
Diversità sulla scena
- 344 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Diversità sulla scena
Informazioni su questo libro
Diversità sulla scena è una raccolta di undicisaggi scritti da critici e studiosi diteatro che affrontano la problematicadel rapporto tra teatro e la creazionedi una coscienza politica filtrata dallevoci di soggetti subalterni. Il volume èarricchito dai contributi di protagonistidella scena italiana che, nella loro vestedi autori, attori e registi, denuncianopregiudizi e conformismo dando vocein tal modo a aree sociali tenute ai margini.
In questa panoramica del teatro delledifferenze, il volume offre una stimolantechiave di lettura della societàcontemporanea. Pur marginale nelmondo multimediale, paradossalmenteil teatro collocato entro spazi emarginatiridiventa centrale e si riappropriadi funzioni vitali, quasi finestra aperta, meglio cuore e polmone nella stessasocietà.
Diversità sulla scena affronta argomentiarticolati, dal punto di vista multiculturalee geografico, nella misura in cuicollega territori di natura antropologica, culturale e traduttiva, grazie a nuoveletture critiche dalla bibliografia altresìaggiornata.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Prefazione. Teatri diversi, teatri della diversità
- Introduzione. Per un teatro ai limiti
- 1. La «resistenza culturale» nei paesi dell’Europa dell’Estattraverso il «projet de recherche» e la drammaturgiadi Matéi Visniec
- 2. Il teatro dappertutto, anche in teatro.Arte scenica e poetiche dell’oppresso
- 3. Il teatro come carcere, il carcere come teatro
- 4. Il travestitismo: un ponte tra presente e passatonella drammaturgia contemporanea
- 5. Stultifera navis. Teatro e «follia» in Italia negli ultimiquarant’anni
- 6. «Come si dice ‘teatro’ in lingua rom?» Teatro, performance e coscientizzazione politica fra i Rom
- 7. La fascinazione del margine
- 8. Un teatro «oltre i confini»: il teatro musicale yiddish diMoni Ovadia
- 9. Traduzione culturale e linguaggio scenico.Il caso di Eduardo De Filippo
- 10. Traduzione e testo performativo. Passi affrettati diDacia Maraini
- 11. La performance in miniera. Marginalità, memoria etraduzione culturale in situazioni culturali «estreme»
- Discorso sulla differenza:Lella Costa, Pippo Delbono e Daniele Lamuragliain conversazione con Paolo Puppa
- Per un teatro politico: Pippo Delbonoin conversazione con Alessandra De Martino
- Ragazze
- Tratto da Barboni
- Alcesti
- Postfazione. Manifesto della diversità.Un teatro ai limiti per un mondo ai limiti
- Bibliografia suggerita
- Gli autori
- Indice dei nomi