La coesione sociale in Europa
eBook - ePub

La coesione sociale in Europa

Aspetti definitori e relazioni con le disuguaglianze sociali

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La coesione sociale in Europa

Aspetti definitori e relazioni con le disuguaglianze sociali

Informazioni su questo libro

Il concetto di coesione sociale, sebbene sia presente nella storia del pensiero sociologico dai tempi di Durkheim, non è stato però in grado di suscitare, all'interno della comunità scientifica, quell'interesse che altri concetti hanno saputo invece risvegliare. I concetti di integrazione sociale, di solidarietà e di capitale sociale sono stati oggetto di analisi teoriche ed empiriche particolarmente approfondite, non così per la coesione sociale, che però ritroviamo in diverse discipline, dalla sociologia all'economia, passando per la scienza politica e la psicologia sociale. È mancato però un interesse organico. Non solo non si è mai cercato di sviluppare una teoria della coesione sociale, ma non si è tentato nemmeno di chiarire le eventuali differenze e similarità con concetti prossimi come quelli di ordine sociale, integrazione, solidarietà e capitale sociale. Il testo di Loris Vergolini vuole colmare questa mancanza.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La coesione sociale in Europa di Loris Vergolini in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Social Sciences e Cultural & Social Anthropology. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

1 Cos’è la coesione sociale? Problemi di definizione e di rilevazione
Il concetto di coesione sociale è stato oggetto di riflessione in ambito sia politico che accademico. In ambito politico si riscontra la tendenza ad identificare la coesione sociale con i problemi più pressanti che i diversi governi si trovano ad affrontare. Tale strategia di ricerca si traduce in una lista dettagliata di indicatori a cui però manca un’elaborazione concettuale che aiuti a chiarire la natura del concetto di coesione sociale. In ambito accademico, invece, non si è sviluppato un discorso organico relativamente alla coesione sociale.
In questo capitolo prenderemo in considerazione i principali aspetti problematici connessi con la definizione e la rilevazione del concetto di coesione sociale. A tal fine presenteremo sinteticamente il dibattito in materia, cercando di evidenziare i punti di forza e i limiti che caratterizzano i diversi approcci. In secondo luogo, tenendo come cornice di riferimento tale dibattito, proveremo a fornire una definizione di coesione sociale. Infine, analizzeremo lo spazio concettuale in cui è inserita la coesione sociale, con l’obiettivo di mettere in luce similarità e differenze con concetti prossimi quali: solidarietà, integrazione, consenso, ordine sociale e capitale sociale.

1.1. Ambito politico e ambito accademico a confronto

La rassegna della letteratura relativa alla definizione e alla misurazione del concetto di coesione sociale ci restituisce un’immagine ambigua, in cui emerge un accordo solo in relazione alla sua natura multidimensionale. Analizzando le diverse definizioni di coesione sociale presenti in letteratura possiamo tracciare una differenziazione trasversale al dibattito politico e a quello accademico in relazione alla sua natura dinamica o statica e in relazione al tipo di dati utilizzati (tab. 2.1).
Nel primo caso, la coesione è vista come un processo volto ad ottenere un particolare obiettivo. Essa diviene, quindi, un fine da raggiungere ed è definita nei termini dei mezzi necessari per il raggiungimento di tale fine. Questo tipo di definizione caratterizza il discorso portato avanti da istituti di ricerca collegati ad enti governativi. Il problema è che il fine considerato varia al variare di quali possono essere i problemi considerati come rilevanti. In Canada la coesione sociale è stata definita come un processo volto allo sviluppo di un insieme di valori condivisi da tutta la popolazione canadese. Si nota chiaramente come questo tipo di definizione sia influenzato dalla situazione sociale canadese, caratterizzata dalle tensioni di natura etnica tra il gruppo francofono e quello anglofono [3] . In Europa, Eurostat e Berger-Schmitt (2000), invece, definisce la coesione sempre come un processo, volto però alla riduzione delle disuguaglianze materiali e, più in generale, alla salvaguardia degli individui dai rischi connessi all’esclusione sociale. Le definizioni che ho appena ricordato condividono un difetto di fondo che è quello di confondere elementi costituenti la coesione sociale con fattori che potrebbero influenzarla. Inoltre, seguire un siffatto approccio significa assumere a priori che questi fenomeni abbiano un impatto negativo sulla coesione sociale. Il problema è che le relazioni tra coesione e disuguaglianze e tra coesione e valori condivisi dovrebbero essere trattate come ipotesi da sottoporre a test empirico, piuttosto che come assunti.
Tabella 1.1. Principali definizioni di coesione sociale.

