
Nuove intimità
Strategie affettive e comunitarie nel pluralismo contemporaneo Barbara Mapelli
- 176 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Nuove intimità
Strategie affettive e comunitarie nel pluralismo contemporaneo Barbara Mapelli
Informazioni su questo libro
Nel tempo in cui viviamo, le diverse soggettivitàsessuali o di genere, i vissuti della propria e altrui"diversità", anche da parte di chi si colloca nellacosiddetta "normalità", modificano i contestie creano nuovi modelli affettivi e comunitari,alternativi a quelli proposti dalla prepotenzadella consuetudine.
Nel volume si discutono nuove possibilità diesistenza o resistenza attraverso l'invenzione ditrasformazioni che riguardano i luoghi del privatoo dell'intimità, ma che possono ispirare passaggianche nella sfera pubblica.
Riflessioni di ordine generale e teorico sialternano con narrazioni e testimonianze, lungheinterviste e stralci letterari. Con la convinzioneche le storie narrate da singoli e singolepossiedono la capacità di suscitare memoria edesideri, di reinventarli anche per altri e altre.
Racconti di vita che generano altri racconti, incui qualcosa del passato sembra ancora esisteree qualcosa sta iniziando o è già iniziato, ma sistenta a riconoscerlo e si teme di nominarlo.
E di fronte al quale siamo tutte e tutti chiamatiad avere un'attitudine attiva, più interessati einteressate a capire che a giudicare.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- PREMESSA - Una giustificazione dell’autrice forse anomalae senz’altro non necessaria
- INTRODUZIONE
- RACCONTARE
- Più accettabili se si è in coppia
- Fedeli, infedeli, polifedeli
- Dirsi lesbiche o gay, prime riflessioni sulle politiche identitarie
- Amarsi, fare coppia con se stesso
- FAMIGLIE
- Laura si racconta
- Un mondo sbagliato
- Amore e famiglie
- Mutamenti e interpretazioni di famiglie
- Genitori
- Zia, zio, zizi
- parte seconda - COMUNITÀ E MOVIMENTI. SOTTO L’OMBRELLO LGBTQI
- POLITICHE IDENTITARIE,CONQUISTE DI DIRITTI E CRITICITÀ
- Uno sguardo al passato
- Identità collettive e narrazioni individuali
- Omonormatività, separatezze, esclusioni
- TRANS O PERSONE T
- Noi siamo quelli che verranno dopo
- QUEER O QUEER ? MA QUEER È ITALIANISSIMO!1
- Antropologia e teologia queer
- UNA “I” PICCOLA E POCO RAPPRESENTATA
- Altri due racconti, Herculine e Cal
- Intersessualità e soggetti intersessuali
- CONCLUDO PER CONTINUARE A COMINCIARE
- APPENDICE
- INTERSEZIONALITÀ - Barbara Mapelli
- 135PERCORSI DI SÉ TRA REALE E VIRTUALE - Alice D’Alessio e Mauro Muscio
- RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
- LA SESSUALITÀ COME QUESTIONE POLITICA:TRA STIGMA, INDIFFERENZA E INTERROGAZIONE RECIPROCA - Stefano Ciccone