel gioco quasi virtuale di denaro che crea altro denaro potesse tradursi in miseria, riducendo la gente alla fame, senza più casa né viveri.
Quel maledetto giovedì davanti a Wall Street si radunarono in fretta migliaia di persone. Era il caos. L’aria di Manhattan era elettrica. Speculatori agitati attendevano ansiosi un balzo degli indici. Il balzo non ci fu. Le cronache di quelle ore raccontano di gente in preda al panico, che pronunciava frasi confuse uscendo dal palazzo della Borsa. Poi di colpo la piazza si fermò. La sagoma di un uomo che faceva capolino dal cornicione di un palazzo gelò il sangue della folla. Un altro suicidio? Un altro azionista o speculatore pronto a lanciarsi nel vuoto e a schiantarsi sul cemento? No, solo un carpentiere che stava lavorando e incuriosito dalle urla aveva deciso di dare un’occhiata laggiù. Poi era rientrato ma, in quel momento, aveva forse avuto l’istinto di cadere?
Cadiamo noi, cadiamo tutti, quando cade il mondo.
È passato quasi un secolo da quando la più grande recessione della storia si abbatté sugli Stati Uniti. Un secolo e una guerra mondiale. Eppure c’è poca differenza coi nostri giorni. Oggi, come allora, una profonda crisi economica sta attraversando il mondo. Quanto sta accadendo in Italia, Spagna e Grecia ricorda da vicino quel 1929 americano. Le reazioni sociali sono diverse, il mondo della tecnologia diffusa riesce a nascondere gli effetti più dolorosi. Il crollo finanziario si mimetizza e diventa invisibile davanti a un Apple Store, con centinaia di persone in fila da ore per l’uscita del nuovo iPhone. Poi torna con violenza davanti al cancello di una fabbrica chiusa per sempre, o davanti al cadavere di un imprenditore morto suicida perché non poteva pagare i debiti.
E allora basta svegliarsi dall’ipnosi tecnologica per comprendere che l’America della Grande depressione ce l’abbiamo in casa. Non si tratta solo di indicatori economici, di spread o di mercati azionari. È l’economia reale, quella che quotidianamente attraversa la vita di ogni singolo cittadino, a somigliare sempre di più a quella degli Stati Uniti di allora. E anche gli effetti collaterali di questa crisi sono gli stessi di quasi un secolo fa.
In quegli anni, in America, si aggirava indisturbato un ragazzone di Brooklyn, ma di genitori italiani. Rispondeva al nome di Alphonse Gabriel Capone, ed era meglio conosciuto come Al Capone. Qualche tempo dopo, il suo nome entrò di prepotenza in pellicole e libri. Divenne l’uomo simbolo della mafia americana di quei tempi. Probabilmente lo è ancora, malgrado un’emorragia cerebrale lo abbia ucciso all’età di 48 anni, nel 1947. Perché nonostante la sua morte, ha lasciato un’eredità criminale che ancora oggi influenza traffici ed equilibri fra clan. Capone seppe sfruttare l’intuito meglio di chiunque altro. E si prese l’America.
Quando gli Stati Uniti furono investiti dalla crisi, si rese subito conto di quanto un’organizzazione criminale potesse beneficiarne. Era la prima volta nella storia globale che due fenomeni così pericolosi si trovavano a convivere nello stesso territorio: mafia e crollo finanziario. Il ragazzo di origini italiane fiutò l’affare. Capì prima di ogni altro che quando la democrazia è messa a repentaglio da una recessione che riduce la popolazione alla fame, il consenso popolare è in vendita. E anche gli affari illeciti sono molto più semplici da portare a termine.
Così, dal suo quartier generale, il prestigioso hotel Lexington di Chicago, Capone ordinò ai suoi uomini di offrire pasti caldi ai bisognosi finiti in mezzo alla strada a causa della recessione. L’ampia catena di ristoranti riconducibile al boss diventò mensa per i poveri. E anche le aziende di abbigliamento da lui controllate iniziarono a distribuire vestiti gratis agli indigenti. Laddove lo Stato non riusciva ad arrivare, c’era lui. C’era la mafia. Chi si era trovato di colpo senza uno stipendio a causa della crisi, ora un salario lo aveva di nuovo. Glielo garantiva Al Capone.
Il ragazzo di Brooklyn investiva i suoi soldi anche in consenso sociale e rispetto. Con i pasti caldi e i vestiti, con uno stipendio insperato, da quel giorno molte persone gli sarebbero state riconoscenti. E la riconoscenza gli avrebbe aperto molte porte. Un sistema studiato e perverso che le mafie sfruttano ancora oggi.
