
- 240 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Questo libro chiude una trilogia i cui momenti precedenti sono dati da Un parricidio mancato (2004), dedicato a un'analisi critica eterodossa del rapporto del giovane Marx con i suoi numi tutelari Hegel e Feuerbach, e Un parricidio compiuto (2014), che trattava della relazione ormai risolta del Marx maturo con Hegel. Nei capitoli-saggi che compongono il nuovo volume, l'autore, ampliando il discorso attraverso una lettura attenta di Freud, una ripresa di Spinoza, e con un confronto con la stessa tradizione postidealistica e antiheideggeriana del pensiero italiano (è una perla il capitolo su un maestro dimenticato come Guido Calogero), mette capo a un'originale proposta teorica: quella di un' antropologia filosofica dell'emancipazione basata su una visione bio-psicoanalitica della relazione corpo-mente nell'essere umano. Il fine è di concorrere così alla costruzione di una nuova etica sociale materialistica, al di là del vecchio materialismo storico, capace di sfidare le seduzioni più allettanti dell'individualismo atomizzante del consumo e del mercato. Una prospettiva che interviene direttamente nell'odierna crisi generale della sinistra, mostrando come questa sia anzitutto di ordine teorico e poi anche politico.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- PREMESSA
- CAPITOLO PRIMO - FREUD DA L’INTERPRETAZIONE DELLE AFASIE AL PROGETTO DIUNA PSICOLOGIA. FUNZIONE E GENESI DEL LINGUAGGIO
- CAPITOLO SECONDO - LE TRE LOGICHE DELLA MENTE DI FREUD
- CAPITOLO TERZO - L’ETICA INCARNATA DI SPINOZA
- CAPITOLO QUARTO - IL POSTMODERNO COME PROIEZIONE DELCORPO DI NIETZSCHE
- CAPITOLO QUINTO - GUIDO CALOGERO ED ERNST CASSIRER: LA CRITICAALL’ARCAISMO DELL’ESSERE DI HEIDEGGER
- CAPITOLO SESTO - I DUE CORPI DI MARX.CORPO GLORIOSO E CORPO INGLORIOSO
- CAPITOLO SETTIMO - SVUOTAMENTO E SUPERFICIALIZZAZIONE DEL MONDO
- CAPITOLO OTTAVO - FRAGILITÀ E LIMITI DEL RICONOSCIMENTO
- CONCLUSIONI
- BIBLIOGRAFIA
- Indice dei nomi