Tipo di dati
Ecologici
Individuali
Tipo di definizione
Dinamica
Maxwell (1996)
Berger-Schmitt (2000)
Canadian Heritage (1995)
Governo francese (1997)
Governo inglese
Beauvais e Jenson (2002)
Duhaime et alii (2004)
Statica
Wilkinson (1996)
Ultee (2006)
Rajulton et alii (2007)
Bollen e Hoyle (1990)
Ultee (1998); Jenson (1998)
Lockwood (1999)
Chiesi (2004); Friedkin (2004)
Whelan e Maître (2005a)
Chan et alii (2006)

Passando all’approccio statico, la coesione sociale viene sostanzialmente definita come una condizione generale della società. L’unico punto che queste definizioni hanno in comune è il fatto di considerare la coesione sociale come un costrutto multidimensionale. Il problema è che ogni autore propone dimensioni diverse. Questo di per sé non crea problemi insormontabili, in quanto le diverse dimensioni individuate dai vari autori possono, nella maggior parte dei casi, essere ricondotte le une alle altre. Il problema maggiore è che alcuni di questi, in particolare Chiesi (2004) e Rajulton et alii (2007), considerano come dimensioni costituenti la coesione sociale gli ambiti relativi alle disuguaglianze. Viene quindi riproposta quella confusione tra elementi costituenti e fattori influenzanti la coesione sociale che avevamo criticato in relazione all’approccio processuale. Per quanto riguarda gli indicatori, la coesione sociale può essere rilevata facendo riferimento a indicatori sia ecologici che individuali. Nel primo caso la coesione sociale è vista come una proprietà del sistema sociale e, di conseguenza, la rilevazione avviene a livello macro. Nel secondo caso, seguendo l’individualismo metodologico, il livello complessivo di coesione sociale, sebbene venga sempre considerato come un predicato della società nel suo complesso, viene ricondotto ad atteggiamenti individuali verso le diverse sfere della vita sociale e a comportamenti e relazioni sociali che avvengono a livello individuale.

1.2. Il dibattito relativo alla coesione sociale in ambito politico

L’analisi della coesione sociale da parte dei policy maker e di istituti di ricerca collegati ad enti governativi ha una tradizione sicuramente più recente rispetto al dibattito sviluppatosi in ambito accademico. Il discorso politico ha avuto, però, l’indubbio merito di riportare in auge il tema della coesione sociale e di porlo all’attenzione di un pubblico più vasto [4] .
Il concetto di coesione sociale nel discorso politico si è sviluppato in modi differenti a seconda del differente contesto socio-economico in cui i vari policy maker si trovavano ad operare. Vediamo ora come il tema della coesione sociale è stato trattato nei diversi contesti, facendo riferimento al dibattito sviluppatosi in Nord America e in Europa [5] .

1.2.1. Nord America

L’analisi della coesione sociale in Canada trova come punto di partenza la definizione di Maxwell (1996: 13):
Social cohesion involves building shared values and communities of interpretation, reducing disparities in wealth and income, and generally enabling people to have a sense that they are engaged in a common enterprise, facing shared challenges, and that they are members of the same community. When these economic and political, as well as social, conditions are not met or when these processes are not functioning, citizens, groups and governments begin to sense that “things are falling apart” and “it’s just not working.”
La definizione fornita in seguito dal Policy Research Initiative , istituito dal governo federale canadese a metà degli anni Novanta, non si allontana di tanto da quella proposta da Maxwell, infatti la coesione sociale viene definita come:
[…] the ongoing process of developing a community of shared values, shared challenges and equal opportunity within Canada bas...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Frontespizio
  3. Colophon
  4. Indice
  5. Introduzione
  6. Capitolo 1
  7. Capitolo 2
  8. Capitolo 3
  9. Capitolo 4
  10. Capitolo 5
  11. Bibliografia
  12. Note