Cercatori di felicità
eBook - PDF

Cercatori di felicità

Luci, ombre e voci dello schermo yiddish

  1. 520 pagine
  2. Italian
  3. PDF
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

Cercatori di felicità

Luci, ombre e voci dello schermo yiddish

Informazioni su questo libro

Quali possibilità di "riconoscersi" ha unpopolo che ha perduto la propria patria, che è sul punto di perdere la proprialingua e che ovunque si stabilisca, in Europa, è considerato straniero, vessatoe trattato in modo ostile, oppure, in America, costretto a un traumaticoprocesso di omologazione? La letteratura, certo, la narrativa, i romanzi, i racconti: ma questo varrà solo per pochiacculturati. Bisognerà, quanto meno, che tale messe di ricordi, memorie, documentie affabulazioni, trovi il mododi farsi spettacolo, di rappresentarsi suipalcoscenici, offrendosi prima di tuttonella vivezza concreta dell'invenzioneteatrale; poi, successivamente, nel cinema, nei film.
Questo volume a più voci racconta perla prima volta con cura l'avventurosorapporto tra il teatro yiddish e il cinema, intendendo con ciò il dialogo trale due arti e le rispettive prospettive critiche.
Il tutto con riferimento ad alcunedecine di film che oggi si possonovedere in edizione restaurata.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Cercatori di felicità di Antonio Attisani,Alessandro Cappabianca in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Mezzi di comunicazione e arti performative e Storia e critica del cinema. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Indice dei contenuti

  1. Film e identitàAlessandro Cappabianca
  2. Al lettore-spettatoreAntonio Attisani
  3. 1. Anni Dieci, il cinema incorpora il teatro
  4. 2. 1919-1928: tempo di rivoluzioni
  5. 3. 1929-1935. Voci e suoni, oltre che luci e ombre
  6. 4. 1936-1945: maturità estetica e aporie ideologiche
  7. 5. Declinazioni della memoria dopo la fine del mondo
  8. Molly PiconMizrekh un mayrev / Est e ovestYidl mitn fidl / Yidl [il piccolo ebreo] con il violinoMamele / Mammina - Marida Rizzuti
  9. Tkies kaf (1924) / Il voto /Dem rebens koyekh (1933) / La forza del rabbino - Silvia Ferrannini
  10. Yidishe glikn / Fortuna ebraica - Alessandro Cappabianca
  11. Benya Krik - Alessandro Cappabianca
  12. Nosn Beker fort aheym / Nathan Becker torna a casa - Antonio Attisani
  13. Maurice SchwartzOnkel Moses / Zio MosèTevye der milkhiker / Tevye il lattivendolo - Alessandro Cappabianca
  14. Mir kumen on / Stiamo arrivando - Matteo Tamborrino
  15. Iskateli scastja / Cercatori di felicità - Antonio Attisani
  16. Der dibek / Il dibbukUgo Volli
  17. Joseph GreenDer purimshpiler / L’attore di PurimA brivele der mamen / Una letterina alla mamma - Alessandro Cappabianca
  18. Edgar G. UlmerGrine felder / Campi verdiDer zingendiker shmid / Il fabbro cantanteDi klyatshe / Fishke der krumer /Il cavallino, oppure Fishke lo zoppoAmericaner shadchen / Il sensale americano - Alessandro Cappabianca
  19. On a heym / Senza una casa - Silvia Ferrannini
  20. Unzere kinder / I nostri bambini - Matteo Tamborrino
  21. Israel Becker, vita e raccontoLang iz der veg / Lunga è la stradaThe Balcony / Il balcone - Matteo Tamborrino
  22. Got, mentsh un tayvl / Dio, l’uomo e il diavolo - Beatrice Fortuna
  23. I film citati
  24. Indice dei nomi e dei titoli