Per le organizzazioni criminali è prassi consolidata fornire aiuti a determinate categorie di persone in difficoltà. La camorra, ad esempio, compra il motorino ai ragazzi di Scampia, che in cambio fanno le sentinelle nelle piazze dello spaccio; paga le spese legali agli affiliati finiti in galera, così da evitare collaborazioni di giustizia. Si deve far passare il messaggio che l’organizzazione pensa a tutto. La ’ndrangheta corre in aiuto dell’imprenditore in difficoltà, immette liquidità nelle aziende sofferenti, paga banchetti ed escort a politici o a giudici più o meno influenti. È un modo per conquistare fiducia. Dopo un approccio apparentemente umanitario, però, l’organizzazione svela il suo volto più feroce. E come una belva affamata divora le sue vittime. Lo faceva Capone, oggi la storia si ripete.
C’è una storia emblematica che racconta come un’organizzazione criminale possa venire in soccorso al cittadino costretto alla fame da questa crisi. È la storia di Alberto, 32 anni, una moglie e due figli a carico. Di professione fa il fabbro, perché «mio padre» dice «faceva questo lavoro, e io ho seguito lui anziché andare a scuola».
Alberto è nato e cresciuto a San Giovanni a Teduccio, quartiere di Napoli dove il dominio del clan Mazzarella vige incontrastato. Qui sorgeva la Cirio, l’impero di Sergio Cragnotti. E anche Alberto, qualche anno fa, sognava il posto fisso lì dentro. Poi le cose sono andate in modo diverso, e si è trovato con una famiglia da far campare e un lavoro precario. Nessuna assicurazione, niente stipendio fisso, una vita alla giornata.
Lo incontro alla stazione ferroviaria di Napoli. È stato un vecchio collega del Mattino a metterci in contatto. Con la tuta da lavoro annerita sulle ginocchia e una felpa da ultras, Alberto ha la titubanza di chi si trova davanti a uno sconosciuto per raccontargli la sua vita. All’inizio mi chiama «dottò», e mi ripete che non vuole essere fotografato. Mi studia un po’, mi sento passato allo scanner. Ma dopo qualche minuto e un buon caffè, inizia la nostra chiacchierata.
«Il guadagno varia, dipende dai lavori e da chi te li chiede. Quando va bene porto a casa 20-30 euro in un giorno.»
«A nero?» gli chiedo un po’ stupidamente.
«E allora come?» mi risponde aggrottando la fronte.
Però Alberto ogni tanto qualche soldo in più riesce a incassarlo. E non si vergogna di raccontarmi che lo fa grazie alla camorra. «Perché dovrei vergognarmi? Io non sono un fuorilegge, ma lo Stato mi ha abbandonato. Invece la camorra mi ha chiesto di fare dei lavori che io so fare, mica lavori illegali. E io devo campare. Puoi scriverle queste cose. È lo Stato che deve vergognarsi, mica noi. Io ho due figli, l’ultimo ha nove mesi e lo sai quanto costa un pacco di pannolini?»
Non sono sicuro di sapere quanto costa un pacco di pannolini, ma il messaggio di Alberto l’ho capito bene. Lui appartiene a quella schiera di operai che vive di precariato, lontano dalle logiche criminali. All’occorrenza, però, non si tira indietro se a commissionare un’attività è il clan. Sono i fabbri della camorra, anche se non uccidono nessuno. La crisi economica li ha spinti a fare lavori che in altre situazioni non avrebbero accettato: lavorano dopo il tramonto, quando il sole sparisce dietro le vele di Scampia. Saldano rinforzi in ferro ai cancelli dei palazzi dove avviene lo spaccio, costruiscono pareti che proteggono da occhi indiscreti.
Nei territori ad alta densità criminale un muro, o una cancellata, può fare la differenza. Per questo i clan si preoccupano di farli ricostruire immediatamente, se durante un’operazione antidroga vengono abbattuti. Filmare un’azione di spaccio diventa più difficile, con un muro costruito ad hoc in mezzo a un parcheggio, o davanti a una scalinata.
«Io faccio quello che mi chiedono, senza troppe domande» mi dice Alberto. «Ho bisogno di soldi per vivere e nella vita so fare solo il fabbro. Se mi chiamano per dei lavori mi danno l’opportunità di sopravvivere. Una volta che ho finito il lavoro io me ne torno a casa, a farmi i fatti miei. Ho fatto solo qualche saldatura.»
In realtà Alberto sa benissimo di rischiare il carcere. La mattina del 29 marzo 2012, proprio a Scampia, c’è stato un blitz della polizia contro gli spacciatori. Le forze dell’ordine sono riuscite, grazie all’aiuto dei pompieri, ad abbattere muri abusivi e cancelli. Le famigerate «case dei puffi», come vengono chiamate alcune abitazioni popolari di Scampia per via delle soffitte troppo basse, sono state messe a soqquadro. Qualche ora dopo un fabbro, pagato dal clan, si è messo al lavoro per erigere una nuova cancellata. Ma la polizia lo ha denunciato per favoreggiamento e concorso in spaccio di droga.1
I clan hanno liquidità. Pagano fino a 50 euro per una semplice saldatura, e artigiani nelle condizioni di Alberto cedono facilmente. Perché qualsiasi cosa è meglio della fame. E questa, come abbiamo ricordato, è una vecchia regola.
