Intelligence
eBook - ePub

Intelligence

Costante storica, variabile teorica e prospettive post-bipolari

  1. 341 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Intelligence

Costante storica, variabile teorica e prospettive post-bipolari

Informazioni su questo libro

Che rapporto intercorre tra l'Intelligence e la politica internazionale? Quale tipo di variabile può essere considerata per la teoria delle relazioni internazionali? Quale valore strategico hanno le "armi cibernetiche"? Come i big data cambiano il processo di Intelligence? Quale ruolo gioca l'economia nel contesto post-bipolare?Questo libro tenta di colmare un vuoto teorico paradossale, ovvero la trattazione di uno degli strumenti più importanti della competizione internazionale in relazione al contesto in cui opera. Determinanti come la guerra, l'insicurezza e la segretezza non possono che essere fondamentali strumenti interpretativi della realtà che ci circonda.La tesi proposta nel presente volume si avvale di tre livelli argomentativi tra loro interconnessi. Il primo si basa sul confronto tra l'attività di Intelligence e la teoria politica. Il secondo pilastro è dedicato alla Storia in quanto formidabile risorsa per ragionare sull'evoluzione degli elementi essenziali dell'attività di Intelligence. L'ultimo fornisce un profilo strategico alle nuove attività poste in essere nello spazio cibernetico. Di fatto, la prospettiva necessaria risulta essere interdisciplinare comprendendo le scienze strategiche, la storia e la teoria delle relazioni internazionali.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Intelligence di Emilio Guida in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Social Sciences e Anthropology. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Ledizioni
Anno
2017
Print ISBN
9788867055357
eBook ISBN
9788867055364
Categoria
Anthropology
Parte I
Costante e variabile



1 La costante storico-politica






1.1 Strumenti per una prospettiva teorica della costante

Un’analisi storica dell’Intelligence, affinché sia esaustiva, deve essere affiancata da concetti teorici propri della politica internazionale e delle scienze strategiche, soprattutto in termini esplicativi generali. Per tale motivo l’impostazione qui proposta è rappresentata dall’utilizzo di tre concetti principali interagenti, legati a loro volta con le caratteristiche del contesto (il sistema internazionale) nel quale operano. Tali astrazioni risultano, infatti, capaci di delineare in modo chiaro le ragioni della persistente presenza, e contestuale consolidamento, dell’attività di Intelligence nel contesto internazionale. In altre parole, attraverso tali strumenti si vuole offrire una visione più chiara dell’attività meno trasparente che le polities da sempre compiono, analizzando, nel contempo, alcune definizioni di Intelligence offerte dai maggiori studiosi in materia.
È da premettere che questo tentativo, sviluppato in tutto il libro, si avvale di una visione della realtà tipica delle teorie realiste, egemoniche e neorealiste del sistema politico internazionale, ovvero del paradigma teorico del conflitto e della disuguaglianza3 . La concezione realistica dello studio delle relazioni internazionali che affonda le sue radici già nell’epoca classica con Tucidide, fino a giungere nell’epoca pre-moderna a Machiavelli e Hobbes, e in quella contemporanea a Carr e Morghenthau, pone l’accento sulla accesa competitività del sistema internazionale a scapito della cooperazione tipica del pensiero idealista4 . Tale modalità permette di evidenziare l’attività politica più ricorrente nella storia delle relazioni internazionali: la guerra. La metodologia adottata in questo studio è di tipo sistemico e non riduzionista, e fa riferimento a un framework teorico che consideri fondamentali non solo gli attori, ma anche e soprattutto le caratteristiche del contesto in cui essi operano: la sua struttura. L’approccio sistemico, infatti, risulta essere il metodo ideale per evidenziare le continuità di un contesto poiché analizza una struttura come prodotto e non somma degli elementi che la compongono. Solo in questo modo, ricorda Waltz, si sarebbe in grado di spiegare “[…] il modo in cui l’organizzazione di un settore agisce da forza ordinatrice e di costrizione sulle unità che interagiscono al suo interno”5 .
Per rendere efficace un’impostazione di questo tipo, è necessario non trascurare l’empiria, ovvero gli esempi storici di riferimento, essenziali per avvalorare e rendere agevole tale operazione. In generale, è possibile individuare tre fondamentali concetti politologici legati a doppio filo con l’attività di Intelligence all’interno della cornice della politica internazionale. Essi sono:

1. l’incertezza come condizione del sistema;
2. la guerra quale modalità di azione concreta o latente;
3. la segretezza come caratteristica dell’azione.


1.1.1 Il primo pilastro: l’incertezza

Le relazioni tra l’Intelligence e gli elementi menzionati in precedenza sono di tipo biunivoco. Per esempio, da un lato l’incertezza, strategica o tattica, richiede fortemente una attività di spionaggio e di Intelligence nel tentativo di ottenere un quadro della situazione più chiaro così da permettere decisioni coerenti; dall’altro, i servizi segreti sono impegnati sempre più in attività difensive di controspionaggio, di dissimulazione e di inganno per inquinare le analisi e depistare le incursioni dei Servizi stranieri, siano essi amici o nemici. L’incertezza, dunque, si pone prepotentemente al centro del dibattito sull’attività di Intelligence poiché anch’essa è una fondamentale continuità dei contesti internazionali al punto da essere la principale caratteristica di ogni sistema internazionale che si è sviluppato nella storia conosciuta. A causa della persistente caratteristica anarchica di tali sistemi, includendo anche quelli pre-internazionali (quindi organizzati in diverse polities di riferimento), emersa grazie alla mancanza di un organismo capace di effettiva governance, o di un improbabile go...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Indice
  3. Introduzione
  4. PARTE I Costante e variabile
  5. PARTE II Prospettive economiche e del cyberspace
  6. Conclusione
  7. Ringraziamenti
  8. Bibliografia
  9. Rapporti