
Utilizzare anziché costruire
Ricerche e progetti di architettura per i territori del Po torinese
- 160 pagine
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Utilizzare anziché costruire
Ricerche e progetti di architettura per i territori del Po torinese
Informazioni su questo libro
Questo volume raccoglie gli esiti di due esperienze coordinate tra loro: il Corso di Eccellenza Utilizzare anziché costruire. Architetture territoriali nell'epoca della sostenibilità del Dottorato di Ricerca in Architettura. Storia e Progetto del Politecnico di Torino e la scuola estiva di architettura Sewing a small town. Environmental networks and strategic places, svoltasi nel Comune di Gassino Torinese (TO) nell'estate 2016. I diversi contributi, forniti dadottorandi, docenti e progettisti invitati, affrontano, sotto diverse angolazioni culturali e disciplinari, un temaassolutamente attuale: come progettare architetture e insediamenti in un'epoca nella quale non ci si può piùpermettere di "aggiungere" ma solo di "levare" o "utilizzare"? Le pur molteplici risposte che il libro fornisce aquesta domanda, hanno in comune l'idea che "utilizzare" significa "prendersi cura" di tutto ciò che si genera apartire da un "fondo" esistente la cui natura è collettiva. Tra possibili descrizioni dell'esistente che questa curaprogettuale comporta, il libro pratica in particolare la cartografia, considerata come uno strumento indispensabileper mettere in scena, e quindi "utilizzare" nel progetto, il rapporto fondativo che lega gli insediamentiai caratteri geografici del territorio.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Una scuola estiva di architettura per riscoprire, reinventare e ricucire il tessuto urbano: l’esperi
- Frammenti di una epistemologia dell’utilizzo architettonico Riccardo Palma
- La transdisciplinarietà a servizio del progetto di trasformazione dello spazio. Le ragioni di un per
- Riparazione e invenzione. Una pratica dell’architettura Marco Navarra
- Verso una società circolare: il racconto di un processo, da “smart city” a “smart land” Roberto Masi
- Il progetto d’architettura per il recupero, il restauro e la trasformazione del patrimonio esistente
- Il ruolo della cartografia storica nel processo di costruzione del progetto Cinzia Gavello
- Per una geologia architettonica del territorio. Cartografie orientate al progetto nella piana fluvia
- Abitare la pendenza Stefano Girodo
- Territorio e città: la “centralità migrata” degli elementi naturali. Dalla cartografia al progetto p
- Recinti ed insediamenti. Comprendere lo sviluppo di un territorio attraverso la sua forma Elena Pres
- Le forme aperte del paesaggio agricolo: il caso studio di San Raffaele Cimena Giovanni Zucchi
- Fare architettura: un approccio, molteplici risultati Graciliano Berrocal Hernández, Alberto Rosso
- APPENDICE. La trasfigurazione dello spazio urbano. Dall’utopia cartografica al progetto d’architettu
- _GoBack