Se nel ’29 c’era chi, sfinito dalla crisi, accettava i vestiti da un malvivente come Al Capone, oggi c’è chi, come Alberto, in mancanza di altro si tura il naso e lavora per i clan. Il terremoto finanziario scoppiato a cavallo delle due grandi guerre fece in modo che il virus mafioso si propagasse negli Stati Uniti. Con la recessione dei nostri giorni l’Italia, già malata di ’ndrangheta, camorra e Cosa nostra, si sta aggravando sempre di più.
Che le mafie sappiano approfittare puntualmente delle grandi trasformazioni storiche lo testimonia un’altra data: il 9 novembre 1989. Fu una notte lunghissima, quella. A Berlino fecero a pezzi il grande muro. Di quel giorno ricordo le immagini sbiadite della mia tv: le ruspe in azione, le migliaia di berlinesi dell’Est che sorridenti abbracciavano l’Occidente. Un uomo alto e biondo imbracciava un piccone ridendo davanti a telecamere e fotografi. Mio zio fissò lo schermo e poi esclamò: «Che cazzone!». Ridemmo anche noi.
Quel muro distrutto non fu solo un momento simbolico. Nient’affatto. Fu l’inizio di un cambiamento che negli anni scoprimmo rapido e travolgente. Mentre il muro si sbriciolava sotto i colpi dei cingolati, si apriva un processo che avremmo imparato a conoscere in fretta: la globalizzazione. L’economia del pianeta, da quel giorno, sarebbe cambiata. L’Occidente ebbe il via libera: la cannibalizzazione nei confronti delle culture e delle economie dei paesi del blocco sovietico poteva avere inizio.
Le organizzazioni criminali hanno capito molto prima degli imprenditori onesti come funziona la globalizzazione. Il 10 novembre 1989, il giorno dopo la caduta del muro, un emissario di Cosa nostra era a Berlino Est. Quel pezzo di città fino a quel momento inesplorato aveva aperto le frontiere, e la mafia, come ogni grande holding che si rispetti, non voleva perdere tempo. C’è un’intercettazione ormai celebre. Mentre le ruspe abbattono il muro, un mafioso telefona al suo referente in Germania:
«Guarda che è caduto il muro di Berlino.»
«Sì, e io che devo fare?»
«Vai a Berlino Est e compra tutto. Tutto. Discoteche, pizzerie, ristoranti, bar. Tutto, tutto, tutto.»
A Berlino Est la domanda di capitali era elevata e la democrazia era ancora ben lontana dal consolidarsi, e così le organizzazioni criminali potevano facilmente aggirare le regole e sguazzare nel mare dell’illegalità.
Oggi, grazie alla magistratura, sappiamo che mentre il muro cadeva, mentre il mondo si apprestava a una svolta, le organizzazioni criminali erano lì. E iniziavano a conquistare paesi fino ad allora sconosciuti. Seguirono l’odore degli affari, e con fiuto da segugio di razza si catapultarono alla conquista di nuovi territori: Russia, Polonia, Ungheria e Romania. I miliardi delle mafie italiane vennero investiti per acquistare palazzi, ristoranti, negozi, intere fabbriche. Appena tre anni dopo la caduta del muro, nel 1992, la procura di Locri si imbatté in uno stranissimo giro di riciclaggio che dalla cittadina calabrese arrivava fino in Russia. Si capì che la ’ndrangheta aveva anticipato tutti.
Il clan aveva creato una struttura efficientissima, in grado di riciclare il denaro proveniente dal traffico di droga. Ed era riuscito a racimolare qualcosa come 2600 miliardi di rubli russi per acquistare un’industria chimica, un’acciaieria, alcune catene di alberghi, un paio di agenzie bancarie di Mosca, un casinò e una banca.
Così si muovono le mafie, con spietatezza e decisione.
Soltanto un anno dopo, era il 1993, il dipartimento di Stato americano lanciò l’allarme mafia nell’ex blocco sovietico, parlando di una «Internazionale mafiosa» formata dalla mafia italiana e da Cosa nostra americana. Un’associazione che aveva concentrato le sue attenzioni nell’Est europeo. Il funzionario Irving Soloway non lasciò spazio ad alcun dubbio: «La criminalità organizzata sta diventando uno dei più gravi, forse il più grave problema di sicurezza per le aziende americane e i loro dirig...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Prefazione di Loretta Napoleoni
  3. 1. Mafie e crisi: una vecchia storia
  4. 2. Spinti nella rete
  5. 3. Economia mafiosa
  6. 4. Cocaina
  7. 5. Il business dell’oro
  8. 6. A che gioco stiamo giocando?
  9. 7. Una questione europea
  10. I padroni della crisi
  11. Note
  12. Ringraziamenti
  13. Sommario