Cacciatori di futuro. I giovani pugliesi e il cambiamento
eBook - ePub

Cacciatori di futuro. I giovani pugliesi e il cambiamento

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Cacciatori di futuro. I giovani pugliesi e il cambiamento

Informazioni su questo libro

Il volume illustra i risultati di una ricerca sui giovani, nati a cavallo tra la fine degli anni Novanta e il primo decennio del 2000, realizzata tra gli studenti delle scuole medie superiori della regione Puglia, su iniziativa del Distretto Lions di Puglia. Lo sguardo analitico dei ricercatori si è soffermato su quell'insieme di pratiche che si strutturano come solide costruzioni di senso, socialmente riconosciute e legittimate in stili di vita e codici comportamentali nella vita degli adolescenti: famiglia, valori, politica, tempo libero, comportamenti a rischio, nuovi media, lavoro e futuro. Il tutto in un contesto geografico per così dire "di confine", in cui il vecchio e il nuovo sono presenti spesso senza confliggere, in cui la tradizione è ancora molto forte e la modernità è andata in crisi ancor prima di entrare nella mente e nella vita delle persone. Con un approccio che supera il quadro interpretativo tipico delle società tradizionali, la ricerca guarda ai giovani come persone che vivono a pieno la loro epoca, caratterizzata da un presente frammentato e un orizzonte breve. L'immagine che emerge è quella di ragazzi e ragazze che imparano a metabolizzare il rischio, trasformandolo in un mezzo per superare i propri limiti; giovani dall'identità double face insieme "smarriti" e "cacciatori di futuro", identità camaleontiche, talvolta espressione di diverse categorie di giovani, talvolta facce della stessa medaglia. Ragazzi e ragazze di un Sud per molti versi omologato al mondo globale che lo contiene ma nel quale giocano un ruolo ancora particolarmente rilevante elementi forti della tradizione: la comunità, la famiglia, la parentela. Non appaiono indignati né sembrano volersi proporre come rivoluzionari ma esprimono inequivocabilmente il desiderio, non sempre la volontà, di cercare la loro strada tra adattamento e disincanto; non si sottraggono all'idea dell'altrove, anche se non sanno concretamente immaginarla e forse ancora non provano a costruirla.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Cacciatori di futuro. I giovani pugliesi e il cambiamento di Maria Mancarella,Maria Rosaria Manieri in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze sociali e Sociologia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Ledizioni
Anno
2016
Print ISBN
9788867054060
eBook ISBN
9788867055555
Categoria
Sociologia

Vivere in famiglia

di Tonia Favale

Il senso della famiglia tra i giovani pugliesi

La famiglia rappresenta uno dei luoghi privilegiati per la costruzione sociale della personalità, (Saraceno et al., 1986) è al suo interno che gli eventi come nascere, crescere, procreare, invecchiare e morire assumono una dimensione profonda e identitaria. Essa rappresenta la principale agenzia di socializzazione che consente, attraverso il processo d’identificazione con le figure genitoriali, l’interiorizzazione di valori, norme e regole sociali. Nella relazione familiare si costituisce quell’identità adulta che dipende fortemente «dalla sintonia con cui eventi di ordine culturale, come la formulazione di divieti, la proposta di norme, la comunicazione di tecniche di comportamento, si verificano rispetto agli stadi di maturazione biologica e fisiologica dell’organismo umano» (Gallino, 1983, p. 295).
La socializzazione familiare ruota intorno alle persone adulte importanti, in particolare intorno ai genitori; essi incarnano i modelli da imitare e si costituiscono come agenti di controllo sociale (Parsons e Bales, 1974). Le azioni...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Indice
  3. Ringrazamenti
  4. Prefazione
  5. Presentazione
  6. Le ricerche sui giovani tra vecchio e nuovo millennio
  7. Di cosa parliamo quando parliamo di giovani
  8. Il percorso della ricerca
  9. Vivere in famiglia
  10. Valori, atteggiamenti e impegno pubblico dei giovani pugliesi
  11. Il tempo libero
  12. I comportamenti a rischio: fumo, alcool, droga e gioco d'azzardo
  13. Giovani e nuovi media. Caratteristiche e significati di un vissuto quotidiano
  14. I giovani pugliesi tra presente e futuro
  15. Ragazzi del Sud: profonde radici e nuove ali
  16. Bibliografia
  17. Note biografiche degli autori